Jazzitalia - Recensioni - Corvini, Ferrazza, Vantaggio: Traume
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Corvini, Ferrazza, Vantaggio
Traume



Zone di Musica (2013)

1. Leave Your Love and Put It in a Dream 10:24
2. La Mantide 06:18
3. Sliding Like a Meteor 02:50
4. Teal Dreamer 03:34
5. Träume 05:04
6. Deep Side of Insanity 05:13
7. Looking At the Moon 07:32
8. Journey in the Lost 06:04
9. Another Star Is Coming to Town 06:46

Claudio Corvini - tromba e flicorno
Jacopo Ferrazza - contrabbasso e basso elettrico
Valerio Vantaggio - batteria e percussioni


Un trio squilibrato riguardo all'età, alla fama dei componenti, due giovani non ancora affermati e un solista esperto, ma con un notevole bilanciamento interno. Il nome più conosciuto fra i tre è sicuramente quello di Claudio Corvini, trombettista dalle molteplici collaborazioni e attività, dalla musica leggera al jazz, solista di punta, fra l'altro, della Pmjo di Maurizio Giammarco. Qui, però, lo si sente suonare in maniera diversa dal solito, poiché le composizioni di Jacopo Ferrazza lo inglobano, lo avviluppano, senza costringerlo, però, a cambiare pelle. Piuttosto il musicista argentino, romano d'adozione, è condizionato nell'esecuzione dei motivi ad elaborare un discorso solistico tanto libero, quando vincolato allo stile, allo specifico peculiare dei temi assemblati dalla penna del contrabbassista. E proprio nella scelta di un repertorio originale risiede la forza, la freschezza di questo gruppo. Siamo di fronte a composizioni provviste di una logica interna stringente, ben individuabile. Si parte da momenti introduttivi calmi, riflessivi, ma con una tensione che serpeggia in secondo piano, a un progressivo aumento dell'eccitazione, anche ritmica, fino ad arrivare, in certi casi, ad un'esplosione di energia pura. Tutto, però, è ogni volta governato, tenuto a freno; non si superano determinate barriere, non si varcano, cioè, particolari confini. In altri brani, comunque, i toni sono più sfumati e si rimane su tempi e modi meno decisi e vigorosi.

La tromba di Corvini si esprime con un timbro netto e definito, privo del vibrato. Principalmente il suono viaggia sul registro medio con un accento lirico sotto traccia, non rimarcato con forza. In certi momenti l'ottone si fonde in intermezzi jungle style, carichi di groove e di pathos, più spesso si fa valere con un fraseggio sintetico, epitomato, per così dire, senza perdersi in inutili ghirigori.

Valerio Vantaggio conosce il jazz, ma pure tutto quanto si è prodotto dagli anni novanta in poi nella musica di consumo. Il suo accompagnamento con la batteria, a volte, è fin troppo indirizzato verso il pop o la disco music, pure nelle forme più estreme, risultando un po' troppo dominante e aggressivo. Nella maggior parte delle situazioni, invece, il percussionista sa stare al suo posto con un drumming acconcio e variegato.

Jacopo Ferrazza prepara il terreno, a monte come autore e a valle come bassista, con un pizzicato agile, avvolgente e colloquiale, sia con lo strumento elettrico che con quello acustico, facendo da termoregolatore fra le propulsive spinte in avanti delle percussioni e la classicità, capace anche di infuocarsi, di andare su di giri, di tromba e flicorno.

La formula di un trio così concepito, non è proprio consueta nel panorama jazzistico italiano e internazionale. Va dato atto ai tre protagonisti di essere riusciti a interagire fra di loro e di aver riempito gli spazi a disposizione con una musica dotata di una vena malinconica, ma viva, vibrante e rigogliosa. Si potrebbe scrivere "giovane" se il termine non fosse troppo abusato.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
04/09/2021

Woodtales (Jacopo Ferrazza)- Gianni Montano

30/05/2021

L'albero Delle Fate (Giovanni Falzone Open Quartet)- Enzo Fugaldi

09/02/2020

The Return Of The Fat Chicken (Riccardo Fassi - Tankio Band)- Gianni Montano

05/11/2016

Psychedelic Light (Antonio Tosques & Pietro Iodice Lithium J Quartet)- Gianni Montano

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

28/12/2014

Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri Ensemble - Swinging Duke: "Se l'obiettivo era mandare in visibilio il pubblico, ecco che la combinazione dei tre elementi ha assolutamente raggiunto il suo scopo." (Nina Molica Franco)

19/10/2014

Meets Mahler (Sonata Islands (Giovanni Falzone))- Valeria Loprieno

08/09/2014

The Acadia Session (Giuppi Paone)- Antonella Chionna

09/08/2014

Altra Corsa Altro Giro (Matteo Cona 4et)- Francesco Favano

23/12/2013

Imperfetta Solitudine (Pensiero Nomade)- Alceste Ayroldi

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

22/12/2012

Etruschin Jazz (Marco Guidolotti) - Francesco Favano

18/08/2011

Chasing the beat (Leonardo Cesari Jazz Combo)- Mario Melillo

31/07/2010

Directly From Heart (Massimo Pirone) - Marco Buttafuoco

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 598 volte
Data pubblicazione: 02/06/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti