| ...Nana Vasconcelos e Peppe Consolmagnodi Carlotta Fischer
 
 
 
 Ho il piacere di raccontarVi il grande successo che ha ottenuto il 
concerto di NANA VASCONCELOS e di 
PEPPE CONSOLMAGNO che si 
è 
tenuto il  24 ottobre 2001
nella bella e prestigiosa Sala Vanni di Firenze, 
concerto inserito nel programma del Festival Percussionistica 2001. 
 Nana Vasconcelos e Peppe Consolmagno 
sono riusciti a creare momenti di particolare suggestione ed emozione inoltre questa occasione ha permesso di consolidare maggiormente la grande amicizia tra 
i due artisti.
 
 
  La serata del 24 ottobre, nella prestigiosa Sala Vanni di Firenze, è iniziata 
con la solo performance di Peppe Consolmagno che introduceva quella, sempre in 
solo, di
Nana Vasconcelos, per poi finire suonando insieme un bell'omaggio a 
Collin Walcott e Don Cherry. Peppe Consolmagno 
è entrato al buio e sulle note 
del suo brano - Lua - le luci si sono accese, ha eseguito quattro brani uno 
attaccato all'altro per poi uscire cantando e sfumando...gioco di luci e Nana è 
entrato...Ottima è stata la risposta del numeroso pubblico. 
 Nana e Peppe Consolmagno 
si trovano perfettamente d'accordo sull'idea di usare i propri strumenti a 
percussione nel senso di orchestra e non del ritmo finalizzato a se stesso. 
Entrambi condividono un percorso particolare: sia Nana che Peppe hanno diversi 
punti in comune nella loro ricerca. Senza dubbio la musica di Nana Vasconcelos ha costituito un punto di riferimento per molti musicisti nel mondo, 
compreso lo stesso  Peppe Consolmagno.
 
 
  I rapporti tra  Peppe Consolmagno 
e Nana Vasconcelos sono ottimi, lo stesso 
Consolmagno ha curato l'arrivo di Nana in Italia per il concerto di Firenze del 
24 ottobre. E' stato a casa sua per tre giorni, hanno potuto parlare parecchio e 
consolidare maggiormente la loro amicizia. Come molti sanno Nana Vasconcelos utilizza alcuni strumenti che gli ha costruito 
 
Peppe Consolmagno. In questa occasione, ad esempio, Peppe gli ha consegnato un 
ultimo strumento.
 
 Peppe mi ha raccontato l'esperienza curiosa di trovarsi a suonare con alcuni 
strumenti praticamente identici. Ma nella sua esibizione non ha utilizzato gli 
strumenti che Nana ha usato nella sua performance, e questo l'ha fatto sia per 
rispetto, sia per ampliare le possibilità di come si possono utilizzare certi 
strumenti a percussione.
 
 Nana mancava dall'Italia da diverso tempo e questo è legato al fatto che spesso 
gli organizzatori italiani non dispongono di situazioni e collocazioni adeguate. 
Tutti lo vogliono, tutti propongono qualcosa passando attraverso  Peppe Consolmagno, poi alla fine qualcosa si inceppa. Quali sono gli elementi che 
fanno accadere questo? Mancanza di correttezza, di chiarezza, di capacità... mi 
sembra che possa bastare. Se questa volta Nana è stato in Italia, è grazie 
all'impegno di Peppe Consolmagno
che fa fede alle aspettative di Nana, anche se disturbato da una cattiva 
organizzazione, sfatando tutte le leggende sulla sua inaffidabilità e tante 
altre cose...Mi auguro che questa esperienza si possa ripetere al più presto.
 
 
Usciranno presto delle interviste (quella su Rai Tre Radio è già passata), 
sicuramente su alcuni siti brasiliani e italiani, sulla rivista italiana 
Percussioni, su una inglese e probabilmente sull'Espresso...anche se al momento, 
ovviamente non so dirVi quando.Carlotta Fischer
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Invia un commento
 ©
2000 - 2002 Jazzitalia.net - Carlotta Fischer - Tutti i diritti riservati 
  
      | © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti. |  
 
| Questa pagina è stata visitata 9.813 volte Data pubblicazione: 27/01/2002
   
 
 
 
 |  |