Jazzitalia - Recensioni - Roberto Gemo & Alessandro Fedrigo: Corde alterne
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Roberto Gemo & Alessandro Fedrigo
Corde alterne



Nusica.org (2015)

1. Corde alterne
2. Per sempre
3. Model
4. De Molen
5. Bar Uf
6. Obscurio
7. Paranoid
8. Valzer amabile
9. Isaac
10. Due lune
11. Corde alterne 2
12. Falesie
13. Zeppelin
14. Binario del treno
15. Arresto del treno

Roberto Gemo - chitarra classica, acustica, soprano, baritono, chitarre elettriche, effetti elettronici
Alessandro Fedrigo - basso acustico, elettrico, voce, effetti elettronici



La libertà va padroneggiata, altrimenti finisce per confondersi con l'anarchia: che è un male. Questo vale ovunque, anche nell'arte e nella musica in particolare. Gemo e Fedrigo hanno bene a mente questo principio e sanno come piegare le note a loro piacimento, ma senza offendere la coclea e dintorni. Le numerose corde in ballo si intrecciano con quel garbo poetico che vibra dietro ogni passaggio. Così, se il brano portante suona oniricamente polposo, con il basso scuro di Fedrigo a rintuzzare la dialettica squillante di Gemo, "Per sempre" narra una storia gentile ed educata attraversata da dense tessiture poliritmiche che danno sangue a un tema che s'affaccia sul Mediterraneo. La varietà qui è di casa: i motivi si dileguano in ventagli armonici diversi, come le rocciose attenzioni psichedeliche della chitarra elettrica che s'infrange sulle scogliose linee di basso e su marosi effetti elettronici ("Model"). Con "Der Model" la marcia cambia e gli arpeggi tinnuli di Gemo fanno da contraltare all'inventiva, grave e metallica, di Fedrigo. Quindici i brani, in alcuni casi sono porzioni di accordi, effetti e armonie che dispiegano la successiva composizione. "Obscurio", omen nomen, è firmata dal bassista veneto, e dopo le umbratili ed espressive note del basso che ne tracciano la via, le brillanti corde di Gemo si ritagliano uno spazio ficcante.

L'onomanzia la fa da padrone, così la brevissima "Paranoid" (nulla a che vedere con i Black Sabbath), ci lascia viaggiare nelle pieghe amare di una mente malata, tra alti e bassi di volume, prima di intonare "Valzer amabile", che farebbe felice David Lynch per l'ostinatezza. A quest'ultima fa eco l'immaginario dipinto da "Isaac" con la chitarra elettrica a dare scudisciate e un tappeto di effetti movimentati dal basso a reggere lo scudiscio. Le corde ammaliano e rendono fantastiche le scene che si susseguono in crescendo: "Due lune" ha i lineamenti morbidi, mentre la seconda parte di "Corde alterne" è fragorosa e scintillante, acutamente vibrante nei sovracuti lancinanti. "Falesie" è uno splendido gioco di frammentazione della melodia che procede dinoccolata. "Binario del treno" ha un retrogusto blues, di quelli suonati nelle stazioni ferroviarie del Mississippi nei tempi che furono; mentre lo sferragliare del convoglio in abbrivio, con tanto di effetti elettronici invisibili, è il marchio di "Arresto del treno".

Un disco,  Gemo e Fedrigo si trovano a meraviglia e la loro musica risente della positiva reciproca influenza.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/01/2022

StraborDante (XY quartet & John De Leo)- Gianni Montano

06/09/2020

Vortex (Itaca 4et)- Gianni Montano

27/01/2019

Secondo Solitario (Alessandro Fedrigo)- Alceste Ayroldi

27/05/2018

Orbite (XY Quartet)- Alceste Ayroldi

11/09/2016

Saadif (Hyper+ & Amir Elsaffar)- Alceste Ayroldi

14/06/2015

Intervista ad Alessandro Fedrigo e Nicola Fazzini: "...il problema che rilevo è una scarsa professionalità nel nostro settore, in senso generale, e questo non vale solo per i musicisti ma, anche per organizzatori, discografici, giornalisti e uffici stampa." (Alceste Ayroldi)

25/01/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Alessandro Fedrigo, Nusica.org: "...siamo interessati a progetti di musica originale e innovativa, con contenuti artistici che meritino di essere veicolati." (Alceste Ayroldi)

09/08/2014

XY (Fazzini Fedrigo XY Quartet)- Alceste Ayroldi

17/10/2010

Echoes (Alessia Obino) - Marco Buttafuoco







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 637 volte
Data pubblicazione: 11/08/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti