| 
   
     | 
     
     Albert AylerMusic Is The Healing Force Of The Universe
 
 
  Catalog #4400653832
 reissue release date 3/11/2003
 original releasing label Impulse! Records
 
 1. Music is the Healing Force of the Universe
 2. Masonic Inborn (Part 1)
 3. A Man is Like a Tree
 4. Oh! Love of Life
 5. Island Harvest
 6. Drudgery
 
 Albert Ayler 
     Tenor Saxophone, 
     bagpipes, 
     Vocal
 Bobby Few Piano
 Henry Vestine Guitar
 Bill Folwell Bass
 Stafford James Bass
 Muhammad Ali Drums
 Mary Maria Vocal
 
 Recorded August 26 and 27, 1969
 at Plaza Sound Studios, New York City
 Original recordings produced by Ed Michel
 
 | 
     
 Archie SheppAttica Blues
 
 
  Catalog #0246544142
 reissue release date 3/11/2003
 original releasing label Impulse! Records
 
 1. Attica Blues
 2. Invocation: Attica Blues
 3. Steam (Part 1)
 4. Invocation To Mr. Parker
 5. Steam (Part 2)
 6. Blues For Brother George Jackson
 7. Invocation: Ballad For A Child
 8. Ballad For A Child
 9. Good Bye Sweet Pops
 10. Quiet Dawn
 
 Archie Shepp 
Tenor Saxophone, 
     Soprano Saxophone
 Cal Massey
     Flugelhorn
 Charles Greenlee
     Trombone
 Marion Brown
     Alto Saxophone
 Leroy Jenkins
     Violin
 Cornell Dupree
     Guitar
 Dave Burrell
     Keyboards
 Jimmy Garrison
     Bass
 Beaver Harris
     Drums
 Billy Higgins
     Drums
 Joe Lee Wilson 
     Vocal
 William Kunstler
     Narrator
 
 Recorded January 24-26, 1972 at A&R Recording, New York City
 Original recordings produced by Ed Michel
 |  Dal magnifico forziere di casa Verve continuano ad essere ristampati nella serie LPR, che comunque manterrà la sua disponibilità solo fino al maggio 2005, alcuni capolavori molto attesi dagli appassionati. 
Attica Blues
 
 di 
 Archie Shepp è uno dei vertici assoluti della sua produzione post-'60, un manifesto di intenti tra funk, blues e swing ellingtoniano.
 Registrato appena dopo la chiusura dell'omonima prigione a seguito di un massacro che costò la vita a 43 persone e quindi dichiaratamente politico,
 
 Il sound vociante del leader al sax tenore è particolarmente sinuoso nei temi lenti, così zeppi di dissonanze da ricordare il caos ben organizzato che all'epoca aveva in Sly
 Stone un magnifico esponente nel funk. Ancora oggi la title-track, un gospel dal riff assassino, è un hit nei circuiti acid-jazz, mentre di rilievo sono anche gli interventi dei vocalist 
 Joe
 Lee Wilson e 
 Carl Hall (cfr. 
 Steam, un tema sul quale Shepp ritornò spesso).
 
 Un manifesto più che semplice disco, comunque un esempio di come si possano maneggiare vari elementi della black music con la stessa (disinvolta) abilità. Quella stessa che caratterizza anche
Music Is The Healing Force Of The Universe
 di Albert
 Ayler, una perla finalmente recuperata della sua purtroppo breve discografia.
 
 Tumultuoso ed emozionale come pochi, il sassofonista che aveva una predilezione anche per la cornamusa e l'ocarina, è accompagnato da una sezione ritmica di incredibile intensità, in cui alle scorribande pianistiche di Bobby Few si contrappongono i bassi acustici ed elettrici di Stafford
 James e 
 James
 Folwell.
 
 Una parte non secondaria è riservata anche alla compagna di Ayler, Mary Parks (che i crediti nel disco riconoscono come Mary Maria n.d.r.), il cui canto pieno di speranza in
 Man Is Like A Tree 
e sopratutto Harvest
 Island, era in realtà un invito nei confronti del musicista (morto suicida nel 1970 a soli 34 anni n.d.r.), a considerare la positività della vita.
 
 Per quanto concitato ed intenso l'album si conclude con 
Drudgery, un blues dalle tinte fosche in fa capolino addirittura il chitarrista Henry Vestine dei 
 Canned
 Heat, gruppo balzato agli onori della cronaca anche per la fortunata collaborazione con il maestro del blues John
 Lee Hooker.
 
 Essenziali per comprendere la statura dei personaggi, questi album non solo vengono stampati per la prima volta su cd, ma come lo stesso titolo della serie suggerisce, vengono resi disponibili con una veste grafica di evidente grazia, che riproduce in mini replica il vinile originale con tanto di bustina protettiva, in più accurato remastering a 96khz e collocazione nella fascia mid-price. Giustizia finalmente fatta.
 Vittorio Pio
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Invia un commento
 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 6.914 volte Data pubblicazione: 10/01/2004
   
 
 
 
 |  |