Jazzitalia - Giancarlo Schiaffini Sebi Tramontana: Wind & Slap
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Giancarlo Schiaffini Sebi Tramontana
Wind & Slap



Rudi Records (2011)

1. Quiet as a Bone [3.07)
2. As Tone lies Lost [1.54]
3. As the Heartless Ghost [5.21]
4. As they Dive [2.12]
5. As in my Bones [2.22]
6. This Shade [3.08]
7. Beautiful Roots [3.45]
8. Holy Leaves [3.00]
9. In the Wind's Wakes [1.49]
10. As a Purple Sofa [3.20]
11. She was Still Stoned [4.10]
12. As an Empty Stone [2.18]
13. As a Strange Tongue [3.16]
14. About Sleepwalkers and Wind [5.06]
15. Stones and Deadwood [6.58]
16. Wind and Slap [4.30]

Giancarlo Schiaffini - trombone, euphonium, tuba
Sebi Tramontana - trombone. euphonium


Dopo una lunga frequentazione nell'"Italian instabile orchestra" e la collaborazione con i "Phanta brass", Schiaffini e Tramontana pubblicano il primo cd in duo. Si tratta di sedici brani, di cui tredici incisi in studio e tre dal vivo che testimoniano la comunanza di interessi, di intesa e di intenti fra i due specialisti degli ottoni, famiglia del registro grave. Schiaffini si ascolta sul canale destro e suona, oltre al trombone, il bombardino e il basso-tuba. Tramontana risponde sul lato sinistro con uno strumentario analogo, escludendo l'euphonium. Il dialogo, totalmente improvvisato, assume connotati differenti fra la parte "live" e il resto delle tracce. Prevale, nei primi tredici brani, la ricerca timbrica, insistente e insistita. I due musicisti usano in modo canonico o anti-convenzionale i loro ottoni, quasi sempre "sordinati", producendo suoni puri, precisi o raddoppiati, sporchi, ridondanti, andando a cercare le profondità e scalando le vette, in un colloquio fecondo di spunti, idee, ma, in fin dei conti un po' monocromatico, privo di evoluzioni, di pathos. Un bel saggio, un po' accademico, delle possibilità che possono offrire due trombonisti con una notevole familiarità con la storia del jazz e ottime conoscenze della musica contemporanea.

Nei brani dal vivo, invece, si insinua una certa qual nostalgia per i grandi modelli di un passato anche remoto. Aleggiano, infatti, all'interno di un discorso piuttosto libero e ardito, i fantasmi dei trombonisti dell'era swing o le ombre dei capiscuola del dixieland. Pare quasi che i due musicisti, dopo essersi spinti in avanti verso il futuro, vogliano ripensare ai maestri della tradizione, in modo indiretto e sottotraccia, ma avvertibile e, in certi momenti, palpabile. Qui si possono apprezzare i momenti migliori del disco.

In "About Sleepwalkers And Wind", dopo un inizio molto aggressivo e un dialogo stringente e articolato, i toni si fanno più soft in una conversazione su altezze di suono diverse con brandelli di melodia accennate, che finiscono in una citazione di un clima blues, vagamente ellingtoniano. In "Stones And Deadwood" dentro ad un'esposizione variegata delle facoltà universali degli strumenti gravi, si può recuperare il simulacro di un motivo autenticamente jazzistico, ma delle origini della musica afroamericana. In "Wind And Slap" il dialogo è condotto attraverso un swing implicito, prima e, via via più presente e carnoso, in un tête-à-tête esaltante per la modernità di una riproposizione scarnificata, ruvida, ma efficacissima, di un blues rurale attualizzato.

A conti fatti i tre brani finali rappresentano un colpo di coda, una deviazione nettamente positiva, per un Cd per il resto fin troppo coerente e omogeneo. In tutta l'incisione si possono ammirare la tecnica e la cultura musicale di Schiaffini e Tramontana, indubbiamente, ma è l'ultima tranche del disco che esce da un discorso coeso e specialistico per arrivare a "scaldare i cuori" anche dei non appassionati del trombone, perchè "sa" di antico e di contemporaneo e mantiene alta la tensione, anche emotiva, in chi ascolta.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
18/12/2022

Unfolding To Be You (Sebi Tramontana)- Gianni Montano

12/09/2021

From The Alvin Curran Fakebook. The Out Off Session (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Enzo Fugaldi

17/10/2020

Ai Confini fra Sardegna e Jazz 2020 - XXXV Edizione: "In emergenza Covid 19 la XXXV Edizione del festval 'Ai confini tra Sardegna e jazz' di Sant'Anna Arresi" (Aldo Gianolio)

01/09/2019

from the Alvin Curran Fakebook - The Biella Sessions (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Gianni Montano

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

18/09/2016

Oltremente Festival. Itinerari di Jazz Contemporaneo: "La terza edizione del festival si è svolta in tre serate al Molo di Levante, affiancata da un laboratorio musicale sull'improvvisazione e la musica d'insieme condotto da Giancarlo Schiaffini." (Vincenzo Fugaldi)

19/10/2015

Ai Confini tra Sardegna e Jazz - Conduction: ben tornato Butch: Un'edizione dedicata alla figura di Butch Morris, "Genio, visionario, profeta, musicista che fu di questa terra e che pare non tornerà più..." (Gianmichele Taormina)

29/12/2013

Shibui (Enrico Fazio Critical Mass)- Gianni Montano

02/02/2013

E non chiamatelo Jazz (Giancarlo Schiaffini)- Gianni Montano

20/01/2013

Live In Ventotene (Salis, Schiaffini, Kasirissafar)- Gianni Montano

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

15/10/2012

If Not - Omaggio A Mario Schiano (Angelo Olivieri, Alipio C Neto, Doppio Trio Progetto Guzman)- Gianni Montano

13/05/2012

"Massimo Barbiero e soci confermano che le buone idee possono trovare gambe per marciare quando a sostenerle sono la passione e la capacità di organizzare e coordinare i vari eventi, anche in tempi di "vacche magre" come questi." (Gianni Montano)

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

03/11/2008

Slide Family (Mauro Ottolini - Beppe Calamosca)

16/03/2008

Uncrying Sky (Stefano Pastor)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.030 volte
Data pubblicazione: 11/09/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti