Jazzitalia - Joseph Lepore : Journal
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Joseph Lepore
Journal



Inner Circle Music (2011)
INCM 011 CD

1. Running
2. Waiting For Better Times
3. Sphere's
4. The Lazy One
5. The Big Apple
6. The Big Apple
7. The Vampire
8. Drawing Hands

Joseph Lepore - contrabbasso
Lance Murphy - sax tenore
Tim Collins - vibrafono
Nasheet Waits - batteria


New York- Salerno- New York. E' la rotta biografica di Joseph Lepore, in bilico tra la sua città natale (la Grande Mela) e la vivace cittadina campana. Un vissuto artistico più che considerevole che lo ha portato ad affiancare Greg Osby, già dal 2008.

Journal segna il suo esordio discografico come leader ed anche come compositore a tutto tondo, visto che tutti i brani recano la sua firma. Con lui una terna di ottimi musicisti: il tenorsassofonista Lance Murphy (anche docente di vaglia del Conservatorio di Brooklyn), il vibrafonista Tim Collins e l'esperto Nasheet Waits, fuori classe della batteria.

Un album mai monocorde, ricco di variazioni metriche, cambi di tempo e mille pieghe sonore che lo rendono intensamente metropolitano. Adamantino esempio è il brano di apertura Running, la cui complessità ritmica è condotta dal basso pastoso e ben calibrato di Lepore. Anche i passaggi down-tempo non si perdono mai nell'ovvietà delle ballads (Waiting For Better Times, dove si può apprezzare il suono seducente del sassofono di Murphy). La raffinatezza armonica la fa da padrona, cesellata dalle improvvisazioni stilistiche di Collins e dal drumming emozionante di Waits, una fontana di invenzioni ritmiche senza eccessi (Puzzle, The Big Apple). Il passo di Lepore si ascolta costantemente, ampio e a tratti asimettrico, che dà slancio al fluente fraseggio ordinato e mai lezioso di Lance Murphy. I brani svoltano l'angolo con una rapidità sorprendente, come in The Vampire (che trae ispirazione dal celebre libro "Intervista con il vampiro"), dove l'incipit da longue - bossa si astrae per dare spazio ad un brano multiforme.

Un ottimo inizio per Joseph Lepore che dimostra ampia padronanza del suo strumento ed una lucente capacità compositiva che fa di Journal un lavoro dal robustissimo impianto complessivo.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

30/01/2011

Una gallery di oltre 60 scatti al New York Winter Jazz Fest 2011: Chico Hamilton, Don Byron, Geri Allen, JD Allen, Butch Morris, Steve Coleman Vernon Reid, Anat Cohen, Aaron Goldberg, Nasheet Waits, Abraham Burton, Eric McPherson...(Petra Cvelbar)

27/12/2009

Requiem (Komeda Project) - Marco Buttafuoco

26/09/2009

Reflection(s) On Monk (Norberto Tamburrino) - Luca Labrini

04/05/2009

Don't loose your soul (Silvia kleyff)

08/03/2009

Closer (Marco di Gennaro feat. Peter Bernstein)

04/05/2008

Need For Peace (Fabio Morgera)

05/01/2008

Il trio di Danilo Rea e Roberto Gatto, con Joseph Lepore al contrabbasso, al Dizzy's Club Coca-Cola di New York: "...l trio ha presentato alcune arie tratte dalle opere italiane eseguite con arrangiamenti jazz, oltre a classici della musica americana di Bacharach e Lennon, e originali interpretazioni in chiave jazzistica di note canzoni italiane." (Roberta Zlokower)

09/05/2007

Palermo (Eddie Gomez Trio)

07/12/2006

Black Stars (Jason Moran)

02/09/2006

Start Here…Finish There (David Berkman)





Video:
JASON MORAN (LIVE)
JM and the Bandwagon = Tarus Mateen - bass and Nasheet Waits - drums brilliant stuff...
inserito il 29/03/2007  da JAZZCAF - visualizzazioni: 3378


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.542 volte
Data pubblicazione: 20/03/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti