Jazzitalia - Carlo Magni – Guido Bombardieri: Dialogues
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Music Center 2005
Carlo Magni – Guido Bombardieri
Dialogues


1. Nocturno Op. 5 no. 3 (C. Magni) - 8:00
2. Una Passeggiata (G. Bombardieri) - 7:31
3. 4 Agosto (C. Magni) - 7:22
4. Lisboa (C. Magni) - 6:52
5. Tango + 2 (G. Bombardieri) - 7:27
6. Discesa Libera (G. Bombardieri) - 6:54
7. Nocturno Op. 5 no. 2 (C. Magni) - 8:55
8. Over The Raimbow (H. Arlen) - 6:20

Carlo Magni - piano
Guido Bombardieri - clarinetto e sax soprano





S
i ascolta con piacere questo disco inciso dal vivo al teatro Donizzetti durante il Bergamo Jazz Festival del 2004. I due musicisti sembrano affiatati e sopra tutto concentrati acciocché ogni improvvisazione riesca a rivelare un qualche cosa di più, a mano a mano che il programma della serata si sviluppa. 7 degli 8 pezzi contenuti sono degli originali: 4 composti dal pianista e 3 dal fiatista. Bombardieri suona equamente 4 brani al clarinetto, 4 al sax soprano. Siamo stati favorevolmente impressionati da "Una passeggiata", un dialogo stimolante tra i due, con Bombardieri al clarinetto. Dal sapore latinoamericano, come fa intuire il titolo, "Tango + 2". Ci piacerebbe però sapere come interpretare il + 2: è un tango e sono in due a suonarlo? Od oltre al tango ci sono altri due episodi da annotare? Qui Bombardieri si lancia in un lungo assolo, sostenuto in maniera nervosamente stimolante da Magni. Anche "Discesa libera", con Bombardieri al clarinetto, ha una ritmica latina e, in questo caso o forse più che negli altri, ci piacerebbe ascoltare i due affiancati da basso e batteria. Un pezzo soffuso, venato di malinconia, una sensazione che forse influenza le composizioni di Magni, è il "Nocturno op.5 n°2", che chiude, come aveva aperto il n° 3, la scaletta degli originali e, chissà, avrà concluso la serata bergamasca. Ma c'è senz'altro tempo e voglia per un bis, e allora i due dedicano l'unico standard, "Over the rainbow", con un'esecuzione struggente, a Giampiero Prina, elegante batterista prematuramente scomparso nel 2002 e che i due, nelle note del CD, definiscono "un musicista e una persona meravigliosa". Che altro aggiungere? La scelta del duo presenta senz'altro molte più insidie, di quella in trio o in quartetto, ma consente forse di sviluppare le proprie capacità improvvisative e probabilmente anche una maggior libertà, anche se, soprattutto il piano, nei momenti creativi del clarinetto e del sassofono, segue un fraseggio ben preciso.
Giovanni Greto per Jazzitalia







Articoli correlati:
02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

21/07/2013

Notturni (Carlo Magni)- Francesco Favano

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

22/02/2012

Passaggi Circolari (Stefano Zeni)- Eva Simontacchi

08/05/2011

Merlino, Prando, Chiaberta (Il Qui e l'ora)- Gianni Montano

23/11/2008

Assalto in Jazz (Assalto in Jazz)

18/08/2006

Mise en Abyme (Alan Zamboni)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.395 volte
Data pubblicazione: 18/02/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti