Jazzitalia - Julia Blackburn: Lady Day
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Julia Blackburn

Lady Day
La vita e i tempi di Billie Holiday
Il Saggiatore – Milano 2007
Pagg 342 Prezzo di Copertina 35 Euro

Forse si potrebbe cominciare a leggere questo libro, bellissimo, dal capitolo finale. Quello che ci ridà una delle immagini più belle ed emozionanti di Billie. Quella di una seduta di incisione del 1957, nella quale cantò "Fine and mellow". La sua voce stava forse morendo con lei. Julia Blackburn racconta quella giornata, documentata in un filmato della CBS. Billie è commossa, emozionata e felice. Ma a volte la malinconia prende il sopravvento. Accanto a lei suonano Lester Young, Coleman Hawkins, Ben Webster, Roy Eldrige, Gerry Mulligan. Quella Billie Holiday è nel cuore di tutti noi che amiamo il jazz e ci nutriamo dei suoi spesso oscuri miti. In quella incisione da leggenda rivive tutta la sua storia. Il talento immenso, la profonda emotività, la tragedia di una vita bruciata, il suo senso del blues, (inteso come espressione musicale e visione della vita). Una volta fissata questa istantanea di Lady Day, si può affrontare il viaggio tormentato attraverso la sua storia.



L
' autrice, Julia Blackburn ha rielaborato il materiale, vastissimo, che un'altra scrittrice, Linda Kuhel, aveva raccolto negli anni '70 in vista di una biografia della cantante di Baltimora. Soprattutto nastri con decine di interviste a contemporanei di Billie. La Kuhel era stata sopraffatta dalla vastità del materiale e probabilmente dalla durezza della storia che raccontava. Il suo editore aveva rifiutato il libro. La depressione conseguente l'aveva portata al suicidio.

La Blackburn ha rinunciato ad una organizzazione della storia e delle sue fonti. Ha ordinato alcune testimonianze in sommario ordine cronologico e ha strutturato il racconto come una specie di Jam session. Il tema è la storia di Billie, le testimonianze, ricchissime, sono gli assoli, i suoi commenti ed i suoi interventi che chiariscono l' ambiente storico in cui visse Lady Day, sono la sequenza armonica. Ne viene fuori una narrazione aspra, ribollente, a volte anche contraddittoria: intrisa di sensualità e sfrenata allegria, di miseria e disperazione. Come ognuno di noi Billie Holiday era molte persone. Fu sensualissima e fragile, disordinata e ferita, schiava dell'alcool e delle droghe e generosissima con gli amici, timida ed aggressiva fino alla violenza, fiera e prigioniera di amori con uomini che la sfruttano, volgare ed elegante Una donna che conobbe lo stupro, la prostituzione ed il carcere. Julia Blackburn lascia emergere liberamente tutta la complessità e la contraddittorietà del personaggio, immergendolo splendidamente nella torrida atmosfera degli anni del grande jazz, del proibizionismo (interessantissimo il capitolo sulla diffusione della marijuana e sulla sua messa al bando), delle prime rivolte razziali, della guerra mondiale.

Ci sono capitoli di questo libro davvero indimenticabili per un appassionato. La breve toccante biografia di Lester Young, la storia di di "Strange fruit" e del rapporto particolare che Billie ebbe sempre con questa canzone, la narrazione della seduta di incisione di "Lady in satin", ultimo capolavoro, con l'orchestra d'archi di Ray Ellis, drammatico documento della fine prossima.

Un libro emozionante, da non perdere per chi ama Billie Holiday (C'è qualcuno che non la ama?) molto più utile alla comprensione della sua vicenda di quanto lo sia la sua un po' scolorita autobiografia "La signora canta il blues".
Marco Buttafuoco per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/02/2015

Volevo essere Bill Evans. Storie di Jazz (Sergio Pasquandrea)- Alceste Ayroldi

26/10/2014

Quattro chiacchiere con...Joanna Miro: "...predisporsi per un ascolto degustativo e sensoriale: vedo molta similitudine tra il jazz e il vino, entrambi seguono da decenni innumerevoli innesti per diventare un capolavoro di cui, infine, possiamo apprezzare l'opera." (Alceste Ayroldi)

07/04/2013

: La vita di una delle piu' grandi cantanti della storia della musica jazz, illustrata dalla matita sensibile e attenta di Brunella Marinelli.

18/04/2010

Una vita con il sax (Armando Brignolo)- Marco Losavio

06/02/2010

Altre x-roads (Franco Minganti)- Franco Bergoglio

30/01/2010

Billie Holiday, Travelin' Light: la storia di una delle piu' grandi cantanti della storia della musica jazz, illustrata dalla matita sensibile e attenta di Brunella Marinelli.

23/11/2008

Il Giganti del Jazz (Studs Terkel)

14/08/2008

Billie Holyday, che palle!… (Carlo Loffredo)

10/02/2008

La vita di Bessie Smith, la più grande cantante blues del mondo che...non ha mai smesso di cantare: "Era la sua voce possente ad emozionare il pubblico, ma anche le mises che di frequente aveva durante gli spettacoli, avevano un che di stravagante e originale I suoi vestiti di scena non erano particolarmente elaborati, ma esibiva spesso lunghe collane di perle, uno scialle spagnolo e delle piume di struzzo." (Brunella Marinelli)

18/08/2007

LEZIONI (Storia): Jammin' The Blues, The Sound Of Jazz, Jazz On a Summer's Day, tre prototipi di come documentare la performace, con estratti video. (Paolo Ricciardi)

28/04/2007

LEZIONI (Storia): Come si filma un'improvvisazione? Documentare la performance con video di Billie Holiday (Paolo Ricciardi)

27/04/2007

Le Opere in Digital Art di Bruno Pollacci sui grandi del Jazz.

04/04/2006

I dipinti dei grandi del jazz di Mauro Angiargiu





Video:
Billie Holiday and Lester Young
the Pres seranades Billy Holiday with the smoothest sax solo ever...
inserito il 07/04/2013 21:00:00  da etkatz - visualizzazioni: 5047
Lester Young & Billie Holiday - part 1
Lester Willis Young (August 27, 1909 -- March 15, 1959),[1] nicknamed "Prez", was an American jazz tenor saxophonist and clarinetist. He als...
inserito il 07/04/2013 20:55:00  da Roy Gardnerra - visualizzazioni: 4910
Lester Young & Billie Holiday - part 2
Billie Holiday (born Eleanora Fagan[1] April 7, 1915 -- July 17, 1959) was an American jazz singer and songwriter. Nicknamed "Lady Day" by h...
inserito il 07/04/2013 19:43:00  da Roy Gardnerra - visualizzazioni: 5302
Lester Young & Billie Holiday - part 3
The 12-bar blues (or blues changes) is one of the most popular chord progressions in popular music, including the blues. The blues progression has a d...
inserito il 07/04/2013 19:43:00  da Roy Gardnerra - visualizzazioni: 4292
Billie Holiday - Strange Fruit
Rare Live Footage of one of the firtst anti rascism songs ever....
inserito il 07/04/2013 19:43:00  da MonsieurBaudelaire - visualizzazioni: 4554
Don't explain
I always admire the way she performed, that feelin' that makes our heart starts bittin' again.. This is not her best time, but still god anyway...
inserito il 07/04/2013 19:43:00  da Angel seyer - visualizzazioni: 4033
Billie Holiday - When You're Smiling
When You're Smiling Mark Fisher, Joe Goodwin & Larry Shay (tp) Buck Clayton (tb) Benny Morton (ts) Lester Young (p) Teddy Wilson (g) Freddie ...
inserito il 07/04/2013 19:43:00  da CONN1974 - visualizzazioni: 4508
Billie Holiday - Ain't Misbehavin'
Billie Holiday - Ain't Misbehavin' ...
inserito il 07/04/2013 19:43:00  da Brandon Williams - visualizzazioni: 4123
Billie Holiday - Strange Fruit
Rare Live Footage of one of the firtst anti rascism songs ever....
inserito il 25/11/2006  da MonsieurBaudelaire - visualizzazioni: 3813
Don't explain
I always admire the way she performed, that feelin' that makes our heart starts bittin' again.. This is not her best time, but still god anyway...
inserito il 31/07/2006  da franklin999 - visualizzazioni: 3446


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.740 volte
Data pubblicazione: 23/02/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti