Jazzitalia - Articoli: Intervista a Roberta Gambarini
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Intervista a Roberta Gambarini
aprile 2012
di Michela Lombardi

photo by Andrea Boccalini

In occasione della sua tournée estiva europea pubblichiamo un'intervista con Roberta Gambarini realizzata la scorsa primavera, quando la cantante jazz di origini piemontesi ed ormai newyorchese d'adozione, premiata come Female Jazz Vocalist of the Year ai Jazz Journalists Awards nel 2010, ha tenuto una serie di seminari e concerti in Italia.



Roberta, quando hai capito che "da grande" avresti fatto la cantante?

Ho iniziato a cantare fin da piccola sui dischi, mi piaceva moltissimo ma non pensavo che sarebbe diventato qualcosa di più di un semplice divertimento. Non mi visualizzavo da grande su un palco a fare concerti e ricevere premi, e tuttavia mi sarebbe piaciuto continuare anche da grande a cantare quella musica. Non avevo in mente di fare un mestiere in particolare, salvo il fatto che mi rendevo conto che mi piacevano molto la filosofia, la letteratura, l'arte, la danza… e la matematica! È solo dopo il liceo che ho preso la decisione di lasciare Torino per stabilirmi a Milano e fare la cantante proprio come professione, «costi quello che costi».

Anche la danza è dunque una tua passione?
Sì, ballare mi piace quasi quanto cantare, e anche se non ho mai fatto lezioni di danza ho tuttavia seguito corsi di espressione corporea. Amo tutto ciò che è espressione artistica.

A quali dischi, canzoni e assoli sono legati i tuoi primi ricordi e i primi passi nel jazz? Ricordo di aver letto di un disco di Carmen Mcrae con Dave Brubeck che tuo padre portò a casa per farti un regalo mentre eri a letto con l'influenza…
Sì, è vero, ma ancora prima, ero davvero piccolissima, ho il ricordo di un disco di Ella Fitzgerald che canta il Duke Ellington Songbook. E imparai a memoria l'assolo su Satin Doll ()…Chissà perché proprio quell'assolo pazzesco! [il viso di Roberta s'illumina di un sorriso pieno d'entusiasmo, solleva lo sguardo come per cercare un ricordo sospeso e comincia ad intonare quell'assolo con il suo inconfondibile ed impeccabile scat, ndr]. Ah, e poi anche il 45 giri di Mr. Paganini e You're Driving Me Crazy…

Tu hai studiato tecnica vocale con diversi insegnanti, tra i quali ricordo Michiko Hirayama. Qual è stato precisamente il tuo percorso in questo ambito di studio?
Ho studiato varie tecniche, tutte legate alla fisicità, e non ad uno stile particolare di musica, perché ciò che mi interessava era semplicemente capire come il mio strumento funzionava, in maniera naturale. Da bambina cantavo naturalmente, spontaneamente, senza sforzi. A diciotto anni ho iniziato studiando tecnica classica, «accademica», ma non mi sono trovata molto bene perché sentivo che in quel tipo di approccio si dovevano seguire delle indicazioni che mi inibivano, in qualche modo, e che mi allontanavano dalla naturalezza di quand'ero bambina. Decisi allora di fare tabula rasa e ripartire da ciò che mi veniva naturale. Anziché adattarmi a degli stilemi che non sentivo a me affini, ho deciso da ripartire da ciò che mi veniva facile e naturale. Tuttora è questo il mio modo di cantare: se sento che qualcosa non mi viene facilmente, senza sforzo, allora non lo faccio, perché significa che qualcosa non va. Nell'intraprendere dunque questa mia nuova ricerca è stata importante per me una persona che poi è diventata una mia cara amica, la dottoressa Silvia Magnani, una foniatra che all'epoca (circa vent'anni fa) aveva iniziato a cercare d'intraprendere una ricerca mirata sull'uso della voce artistica, e quindi ho studiato con lei molte cose, che lei in seguito ha sviluppato e su cui ha scritto e lavorato. Poi mi sono avvicinata ai metodi Feldenkrais, Alexander, Middendorf… E infine ho conosciuto Michiko, che dal punto di vista artistico mi ha dato tantissimo, perché non lavora sugli stilemi ma sulle persone. Insomma, ho lavorato molto su me stessa come «strumento».

Se tu dovessi dare un certo numero finito di consigli ad un giovane cantante quali sarebbero?
…un numero finito? Sarebbero infinite le cose da dire! [ride, ndr] Partendo da quelli che in Italia vedo che sono gli argomenti più «sofferti», soprattutto in materia di "tecniche", mi sentirei di dire che ci sono in realtà tante tecniche, non credo ce ne sia una buona per tutto, e quindi credo che il giusto approccio non sia quello dogmatico bensì quello pragmatico, per cui da ciascuna tecnica è bene prendere quello che, conoscendoci, vediamo esserci utile e fare al caso nostro. E poi consiglio di studiare sempre, per crescere sempre, cercando di stare a contatto con artisti di grande livello che hanno molto da insegnare e che ci possono essere di stimolo.

Tu hai lavorato, appena arrivata a New York, come trascrittrice, anche grazie al tuo orecchio assoluto. Per quanto? Quanto ha influito sulla tua formazione?
Fin da quando avevo diciannove anni ho iniziato a trascrivere di tutto, per studiare. Mi piace proprio tanto, ho trascritto anche brani pianistici ed arrangiamenti orchestrali. Questa cosa mi è tornata molto utile quando sono arrivata a New York, perché mi ha permesso di lavorare – trascrivendo lead sheets – per l'editore Second Floor Music per circa un anno e mezzo, dopodiché ho iniziato ad essere spesso in tour, on the road. Ma in quel periodo ho trascritto davvero di tutto, arrangiamenti per fiati, lavori di Booker Little, Julian Priester ed altri.

Al workshop che hai tenuto a Pisa (presso l'Associazione Spiritojazz) a metà aprile hai detto, commentando un'esecuzione, che dovremmo cercare di essere un mezzo attraverso il quale passa qualcosa che viene da un'altra parte… Oltre alla fisicità di cui abbiamo parlato poco fa, dunque, c'è un'importante aspetto spirituale nel canto, secondo il tuo modo di viverlo?
Sì, il "fisico" e lo "spirituale" sono collegati. Spesso è necessario fare spazio, fare un vuoto dentro, per permettere al messaggio di passare. Lo scopo dell'esecuzione è far sentire la bellezza della musica. Tutto parte sempre dalla musica. Sia che si tratti di un'improvvisazione che di un testo da interpretare. È un po' come la storia che raccontava Yoshi Oida, attore che ha lavorato con Peter Brook, riprendendo la famosa storia zen: quando sul palcoscenico un attore indica la luna, il pubblico non deve vedere il dito, bensì la luna. L'attenzione è sulla musica, non tanto sulla bravura. Quello che facciamo è un mezzo, mentre il fine è l'espressione di una verità che è dentro la musica, e che non viene da noi, perché è qualcosa di più grande dell'individuo nella sua singolarità, altrimenti non potrebbe essere comunicato. È qualcosa di universale.

Quanto è importante per te il testo, in una canzone?
E' di un'importanza fondamentale. Lì sta la chiave per capire che messaggio deve passare e quindi come ci dobbiamo porre nei suoi confronti. Prendiamo il testo intimo di "Too Late Now", ad esempio, che è molto distante da un testo come quello di "La Puerta" dove, a differenza del primo, it's All Out, è tutto fuori, è tutto esplicito ed univoco, e quindi cambierà anche il mio modo di dirlo e di cantarlo. I testi del Great American Songbook però sono per lo più simili al primo, hanno sempre doppi piani di lettura, ci sono al tempo stesso passione ed understatement. Ancora diversi sono i testi finissimi e stupendi di Chico Buarque de Hollanda, ad esempio.

Immagina di rivolgerti ad un'audience di giovani cantanti che conoscono i grandi cantanti jazz del passato ma che, del presente, conoscono solo i pochi nomi che le etichette importanti e le major hanno portato all'attenzione grande pubblico: quali cantanti jazz vorresti che avessero una visibilità maggiore di quella che hanno sulla scena internazionale, e quali di quelli del passato vorresti che venissero riscoperti?

Ernie Andrews, ad esempio, che ha inciso dischi col quintetto di Cannonball Adderley. È ancora attivissimo! Andy Bey, anche. E poi mi piace molto Ethel Ennis, una cantante di Baltimora che mi piacerebbe che si sentisse di più perché è davvero fantastica. A Los Angeles poi c'è Barbara Morrison. Tra i brasiliani amo molto Johnny Alf, scomparso nel 2010, e quella che per me è probabilmente la più grande cantante di jazz brasiliano, Leny Andrade. Tra quelli del passato invece era molto brava Lorez Alexandria.

Dopo l'ultimo e pluripremiato disco "So In Love" e dopo la tua partecipazione a "Everybody Wants To Be A Cat"(Disney/EMI records, 2011) con «Alice In Wonderland» assieme a Dave Brubeck, quali sono i prossimi progetti discografici a cui stai lavorando?
Quest'estate tornerò in sala d'incisione per incidere il mio prossimo disco!

E' un'ottima notizia. Nell'attesa che venga pubblicato, a chi già ha amato i tuoi primi tre cd a tuo nome ("Easy To Love" del 2006, "You Are There" in duo con Hank Jones, del 2008, e infine "So In Love", uscito nel 2009) possiamo consigliare anche l'ascolto dei cd incisi da «special guest» insieme ad altre formazioni. Come quello con la Big Band dei Pratt Brothers, nonché i due dischi della Dizzy Gillespie All-Star Big Band e la partecipazione al cd "Our Delight" con Hank Jones e James Moody, fino alla raccolta della Disney "Everybody Wants To Be A Cat" con il trio di Dave Brubeck. Di alcuni anni fa è il cd "New Stories - Hope Is In the Air: The Music of Elmo Hope", un tributo alla musica di Elmo Hope uscito nel 2004 n cui appari anche tu sia come vocalist che come lyricist.
Quest'ultimo, in cui suonano anche Ronnie Mathews e i fratelli Peter e Kenny Washington, risale a circa dodici anni fa, ho cantato il brano conosciuto nella sua versione strumentale come Barfly, del quale avevo anche scritto il testo con il titolo This Sweet Sorrow. Fu registrato negli studi di Rudy Van Gelder. Sempre in quegli studi avevo fatto diverse incisioni nel 1999, ancora non pubblicate, con Ray Bryant e molti altri musicisti, sui songbooks di Kenny Dorham e Hank Mobley.

Raccontaci del concorso Thelonious Monk Competition, nel 1998.
Ne ho un ricordo indelebile, perché ero appena arrivata in America, dove non ero mai stata prima, e dunque fu uno shock culturale incredibile. Nel giro di una settimana mi ritrovai catapultata lì, a Washington, dove c'erano proprio tutti: le più grandi case discografiche, i più grandi musicisti, il business, l'establishment… Non riesco nemmeno a spiegarlo, fu scioccante ma… alla fine mi ha fatto bene! Ero sola, non conoscevo nessuno, e allora la mia cara amica Anna [compagna del noto pianista Renato Sellani, ndr] prese un aereo da Milano ed arrivò a Washington per starmi vicina. Oltretutto ero l'unica straniera, e in quell'anno non c'era neanche il limite d'età, quindi c'erano cantanti già affermate come Teri Thornton, Cynthia Scott, Tierney Sutton, Jane Monheit… Mentre io ero lì come un pulcino spaesato appena uscito dall'uovo!

Inglese, italiano, dialetto napoletano… in quante lingue canti?
Ho molta facilità con le lingue, diversi anni fa incisi un disco in cui addirittura cantavo canzoni popolari svedesi! Ancora canto solo pochi pezzi in portoghese. Parlo invece lo spagnolo, lingua in cui mi capita a volte di cantare, e pure il francese. Anzi, forse nel prossimo disco ci sarà proprio un brano in francese!

Per concludere l'intervista, vuoi raccontarci un aneddoto legato ad un tuo concerto?
Per me fu bellissimo uno dei primi concerti che feci nel 1999 al Jazz Gallery, a New York, che è davvero molto piccolo e dunque i musicisti vedono benissimo chi c'è ad ascoltarli. Cantavo con Ronnie Mathews, un grande musicista e grandissima persona con cui ho condiviso molte cose e che mi manca molto [è scomparso nel giugno 2008, ndr], Walter Booker e Jimmy Cobb. Avevo già iniziato a cantare quando vidi entrare, spinto su una carrozzella, Lionel Hampton. Mi emozionai molto, e poi quando alla fine ci presentammo lui mi disse che aveva un festival, il Lionel Hampton Festival, in Idaho, al quale mi invitò dicendo «Voglio che tu venga e che tu canti "The Midnight Sun", abbiamo una house rhythm section con Hank Jones al piano, John Clayton, Russell Malone e Jeff Hamilton!». E infatti l'anno dopo, cioè nel 2000, sono andata lì ed ho conosciuto Hank, che è stato per me importantissimo. Only in New York…







Articoli correlati:
25/08/2021

Torino Jazz Festival 2021: "...dal jazz più ortodosso alla musica elettronica, passando in mezzo a contaminazioni rock, folk e classica, come a testimonianza dello stato multiforme odierno del jazz." (Aldo Gianolio)

17/11/2019

LEZIONI (Storia): Parte IIa: Considerazioni generali sul duo piano/voce (Andrea Sorgini)

12/10/2014

Intervista con Roberta Gambarini : "...a me interessa il pubblico, altrimenti resterei a casa, mi interessa portare questa musica agli altri perchè se la musica non la porti agli altri muore lì." (Laura Scoteroni)

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

25/09/2011

Roccella Jazz Festival 2011 - "Unitàlia In-Attesa": Come tante altre rassegne, jazzistiche e non, l'edizione 2011 di Rumori Mediterranei, con la direzione artistica di Paolo Damiani, ha reso omaggio ai 150 anni dell'unità d'Italia con alcuni progetti mirati e la consueta kermesse di artisti internazionali di primissimo piano provenienti da culture di ogni dove e capaci di rendere unica anche questa trentunesima edizione che, purtroppo, rischia di sparire. (Vincenzo Fugaldi)

01/11/2010

Roberta Gambarini - Dado Moroni - Rosario Bonaccorso - Nicola Angelucci: "Serata all'insegna dell'amicizia e dello star bene quella che ha visto il caldo timbro vocale di Roberta Gambarini sublimare un debordante uditorio avido di emozioni, in una magica Villa Carpegna, in occasione della rassegna 'Odio l'estate'" (Daniele Camerlengo)

25/07/2010

Due week end ad Umbria Jazz: viaggio per parole ed immagini. Daniela Crevena e Daniela Floris, "l'una fotografando l'altra prendendo spasmodicamente appunti durante ore e ore di musica dal vivo", raccontano due week end ad Umbria Jazz: "Sono stati due week end in cui abbiamo viaggiato tra grandi nomi all'Arena Santa Giuliana, incredibili batteristi, pianisti, sassofonisti, trombettisti, straordinarie voci femminili e personaggi leggendari come Sonny Rollins e Ron Carter, che sono il jazz e che hanno talmente emozionato con la loro musica da farci uscire anche qualche lacrima..." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

02/11/2008

Appunti di Viaggio (Roberta Gambarini)

18/05/2008

Bergamo Jazz 2008, Arve Henriksen Trio e Roy Hargrove Quintet: "Giunto alla sua trentesima edizione, il longevo e felice Bergamo Jazz vede esibirsi sul palco, per la serata conclusiva, due fra i più eloquenti trombettisti attualmente in circolazione, in un concerto che sembra voler sondare le potenzialità espressive di questo strumento nei più diversi contesti, tradizionali o sperimentali." (Achille Zoni)

02/11/2007

Jazz a' Juan 2007: "Il programma interessante e variegato di proposte musicali interpretate da alcuni dei gruppi più degni di nota nel panorama mondiale ha suscitato apprezzamento e consenso tanto da garantire il "tutto esaurito" ogni serata..." (Bruno Gianquintieri)

11/06/2007

Intervista a Roberta Gambarini: "...quello che io ricerco e che ho imparato dai grandi musicisti con cui ho lavorato è la comunicazione. Lo stile e il tipo di brani che tu utilizzi, magari partendo anche da un genere pop o classico, sono un mezzo, ma la cosa più importante è lo spirito, lo stato d'animo che tu comunichi, le storie che tu racconti." (Mario Livraghi)

11/05/2007

Nuova gallery per le foto di Elena Venier

09/02/2007

Umbria Jazz Winter: "La quattordicesima edizione di Umbria Jazz Winter è stata contrassegnata dall'incontro tra il jazz e la canzone d'autore: un binomio che molti anni fa negli Stati Uniti ha prodotti quei famosissimi standards su cui i jazzisti di tutto il mondo continuano ancora oggi ad improvvisare. Questo "fenomeno" ha raggiunto ormai da anni anche nel nostro paese, ed ha contribuito a rafforzare un'identità troppo spesso condizionata dagli stereotipi d'oltre oceano." (Marco De Masi)

16/12/2006

Easy To Love (Roberta Gambarini)

15/07/2006

Hank Jones & Roberta Gambarini Quartet a Jazz In Parco 2006 (Francesco Truono)

11/07/2006

La gallery di Umbria Jazz 2006 di Giorgio Alto.





Video:
Roy Hargrove
Acclaimed trumpeter, composer, and bandleader Roy Hargrove realizes a lifelong dream with the August 25th release of Emergence (Groovin' High/Emarcy),...
inserito il 18/08/2009  da decca - visualizzazioni: 6815
Roberta Gambarini Roy Hargrove "Everytime We Say Goodbye" @ North Sea Jazz 2008
Hank Jones 90th Birthday Concert., note: Hank Jones got sick just before his concert and flew back to New York., , The most beautifull solo on flugelh...
inserito il 13/08/2008  da harryhaarlemjazzfan - visualizzazioni: 5055
Willy Ketzer Quartet feat. Roberta Gambarini
Roberta Gambarini live in the german TV Show "Kölner Treff" - "on the sunny side of the street", Roberta Gambarini - voc, Wil...
inserito il 11/06/2008  da beleza175 - visualizzazioni: 5263


Inserisci un commento


© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 3.731 volte
Data pubblicazione: 07/10/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti