| 
	
		|  | Mary Setrakiancorso di cinque giorni
 Milano, mercoledì 8 novembre – sabato 12 novembre 2006
 A cura di: 
Eva Simontacchi
 Fotografie:
Eva Simontacchi 
e Mario Livraghi
 Biografia di Mary Setrakian
 |  |  
 
	
		| Mary Setrakian naque e crebbe a San Francisco. Ha 
		vissuto a New York negli ultimi 20 anni, esibendosi professionalmente e 
		insegnando tecnica vocale a vari artisti di New York, Los Angeles e all'estero, 
		in Italia. E' stata vista "on Broadway" in "Hello Dolly!" con 
		Carol Channing, ed è stata in tour in Europa e negli Stati Uniti con 
		spettacoli quali "Phantom Of The Opera" (Madame Giry), "Les Miserables", 
		"Hello Dolly!" ed "Evita" (nel ruolo di Eva Peron a Duisberg, 
		in Germania). Mary si è anche esibita durante lo spettacolo "Jubilee", 
		diretto da Herbert Ross presso la
		Carnegie Hall.Come insegnante di tecnica vocale, Mary ha preparato Nicole Kidman 
		per la sua performance nel suo primo musical, "Moulin Rouge" di
		Baz Luhrman, con il quale ha vinto il Golden Globe Award e una nomina 
		agli Oscar. Ha anche insegnato alle star del film musical "Romance & 
		Cigarettes" di John Tuturro a cantare, inclusi Kate Winslet,
		James Gandolfini e Bobby Cannavale. Mary sta attualmente lavorando 
		per la Disney, come voice coach per fare i casting dei membri dello 
		spettacolo di Broadway di Phil Collins "Tarzan". I suoi servizi 
		sono anche stati richiesti dalla Disney per le compagnie di Broadway e per 
		i tour dell' "Aida" e "The Lion King" di Elton John 
		e per "Bombay Dreams" di Andrew Lloyd Webber. Tra i suoi allievi 
		di canto figurano Juliette Binoche, Milla Jovovich, Annabella 
		Scorra, Mandy Moore, Keri Russell, Tate Donovan,
		Josh Strickland, Simone, Patrick Cassidy, Kelli 
		Fournier, Elisabeth Hendrickson e tanti attori e cantanti agli 
		esordi. Mary si è diplomata presso la Stanford University ed è in possesso 
		di un Masters in Voice Performance del New England Conservatory con "distinto". 
		Ha studiato al Tanglewood Music Festival con Phyllis Curtain ed è 
		stata allieva di Joan Heller.
 Mary Setrakian è docente di canto presso l'acting studio di Susan 
		Batson e Carl Ford,
		BLACK NEXXUS 
		a New York City e a Los Angeles. Ha studiato recitazione con il suo mentore,
		Susan Batson, per 20 anni. Mary attualmente tiene dei laboratori 
		vocali a New York, Los Angeles e in Italia. E' stata a Roma sei volte l'anno 
		scorso, insegnando e tenendo concerti, ed è ritornata nell'ottobre del
		2006 per tenere dei laboratori a Roma 
		e a Milano.
 Attualmente Mary sta esibendosi nei suoi "one-woman salons" e in 
		concerti con orchestra negli States ed in Italia. Ha debuttato con orchestra 
		a Milano, in Italia, con la Avant orchestra nel mese di novembre
		2006. La serata della Big Band che incontra 
		Broadway è stata un evento speciale per i presenti al teatro delle Erbe, 
		che era quasi arrivato al tutto esaurito.
 |  
 L'organizzazione ed il management dei corsi di Mary Setrakian, come 
anche dei suoi concerti è stata affidata a Domenico Stante, un attore romano 
che ha avuto l'onore di portarla in Italia per la prima volta due anni fa, dopo 
avere seguito un corso della durata di un mese con Mary Setrakian presso 
l'acting studio di Susan Batson, 
Black Nexxus, a New York.
Domenico Stante si occupa della pianificazione e dell'organizzazione dei 
corsi a Roma e a Milano, e in Italia in generale, ed è la persona da contattare 
per qualsiasi tipo di informazione.
 
 Il corso di Milano è il secondo corso mai tenuto da Mary Setrakian 
nella nostra città. Il primo corso, che si svolse nel mese di giugno, fu un corso 
della durata di tre giorni, mentre questo corso che sto recensendo è il primo corso 
della durata di cinque giorni svoltosi a Milano con saggio finale degli allievi.
Mary Setrakian ha condotto dodici corsi a Roma negli ultimi due anni, e i 
suoi allievi continuano a volerla in Italia, mentre nuovi allievi continuano a iscriversi.
 
  Quando 
incontriamo Mary Setrakian il primo giorno di corso, ci viene incontro una 
persona molto positiva e carica di energia. Arriviamo tutti con i nostri spartiti, 
ed ognuno di noi si presenta con una o due canzoni da cantare. Mary Setrakian 
si siede al pianoforte e accompagna ogni allievo ascoltandolo con attenzione mentre 
canta. Poi Mary ci fa accomodare tutti in un'altra stanza dove ci introduce alla 
"circle dance" (la danza in cerchio). Mary ci mette in cerchio e ci chiama 
a turno in centro, dove ognuno balla al ritmo della musica. Ci dice di "liberare 
i nostri corpi, le nostre emozioni e le nostre menti". Tutti gli allievi in 
cerchio seguono la danza dell'allievo nel centro del cerchio, entrando nel personaggio 
da lui rappresentato. Dopo la "circle dance", Mary si mette davanti ad ogni 
allievo e gli chiede "Di cosa sei consapevole?" Questa domanda segna l'inizio 
del nostro percorso individuale in seno al gruppo e alla classe. Mary porrà questa 
domanda più volte durante il corso: "Di cosa sei consapevole?" Dato che i nostri 
corpi, le nostre emozioni, le nostre menti sono anch'esse una parte del nostro strumento 
di canto, dobbiamo diventare "consapevoli" di ogni parte di noi stessi.
 
 Dopo la danza in cerchio, Mary affronta questioni di tecnica vocale, e tutti 
quanti facciamo degli esercizi di respirazione e di sostegno del fiato, collegando 
la nostra voce al nostro corpo.
 
 
  E 
già l'energia nella stanza diventa molto positiva. Non stiamo solo cercando di capirlo 
per noi stessi, ma anche per aiutarci l'un l'altro ad afferrare il concetto. L'atmosfera 
che tutti respiriamo è molto produttiva ed empatica. Mary Setrakian è una 
docente molto dotata, ricca di talento e sostiene ogni componente del gruppo con 
una grande carica umana. Procediamo con altri esercizi di recitazione che coinvolgono 
la visualizzazione, il lavoro sulla quarta parete, e la ricerca del proprio bisogno, 
che sono strumenti molto importanti per il lavoro di un attore. Questi sono strumenti 
che verranno utilizzati nel corso dell'intero laboratorio. 
 Dopo questi esercizi, Mary Setrakian inizia a lavorare sul collegamento 
delle emozioni profonde ed il bisogno di ognuno di noi alla tecnica vocale. Durante 
il lavoro individuale davanti all'intera classe, lei ci aiuta a sciogliere la tensione 
a livello di tecnica vocale e a collegare l'intimità del nostro bisogno al nostro 
lavoro. I cambiamenti nel nostro operato sono prontamente visibili.
 
 
  Il 
secondo ed il terzo giorno del nostro corso iniziano con la danza in cerchio, poi 
passiamo agli altri esercizi, solo che ora iniziamo a lavorare maggiormente sul 
nostro personaggio. Procediamo con nuovi esercizi di tecnica vocale. Poi arriva 
da Roma Alessio Quaresima Escobar, un pianista classico, che ci accompagna 
tutti al pianoforte nell'esecuzione dei nostri brani sotto attenta supervisione 
da parte di Mary Setrakian, che fornisce consigli e guida aiutando ognuno 
a collegare la tecnica di recitazione con la tecnica del canto. Il lavoro che svolgiamo 
è molto intimo e stiamo tutti affinando le nostre capacità in questa atmosfera edificante 
e positiva. 
 Il quarto giorno di corso è l'ultimo prima del saggio degli allievi. Facciamo 
due volte le prove generali dello spettacolo, e facciamo tutti del nostro meglio 
per applicare e mettere in pratica tutto ciò che abbiamo sperimentato e imparato 
sotto la guida di Mary durante queste intense giornate.
 
 Domenica ci incontriamo all'Atmosphere Live Club di Milano, dove si 
svolgerà lo spettacolo. Dopo il sound check, ha inizio il nostro spettacolo di chiusura 
del laboratorio, e prima che ce ne rendiamo conto, la nostra esperienza è già terminata! 
Il risultato dell'insegnamento di Mary è evidente nelle nostre performance. Abbiamo 
chiaro in mente come siamo arrivati mercoledì, e siamo consapevoli di quanto ognuno 
di noi abbia imparato e maturato in questi pochi giorni. Siamo tutti protesi verso 
il prossimo incontro con Mary, che avverrà a febbraio (Roma) e a marzo (Milano)
2007.
 
 Nota personale: Questa esperienza è stata molto importante per me. Ritengo 
che Mary Setrakian sia una docente molto dotata ed empatica, e credo fermamente 
che mi sarei persa qualcosa di essenziale se non l'avessi incontrata. Ho avuto l'opportunità 
di lavorare molto più di quanto faccio come cantante jazz, collegando la recitazione 
al canto. Mi sono resa conto dell'enorme potenziale espressivo che ognuno di noi 
ha a disposizione, e di quali vette di intensità emotiva possono essere raggiunte 
utilizzando questi strumenti. Ovviamente dobbiamo affrontare la sfida di "rimanere 
nudi" con le nostre emozioni, e questo può sollevare delle difese o può rendere 
qualcuno insicuro. Ma Mary ha sostenuto ognuno di noi nei nostri percorsi individuali. 
Ho cantato un brano che canto da anni, ma sotto la guida di Mary ho collegato la 
mia recitazione con il canto. Inizialmente non sapevo bene come comportarmi, ma 
ascoltando i suggerimenti di Mary, e osservando il lavoro che aveva svolto in questo 
senso con gli altri componenti del gruppo, ho trovato la mia strada. Percependo 
che "avevo il permesso" di entrare in quel tipo di personaggio, tutto divenne 
facile e naturale! Il brano che cantavo da anni è diventato improvvisamente nuovo! 
Durante le performance degli altri artisti, a volte gli strumenti che usavano erano 
talmente efficaci da farci commuovere. Inoltre le istruzioni di tecnica vocale di
Mary Setrakian sono molto chiare. Ho già utilizzato nei concerti alcuni degli 
strumenti che Mary mi ha aiutato a trovare e sono molto soddisfatta dei risultati.
 
 Ecco alcuni link nel caso i lettori desiderino andare a dare una occhiata 
o informarsi:
 Sito ufficiale di Mary Setrakian:
www.marysetrakian.com
 Indirizzo e-mail di Domenico Stante (organizzatore e manager italiano 
di Mary) domenicostante@yahoo.it
 
 
   
   
    
   
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Invia un commento
 
 
  
      | © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti. |  
 
 
| Questa pagina è stata visitata 8.749 volte Data pubblicazione: 03/02/2007
   
 
 
 
 |  |