Jazzitalia - Assalto in Jazz: Assalto in Jazz
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Music Center, BA 186 CD
Assalto in Jazz
Assalto in Jazz


1. Underground
2. Trip
3. Assalto #1
4. I loves you Porgy
5. Una notte a Kabul
6. My love in your hands
7. Little Melonae
8. Take five
9. Aldan's Blues
10. Assalto #2

Guido Bombardieri - Alto & Soprano Sax
Marco Gamba - Electric Bass & Double Bass, Samples
Federico Duende - Drums & Percussion
 



È uscito nel 2008 per l'etichetta Music Center di Alessio Brocca, l'album "Assalto in Jazz".



Q
uest'opera, un insieme di brani dagli stili diversi, non è un lavoro che vuole inventare o creare qualcosa di particolare, ma soltanto un disco che esprime la gioia di fare musica di tre professionisti insieme da dieci anni e la trasmette all'ascoltatore.

A proporre le tracce contenute in questo CD, che hanno un'atmosfera da periferia metropolitana e fanno del be bop e dell'improvvisazione jazz la propria cifra stilistica, un trio formato da: Guido Bombardieri al sax, Marco Gamba al basso e Federico Duende alle percussioni.

Questi musicisti, con una tracklist composta da sette pezzi originali scritti da Bombardieri e Gamba e tre cover, esplorano le emozioni e le sensazioni dell'immaginario collettivo e le fotografano attraverso i suoni aggressivi e penetranti dei loro strumenti.

Possiedono queste caratteristiche anche le reinterpretazioni di famosi standard jazz, riarrangiati dai musicisti in modo molto coinvolgente, come: "I Loves You Porgy", un aria dall'opera "Porgy and Bess" musicata da George Gershwin (Brooklyn, New York, 26 sett 1898 - Hollywood, 11 lug 1937), il brano "Little Melonae" di Jackie Mclean e "Take Five", un classico del jazz, composto da Paul Desmond, diventato famoso nella versione suonata dal quartetto di Dave Brubeck nell'album "Time Out", del 1959.

Come tutti i lavori dell'etichetta Music Center anche questo disco gode di un'ottima masterizzazione e di un suono limpido e chiaro che mette in risalto i brani e consente all'ascoltatore di apprezzare le sonorità a tutto tondo che pervadono l'album.

Alla luce di ciò, quindi non si può che consigliare questo lavoro a tutti gli appassiona ti di be bop e applaudire Alessio Brocca per l'ennesimo bell'album che, con la sua etichetta, ha proposto al pubblico degli appassionati, auspicandoci che anche quest'opera possa contribuire a far uscire la musica jazz dalla "nicchia".







Articoli correlati:
02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

14/04/2013

Remembering Nino Rota (Marco Gamba - Sergio Orlandi)- Matteo Mosca

20/01/2013

Secret World (Marco Gamba Quintet)- Gianni Montano

22/02/2012

Passaggi Circolari (Stefano Zeni)- Eva Simontacchi

08/05/2011

Merlino, Prando, Chiaberta (Il Qui e l'ora)- Gianni Montano

21/01/2009

Contamination (Joe la Viola )

18/02/2008

Dialogues (Carlo Magni – Guido Bombardieri)

18/08/2006

Mise en Abyme (Alan Zamboni)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.631 volte
Data pubblicazione: 23/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti