Jazzitalia - Recensioni - Pensiero Nomade: Imperfetta Solitudine
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Pensiero Nomade
Imperfetta Solitudine



Zone di Musica (2013)

1. Barcarola
2. Cerchi d'acqua
3. Danza notturna
4. Calce e carbone
5. La colomba e il pavone
6. Tournesol
7. Prima dell'estate
8. Scirocco
9. Imperfetta solitudine
10. Sensitive
11. Verso casa

Luca Pietropaoli - tromba, flicorno, contrabbasso, pianoforte, elettronica
Salvo Lazzara - chitarre
Davide Guidoni - batteria, percussioni
Clarissa Botsford - voce in 10


Manca solo il film, la pellicola girata, e tutto sarebbe perfetto. Il trio Lazzara-Pietropaoli-Guidoni, alias Pensiero Nomade, hanno imbastito anche la trama nei loro versi senza parole. In principio, Pensiero Nomade partì come progetto in solo di Salvo Lazzara, che qui trova ottimi compagni d'avventura.

"Imperfetta solitudine" è tanto poetico, quanto narrativo, togliendo la polvere da qualsiasi musica qui possa risuonare. Ondeggia perfettamente nelle note ripetute della tromba di Pietropaoli, cullate dalle armonizzazioni arpeggiate da Lazzara in – omen nomen – "Barcarola". Gioca strofe western "Cerchi d'acqua", curata negli arrangiamenti che riempiono ogni spazio, con la tromba di Pietropaoli capace di rimbalzare sullo stesso suo loop. Tra i pregi del trio, c'è quello di non dare mai nulla per scontato e di non abborracciare nulla. Le composizioni (tutte firmate da Lazzara e Pietropaoli) hanno un filo rosso che è quello dei tempi e registri medi, ma risuonano di tante influenze. Così "Danza notturna" cammina spedita sul respiro di uno dei tre e sulle oculate percussioni asiatiche di Guidoni, che sorregge il gioco tra le corde di Lazzara e i registri di mezzo di Pietropaoli. La storia va avanti e la racconta ancora Pietropaoli scalando le note con decisione e lasciandole pesare nell'aria in "Calce e carbone" o rarefatta nel flicorno che rimbalza sui piatti limpidamente toccati da Guidoni ("La colomba e il pavone"). Lazzara ha la maestria dei classici, vergata della moderna polifonia ("Tournesol"). Il film rilancia uno scenario futuribile fatto di demonietti elettronici e un incessante fraseggio ritmico di Guidoni in "Prima dell'estate", per poi acquisire una matrice melodica danzabile, quasi antica in "Scirocco". I volumi sono sempre tenui e a nessuno dei tre viene voglia di urlare, semmai di disegnare acquerelli, come nella postura pseudo-madrigalesca che assume "Imperfetta solitudine", questa firmata dal solo Salvo Lazzara che si riserva una solitaria esecuzione, mettendoci dentro tutto il suo passato prog-rock. Si entra e si esce dal tempo, così "Sensitive" con il talking di Clarissa Botsford ci trascina in un clima da Blade Runner, con le armonie sospese disegnate dal pianoforte suonato da Pietropaoli. Una colonna di marmo di musica contemporanea che apre la strada alla conclusiva "Verso casa", romantica e giusta chiosa nella narrazione cinematografica che Pensiero Nomade ha voluto descrivere, con sobrietà, eleganza e quel tatto che oramai si è quasi perso. Purtroppo.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/10/2014

Meets Mahler (Sonata Islands (Giovanni Falzone))- Valeria Loprieno

08/09/2014

The Acadia Session (Giuppi Paone)- Antonella Chionna

09/08/2014

Altra Corsa Altro Giro (Matteo Cona 4et)- Francesco Favano

02/06/2014

Traume (Corvini, Ferrazza, Vantaggio)- Gianni Montano

18/05/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Gianni Barone, NAU Records: "Per noi il jazz è più vivo che mai, il nostro impegno è rivolto a documentare, proporre e valorizzare le nuove generazioni, questa è la mission della Nau Records." (Alceste Ayroldi)

30/03/2014

Intervista con Luca Pietropaoli: "Il punto focale della mia ricerca è raggiungere una sonorità globale, che mi faccia sentire libero di comporre e, sicuramente, suonare più strumenti mi aiuta notevolmente." (Nina Molica Franco)

30/03/2014

Luca Pietropaoli - Outside The Cave: "La musica di Pietropaoli rispecchia la personalità di un artista che reca in sè molte sfaccettature e non può affidarsi ad un solo medium sonoro per esprimerle." (Nina Molica Franco)

14/04/2013

Piani Diversi (Susanna Stivali)- Marco Losavio

02/01/2010

Exotica Domestica (Daniele D'Agaro Adriatics Orchestra) - Giuseppe Mavilla







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 882 volte
Data pubblicazione: 23/12/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti