Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Alan Zamboni
Mise en Abyme


1. Tempi d'Acabalda
2. Canzone senza fili
3. Il tuo universo
4. Charlie
5. D'inverno
6. Tanga
7. Luce di lucciole
8. Quel che resta
9. Elal (o Alel)
10. Lo so che non la vuoi questa canzone
11. Trasloco d' autunno
12. Matilda

Alan Zamboni - voce e composizione
Oscar Del Barba - pianoforte, fisarmonica
Kyle Gregory - tromba, flicorno
Mauro Ottolini - trombone
Sandro Gibellini - chitarre
Rudy Colusso - basso tuba
Carlo Cantini - violino
Gilson Silveira - percussioni
Riccardo Biancolini - batteria
Guido Bombardieri - sax
Arki Buelli - batteria
Marco Micheli - contrabbasso, basso
Carlo Micita - flauto traverso


Sì, non avete sbagliato Web Address, siete in jazzitalia.net e leggete la recensione di Mise en Abyme, cd dell'artista-musicista Alan Zamboni.



C'è jazz nel secondo disco di Alan Zamboni (dopo Jirandolita Gupil del luglio 2001); lo si ritrova, soprattutto, nella parte centrale del lavoro; si deve ascoltare qualche traccia e poi iniziano controtempi, passaggi, assoli, stacchi tipici della musica afroamericana trascritta in "bresciano" da Zamboni.

Mise en Abyme va ascoltato, inizialmente, con disattenzione, per poter cogliere immediatamente la vena autoironica che lo attraversa e che contraddistingue la personalità creativa di Alan Zamboni: prova ne è anche il suo divertente blog da visitare anche per ritrovare il vero ordine delle tracce del disco, sistemante in modo "casuale" nel retro del libretto del cd.

L'autoironia, ma anche l'autobiografia, il racconto di sé e dei propri piccoli luoghi e strade e incontri deve essere sottolineato dei testi dell'attore-paroliere Zamboni, che dà voce alle sue canzoni concedendo loro grande libertà: "le faccio una canzone ci metto le gambe e il naso che si allungano e si accorciano a seconda del caso. E a caso scriverò giurando il falso e il vero e che ogni rima sia la condanna di un pensiero. E non sarà un mestiere facile per questa canzone uscirsene dalla chitarra, io i plettri li perdo sempre e inciampo sugli accordi a sbarra." scrive in Canzone senza fili.

La disattenzione è però toccata, invertita dall'aumentare di intensità, non solo contenutistica, ma anche strumentale di brani come Luce di lucciola o la finissima Elal (o Alel), prima di raggiungere il suo momento più alto in Trasloco d'autunno, dove si esplicitano le abilità dei musicisti che accompagnato e accolgono la voce e la composizione di Alan Zamboni. In particolare si viene rapiti (non si tratta più di un passaggio da una disattenzione ad un'attenzione comunque razionale e controllata) dall'eclettismo geniale del polistrumentista Oscar Del Barba (pianoforte - sintetizzatore - fisarmonica - clavietta - cori - risata, che ha curato anche il missaggio del disco) e dalla perfezione del tocco del percussionista Gilson Silveira.

Attraverso questi lenti, graduali passaggi di ascolto, di ri-ascolto ci si avvicina alla musica di Alan Zamboni al suo appartenere ad una ricerca di profondità e soprattutto, come scrive in Charlie, di "lotta contro il mondo della volgarità".
Alessandro Armando per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

19/05/2014

Sometimes I Wonder: The Music Of Hoagy Carmichael (J Kyle Gregory - Paolo Birro)- Nicola Barin

14/08/2013

The Grace Of Gryce (Francesca Bertazzo Hart)- Francesco Favano

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

22/02/2012

Passaggi Circolari (Stefano Zeni)- Eva Simontacchi

11/07/2011

Jazz a Mira 2011, rassegna di musica jazz dedicata alle etichette indipendenti con Ermanno Maria Signorelli Duo, JPC 4et Feat. Kyle Gregory, Paolo Birro in piano solo, Marcello Tonolo Trio, il Trio Nigredo con Fazzini, Fedrigo e Canevali, Gallo - De Rossi featuring Chris Speed. (Gabriele Prevato)

29/05/2011

Put on a happy face (Gibellini Tavolazzi Beggio)- Alessandro Carabelli

08/05/2011

Merlino, Prando, Chiaberta (Il Qui e l'ora)- Gianni Montano

06/06/2010

Mundo melhor (Ligia França) - Fabrizio Ciccarelli

26/04/2010

Itaca (Peo Alfonsi) - Alceste Ayroldi

14/03/2009

4Steps (Luca Boscagin)

23/11/2008

Assalto in Jazz (Assalto in Jazz)

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

18/02/2008

Dialogues (Carlo Magni – Guido Bombardieri)

25/02/2007

Un lupo in Darsena (Danila Satragno)

21/01/2007

Dudek! (Mickey Finn)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)

19/02/2006

San Servolo Jazz Meeting: "Il bello della musica consiste anche nell'ascoltarla in un luogo adatto, meglio ancora se confortevole per l'auditore ed acusticamente buono. La II^ S.Servolo jazz Meeting ha però un fascino in più. Qui i concerti si tengono in un'isola della laguna di Venezia..." (Giovanni Greto)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.588 volte
Data pubblicazione: 18/08/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti