Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Albert Ayler
Music Is The Healing Force Of The Universe


Catalog #4400653832
reissue release date 3/11/2003
original releasing label Impulse! Records

1. Music is the Healing Force of the Universe
2. Masonic Inborn (Part 1)
3. A Man is Like a Tree
4. Oh! Love of Life
5. Island Harvest
6. Drudgery

Albert Ayler
Tenor Saxophone, bagpipes, Vocal
Bobby Few
Piano
Henry Vestine
Guitar
Bill Folwell
Bass
Stafford James
Bass
Muhammad Ali
Drums
Mary Maria
Vocal

Recorded August 26 and 27, 1969
at Plaza Sound Studios, New York City
Original recordings produced by Ed Michel
 

Archie Shepp
Attica Blues



Catalog #0246544142
reissue release date 3/11/2003
original releasing label Impulse! Records

1. Attica Blues
2. Invocation: Attica Blues
3. Steam (Part 1)
4. Invocation To Mr. Parker
5. Steam (Part 2)
6. Blues For Brother George Jackson
7. Invocation: Ballad For A Child
8. Ballad For A Child
9. Good Bye Sweet Pops
10. Quiet Dawn

Archie Shepp
Tenor Saxophone, Soprano Saxophone
Cal Massey
Flugelhorn
Charles Greenlee
Trombone
Marion Brown
Alto Saxophone
Leroy Jenkins
Violin
Cornell Dupree
Guitar
Dave Burrell
Keyboards
Jimmy Garrison
Bass
Beaver Harris
Drums
Billy Higgins
Drums
Joe Lee Wilson
Vocal
William Kunstler
Narrator

Recorded January 24-26, 1972 at A&R Recording, New York City
Original recordings produced by Ed Michel

Dal magnifico forziere di casa Verve continuano ad essere ristampati nella serie LPR, che comunque manterrà la sua disponibilità solo fino al maggio 2005, alcuni capolavori molto attesi dagli appassionati.

Registrato appena dopo la chiusura dell'omonima prigione a seguito di un massacro che costò la vita a 43 persone e quindi dichiaratamente politico,
Attica Blues di Archie Shepp è uno dei vertici assoluti della sua produzione post-'60, un manifesto di intenti tra funk, blues e swing ellingtoniano.

Il sound vociante del leader al sax tenore è particolarmente sinuoso nei temi lenti, così zeppi di dissonanze da ricordare il caos ben organizzato che all'epoca aveva in Sly Stone un magnifico esponente nel funk. Ancora oggi la title-track, un gospel dal riff assassino, è un hit nei circuiti acid-jazz, mentre di rilievo sono anche gli interventi dei vocalist Joe Lee Wilson e Carl Hall (cfr.
Steam, un tema sul quale Shepp ritornò spesso).

Un manifesto più che semplice disco, comunque un esempio di come si possano maneggiare vari elementi della black music con la stessa (disinvolta) abilità. Quella stessa che caratterizza anche
Music Is The Healing Force Of The Universe di Albert Ayler, una perla finalmente recuperata della sua purtroppo breve discografia.

Tumultuoso ed emozionale come pochi, il sassofonista che aveva una predilezione anche per la cornamusa e l'ocarina, è accompagnato da una sezione ritmica di incredibile intensità, in cui alle scorribande pianistiche di Bobby Few si contrappongono i bassi acustici ed elettrici di Stafford James e James Folwell.

Una parte non secondaria è riservata anche alla compagna di Ayler, Mary Parks (che i crediti nel disco riconoscono come Mary Maria n.d.r.), il cui canto pieno di speranza in
Man Is Like A Tree e sopratutto Harvest Island, era in realtà un invito nei confronti del musicista (morto suicida nel 1970 a soli 34 anni n.d.r.), a considerare la positività della vita.

Per quanto concitato ed intenso l'album si conclude con
Drudgery, un blues dalle tinte fosche in fa capolino addirittura il chitarrista Henry Vestine dei Canned Heat, gruppo balzato agli onori della cronaca anche per la fortunata collaborazione con il maestro del blues John Lee Hooker.

Essenziali per comprendere la statura dei personaggi, questi album non solo vengono stampati per la prima volta su cd, ma come lo stesso titolo della serie suggerisce, vengono resi disponibili con una veste grafica di evidente grazia, che riproduce in mini replica il vinile originale con tanto di bustina protettiva, in più accurato remastering a 96khz e collocazione nella fascia mid-price. Giustizia finalmente fatta.
Vittorio Pio






Articoli correlati:
13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

26/04/2014

Nero, free, di sinistra: introduzione: Il legame tra la musica jazz e la politica negli anni Sessanta. Perchè il jazz, in particolare quello etichettato come free, libero, funziona da pietra di paragone estetica per analizzare tout court l'arte del periodo? Perchè diventa uno degli emblemi riconosciuti dell'arte rivoluzionaria? (Franco Bergoglio)

26/09/2011

Le vecchie glorie Richard Davis & Archie Shepp e la presentazione di "Plays Nat King Cole en espanol" del David Murray Cuban Ensemble a Verona Jazz 2011 (Giovanni Greto)

27/12/2009

Intervista a Gianni Mimmo: "La cosa più importante è aprirsi a se stessi, avere a che fare con una parte con certe volte non vorresti avere, stare con la difficoltà. Se faccio così il mio apporto all'improvvisazione, è doppio: da una parte imprimo una direzione e dall'altra ne assumo la responsabilità." (Stefano Ferrian)

29/11/2009

Pharoah Sanders Live al Ronnie Scotts di Londra: "Il concerto di Sanders e' una delle lezioni di jazz piu' pure ed impressionanti..." (Florindo Grillo)

05/01/2009

XXIIIa Edizione di "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Dedicata alla suggestiva figura ed all'indiscutibile genialità musicale di Don Cherry, la manifestazione sarda, giunta oramai alla sua ventitreesima edizione, ha offerto diversificate sfaccettature del caleidoscopico animo artistico impresso nel tempo dal grande trombettista di Oklahoma City." (Gianmichele Taormina)

12/08/2008

Healing Force: The Songs of Albert Ayler (Golia - Josephson - Kaiser - Keneally - Morris - Smith - Walter)

04/01/2008

The Color of Jazz (Pete Turner)

27/05/2007

Gillespie, Blakey, Baker, Petrucciani, Rollins...le jazz pictures di Paolo Ferraresi

09/10/2006

La gallery di Roccella Jonica 2006 (Francesco Truono)

08/10/2006

BlueLocride, l'edizione 2006 di Roccella Jonica: "Superato il ragguardevole traguardo dei cinque lustri, il festival di Roccella, giunto alla sua XXVI edizione, continua a espandersi nel tempo e nello spazio, abbracciando il capoluogo e l'intera Locride ..." (Vincenzo Fugaldi)

25/01/2006

Nuova gallery a cura di Davide Susa con le foto del Festival di Ronciglione Jazz 2005

31/07/2004

La rassegna Terniinjazzfest, giunta alla sua quarta edizione, vede due protagonisti di rilievo: un pezzo di storia del jazz, il grande sassofonista nero-americano Archie Shepp ed un pezzo di storia dell'Umbria, la Cascata delle Marmore. (Antonio Terzo)

06/09/2003

Archie Shepp: "...Con incedere lento, cappello grigio a tesa media e sax alla mano, guadagna il palco il mitico Archie Shepp, l'anima più nera del jazz dal sound R&B..." (Antonio Terzo)

14/06/2003

Archie Shepp - Just In Time Quartet al Dolce Vita Jazz festival 2003: "...Sembrava essere appena uscito dall'ultimo film di Wim Wenders dedicato al blues, L'anima di un uomo, con un panama da vecchio bluesman, quando Archie Shepp si presenta sul palco del Dolce Vita Jazz Festival". (Dario Gentili)

08/09/2002

Archie Shepp, Bobby Durham, Wayne Dockery e Massimo Faraò a Firenze in una festa privata.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.875 volte
Data pubblicazione: 10/01/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti