Jazzitalia - Recensioni - Glauco Venier - Michele Corcella: Symphonika
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Glauco Venier - Michele Corcella
Symphonika



artesuono (2014)

1. A tor a tor (Popolare, Venier)
2. Prejera par Tualjas (Dall'Orbo, Venier)
3. L'Ave (Zardini, Venier)
4. Tedescha (Mainerio, Venier)
5. Stelutis alpinis (Zardini, Venier)
6. Lipe Rosize (Popolare, Venier)
7. Gust da essi viva (Cantarutti, Venier)
8. Ce matine (Zardini, Venier)
9. Schiarazula marazula (Mainerio, Venier)
10. Cjant da ils cjampanis (Pasolini, Satie, Vernier)
11. Gorizia (Venier)
12. Ungarescha (Mainerio, Venier)

Glauco Venier - composizione
Michele Corcella - arrangiamento e orchestrazione
Walter Themer - direzione
Norma Winstone - voce
Uli Beckeroff - tromba, flicorno
Matthias Nadolny - sax tenore
FVG Mitteleuropa Orchestra & Mittelfest Big Band


Poesia, folklore, mistica bellezza della natura, le villotte ottocentesche di Zardini, le arie rinascimentali di Mainerio, i ritmi appena un po' zingareschi della czarda ungherese, la solennità delle arie tedesche; elementi che confluiscono in Symphonika splendidamente amalgamati dal compositore e pianista Glauco Venier, che realizza un'opera capace di raccontare le mille anime del Friuli, una terra da sempre crocevia di popoli e culture, proiettata al centro dell'Europa, ma capace di guardare anche verso Oriente. Alla base dell'album (che include anche un dvd), il pregevole lavoro di ricerca di Venier, che ha volto lo sguardo in più epoche e direzioni, arrangiando composizioni antiche e moderne, colte e popolari, e creandone una ad hoc, ovvero quella Gorizia che racchiude l'anima ancestrale del Friuli. C'è spazio anche per la memoria delle antiche migrazioni dei friulani (Prejera par Tualjas), a ricordarci cosa si prova quando si è costretti a lasciare la propria terra natia.

Un album che, a voler trarre un paragone con le opere letterarie, fa propria la delicatezza di Saba e Rilke, ma sotto questa patina di estetica profondità, ecco emergere il Friuli atavico di Italo Svevo - fatto di fughe rapsodiche nella memoria, di rigorismo prussiano, di sommesso fatalismo -, e quello tragico e struggente di Boris Pahor, che ancora non ha completamente rimarginate ferite vecchie di decenni. Toccante, infine, l'omaggio a Pier Paolo Pasolini, del quale viene ripresa Cjant da ils cjampanis, delicata poesia di sapore pascoliano, intrisa di oscurità e nostalgia.

In mezzo, giocose incursioni nelle atmosfere rinascimentali di Mainerio, che evocano l'atmosfera della corte asburgica. Tedescha è una danza vivace cui il sax conferisce una ballabilità più vicina al gusto contemporaneo, mentre Schiarazula marazula diventa, sotto l'egida della vivace orchestra, un brano vicino per affinità d'atmosfera ai ballabili di Broadway. Un accostamento azzeccato fra la concezione rinascimentale del ballo, e quella degli anni d'oro del jazz.
Coinvolgente chiusa con la suite di sapore magiaro Ungarescha, dalle note calde e il pianoforte rapsodico, cui le cui dinamiche linee di sax infondono una briosa atmosfera che richiama Broadway e le sue luci. Un brano dal quale riaffiora la tradizione delle bande militari ottomane, mentre i fiati si abbandonano a fraseggi di gusto manouche, al punto che la seconda parte sembra un pezzo di jazz gitano.

A impreziosire Symphonika, la delicata voce dell'inglese Norma Winstone, che canta friulano, riportando, per così dire, alla ribalta, questo antichissimo patrimonio linguistico, formatosi sulle ceneri del latino e influenzato da elementi celtici e germanici. Una lingua dura come roccia, sulla quale si adagia come una rondine primaverile la voce di Winstone, che torna a collaborare con Venier dopo Stories Yet To Tell.

Le due orchestre e i musicisti aggiunti creano un intenso e affascinante substrato sonoro, cui ora gli archi ora i sax conferiscono di volta in volta un'antica solennità, o una vivace atmosfera jazz. Corcella e Venier compiono un'operazione culturale di ampio respiro, che interessa la letteratura, la poesia, l'etnografia, il jazz, la musica popolare e la musica classica. Un album, Symphonika, che è l'affresco di una Mitteleuropa ancora presente, che merita di essere riscoperta.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Dialogo espressivo (Giovanni Falzone/Glauco Venier)- Gianni Montano

29/01/2017

Miniatures (Glauco Venier)- Alceste Ayroldi

20/08/2016

Südtirol Jazz Festival Alto Adige 2016 - "New Sounds - Fresh Perspectives": "Il festival altoatesino prosegue nel suo lodevole intento di coinvolgere l'intero territorio della Provincia, dedicando l'edizione principalmente all'incontro fra musicisti della vicina Austria e musicisti italiani." (Vincenzo Fugaldi)

15/06/2014

Norma Winstone e il battito "naturale" delle parole: "La cosa importante è trovare l'essenza di una composizione ed eseguirla con rispetto." (Davide Ielmini)

21/11/2010

Stories Yet To Tell (Norma Winstone)- Vincenzo Fugaldi

18/09/2010

Intervista a Gerardo Frisina, punto di riferimento per l'intera scena nu-jazz internazionale: "La musica è musica e l'emozione deve esser trasmessa dalla melodia, non dalle parole. Inoltre ciò che arriva alle orecchie della gente è spesso fasullo e la musica viene sporcata se non è sincera ed è fatta per mettersi in mostra." (Mario Melillo)

21/02/2009

Festival ECM alla Casa del Jazz, con il trio di Norma Winstone, il trio Melos e il collettivo franco-norvegese Dans les arbres. "Una delle etichette discografiche che ha caratterizzato la storia del jazz europeo (e non solo), tanto da aver definito un suo peculiare "suono", una delle etichette più discusse, amata fino al feticismo per le sue confezioni e odiata talvolta solo per pregiudizio, la ECM di Manfred Eicher, compie quest'anno quarant'anni. Lo scorso dicembre, in nome di una ormai solida collaborazione, la Casa del Jazz di Roma ha voluto inaugurare i festeggiamenti con un piccolo festival di tre giorni." (Dario Gentili)

21/01/2009

Distances (Norma Winstone)

13/04/2008

Jazzitalia all'IAJE Annual Convention 2008: "E' un vantaggio ed uno svantaggio al tempo stesso il fatto che all'Annual Convention dell'IAJE vi sono così tanti concerti, clinics, masterclasses a cui partecipare, persone da incontrare, strumenti da provare, stand da vedere e chiacchiere da fare..." (Jamie Baum)

14/08/2003

Intervista a Glauco Venier: "...l'allievo, quando impara a suonare gli accordi, le prime scale, dovrebbe anche avere subito un certo tipo di approccio all'improvvisazione libera, perché è quella che fa uscire veramente ciò che sei: non hai sovrastrutture, non hai teorie, sei tu in quel momento.". (Antonio Terzo)

14/04/2002

Serenade Furlane: mettere insieme archi, coro, con al piano e al sax due solisti di jazz, non é certo una cosa di tutti i giorni. Ma questo non stupisce chi conosce Glauco Venier.





Video:
MICHELE CORCELLA: "Dawn". Performed by Bohuslän Big Band (AUDIO HIGH QUALITY)
MICHELE CORCELLA: "Dawn". Performed by Bohuslän Big Band (AUDIO HIGH QUALITY)...
inserito il 10/06/2010  da mickycorcella - visualizzazioni: 3969
MICHELE CORCELLA - Solennemente e intensamente
MICHELE CORCELLA - "Solennemente e intensamente" per voce e orchestra.Vincitore del secondo premio al concorso internazionale di composizion...
inserito il 21/08/2009  da ennionavale - visualizzazioni: 3973


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 965 volte
Data pubblicazione: 05/11/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti