Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Palmetto Records - PM 2098
David Berkman
Start Here…Finish There


1. Cells
2. Triceratops
3. Iraq
4. Stone’s Throw
5. English as a Second Language
6. Penultimatum
7. Only Human
8. Old Forks
9. Quilt
10. Mean Things Happening in This World

David Berkman - piano
Dick Oatts - alto & soprano sax
Ugonna Okegwo - bass
Nasheet Waits - drums


Fra i pianisti più affermati della scena newyorchese, David Berkman è un raffinato compositore affascinato dalle simmetrie, dalle rime interne, dai chiasmi. "Start Here…Finish There" è il suo quarto album da band leader e mostra l'evidente propensione per un tipo di scrittura modulare fin dalla traccia iniziale, la programmatica "Cells".



Il profilo attuale di questo musicista, estremamente maturo e definito, ha molte analogie con l'Hancock acustico e con il Jarrett più settantesco (ascoltare "Old Forks"), mentre a livello compositivo ritroviamo molte delle predilezioni dell'ultimo Shorter. Delle connessioni fra il complesso universo post-davisiano e il microcosmo di Berkman si potrebbe tracciare una mappa interessante, ricordando per esempio la partecipazione di Brian Blade ai primi due dischi del pianista; o le collaborazioni del sassofonista Dick Oatts con Milton Nascimento, o del batterista Nasheet Waits con Wallace Roney.

Fra i pregi del disco va senz'altro citata la capacità di alternare strutture iterative a brani aperti, coltraniani, come "Iraq", in cui la ritmica ha una funzione ammaliante, finanche ipnotica (ascoltare per credere, i piatti "lunari" di Waits), che consente al pianoforte di entrare e uscire liberamente dal testo musicale; l'assolo di Oatts è praticamente un calco di "A Love Supreme".

In stile Shorter è "Stone's Throw", bossa solare che rappresenta il segmento brasiliano di un disco che – come suggerisce un'immagine del succinto booklet, e a differenza di quanto sostiene il titolo – ha al suo interno molti percorsi. Lungo l'ascolto ci si imbatte in qualche tappa panoramica, puramente contemplativa, come la fascinosa "English as a Second Language", improvvisazione pianistica; non mancano momenti di ortodossia iperbolica, come la ballad "Only Human" per trio.

Per il resto, Berkman non ha timore di innamorarsi di una bella melodia ("Quilt"), omaggiandola di lievi, carezzevoli virtuosismi, e di passare poi alla forma canzone, rileggendo da solo una bella pagina del folk militante americano, "Mean Things Happening in This World" di Woody Guthrie.

Un intellettuale che non suona soltanto per sé, un grande comunicatore: ecco il Berkman di "Start Here…Finish There", un disco che non può mancare agli estimatori della East Coast più engagé.
Luca Bandirali per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/01/2018

I primi due giorni di Umbria Jazz Winter 2017/2018: "Per i suoi venticinque anni Umbria Jazz Winter si è voluta trattare bene: a Orvieto: un sacco di musicisti, molti dei quali "resident artist" che grazie a questo si sono esibiti in più concerti." (Aldo Gianolio)

20/03/2011

Journal (Joseph Lepore) - Alceste Ayroldi

30/01/2011

Una gallery di oltre 60 scatti al New York Winter Jazz Fest 2011: Chico Hamilton, Don Byron, Geri Allen, JD Allen, Butch Morris, Steve Coleman Vernon Reid, Anat Cohen, Aaron Goldberg, Nasheet Waits, Abraham Burton, Eric McPherson...(Petra Cvelbar)

27/12/2009

Requiem (Komeda Project) - Marco Buttafuoco

04/05/2009

Don't loose your soul (Silvia kleyff)

13/08/2008

High Tension (PJ5et Special Project )

09/05/2007

Palermo (Eddie Gomez Trio)

04/02/2007

Catanzaro Jazz fest 2006: "Si inizia con Adam Kolker accanto al celebre John Abercrombie, Dick Oatts assieme al nostrano Pietro Condorelli. L'ultima serata è invece dedicata proprio al pianoforte, ed è proprio una bella dedica: ad esibirsi è il trio di Jean Michel Pilc..." (Andrea Caliò)

27/12/2006

Le nuove interviste di Mayday: Dick Oatts, Rosario Giuliani con Roberto Gatto e Pippo Matino, Al Di Meola e il giovanissimo Walter Ricci.

07/12/2006

Black Stars (Jason Moran)





Video:
JASON MORAN (LIVE)
JM and the Bandwagon = Tarus Mateen - bass and Nasheet Waits - drums brilliant stuff...
inserito il 29/03/2007  da JAZZCAF - visualizzazioni: 3378


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.590 volte
Data pubblicazione: 02/09/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti