Jazzitalia - Daniela Schächter: I Colori del Mare
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Splasc(h) Records - 2006
Daniela Schächter
I Colori del Mare


1. Dark Blue
2. Incrocio
3. Terra Madre (Motherland)
4. Light Green
5. Sweet and Sour
6. The Boat And The Storm (Fung Wah Blues)
7. Thinking About You
8. On a Clear Day
9. The Moon And The Fisherman
10. When The Turtle Meets The Ocean

Daniela Schächter - piano & vocals
Alex Sipiagin– trumpet and flugelhorn
Jimmy Green - tenor & soprano saxophone
Roland Barber - trombone
Tiger Okoshi - trumpet
Walter Smith III - tenor sax
Davide Schächter - guitar
Oleg Osenkov - acoustic bass
Gene Jackson - drums




Davvero un bel suono possiede la brava pianista italo-americana Daniela Schächter. Cantante, compositrice, arrangiatrice, firma 9 dei 10 brani che compongono il suo secondo album da leader, "I Colori del Mare", un omaggio ed un ricordo della sua Sicilia.

Colori cangianti, melodie piacevolmente vibranti che consentono alla pianista di mostrare tutta la padronanza tecnica e l'estro realizzativo che possiede. Non meno complicata risulta poi la gestione dei sei strumentisti, che in alcuni brani diviene compito arduo ma gestito con fermezza dalla Nostra. Il risultato comunque conseguito è uno spaccato in cui traspare la vena compositiva, la ricerca di un coerente controllo che propende verso situazioni marcatamente intimiste e meditative, come in "Dark Blue" ad esempio, con l'intro affidato al contrabbasso con archetto di Oleg Osenkov, seguita dalla mutevole "Incrocio" dove Daniela, in un crescendo di intersecazioni ritmiche, crea, insieme al combo, una coinvolgente tensione ricamando originali e ricercate armonie cromatiche.

Le architetture, che fortemente rappresentano il progetto della Schächter e compagni, sono racchiuse in un grande senso della musicalità, disegnando un idioma di facile interpretazione, se vogliamo considerare un limite la insufficienza di temerarie sperimentazioni: questo non necessariamente rappresenta la mancanza di una costruzione di un percorso gradevole e nello stesso tempo appassionante.

Qualche leggerissima perplessità su alcuni cantati, ma è pur vero che non tutto si può avere, il resto che ci viene offerto risulta essere decisamente in credito!
Franco Giustino per Jazzitalia







Articoli correlati:
10/03/2019

"Music Unites" di Rocco Zifarelli: "Durante il tour internazionale insieme al Maestro Ennio Morricone, in occasione dell'uscita del nuovo album "Music Unites", abbiamo incontrato Rocco Zifarelli per attraversare molti aspetti della sua carriera, del nuovo album e delle sue prospettive musicali..." (Marco Losavio)

09/02/2015

Inexistent (Luigi Di Nunzio)- Alceste Ayroldi

07/01/2014

Sitting In A Song (Riccardo Fassi New York Pocket Orchestra)- Francesco Favano

08/06/2013

Opus Five (A. Sipiagin, S. Blake, D. Kikoski, B. Kozlov, D. Edwards): "...una vera unità musicale, la condivisione del progetto fa emerge sia il piacere di suonare assieme che una forte componente comunicativa." (Viviana Falcioni)

16/11/2008

Really Jazzy (Saskia Laroo )

09/11/2008

Pass It On (Dave Holland Sextet)

19/12/2006

Ampio Respiro (Daniela Panetta, Sandro Cerino)

30/05/2006

Adoration (Chat Noir)

07/05/2006

Ostinato (Paolo Di Sabatino Ark Trio)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)

02/05/2006

On Tour - Live 2004 (Actis Band)

31/03/2006

Ancora Sogni (Mario Piacentini Trio)

31/10/2003

Chiaroscuro (Pierpaolo Manca - Claudio Kettmeier)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.350 volte
Data pubblicazione: 11/03/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti