Jazzitalia - Renzo Ruggieri Orchestra: Opera?
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Renzo Ruggieri Orchestra
Opera?



Ballone Burini
VAP Records (2011)

1. Opera? Ouverture
2. IG(Traviata)
3. La lettera
4. IG(Barbiere di Siviglia)
5. Il sospetto
6. IG(Figaro)
7. Lo scuro e il chiaro
8. IG(Tosca)
9. L'istante
10. IG(Traviata bis)
11. Echi

Renzo Ruggieri - composizioni, arrangiamenti, fisarmonica, melodica
Paolo Perelli - voe recitante
Andrey Manchev - sax soprano
Grigory Deratsuev - batteria
Vitaly Perov - contrabbasso
Aram Rustamyants - pianoforte

Sezione d'Archi dell'Orchestra di Stato di Rostov


Cominciamo subito valutando la mole di lavoro a cui si è sottoposto Renzo Ruggieri per portare a termine questo ponderoso progetto, che mette in circolo tanti diversi elementi. Si tratta, in sintesi, di una riappropriazione del melodramma attraverso la scrittura di una storia che incrocia personaggi di tre celebri opere, uniti in una vicenda di amore e sangue che li vede nuovi protagonisti. Qui l'autore ha voluto un attore a declamare il testo e non si è risparmiato, selezionandone addirittura tre, uno per ogni lingua (italiano-russo-inglese). Dal punto di vista musicale Ruggieri si è affidato ad una prestigiosa orchestra d'archi, la "string section" di Rostov e a un quartetto jazz, non noto da noi ma sicuramente adatto alla consegna, il "New centropezen". Per sé il fisarmonicista si è ritagliato il ruolo di solista principale, lasciando, però, il giusto spazio anche alle altre voci.



In effetti, però, non tutto gira secondo le aspettative. Il copione è perlomeno improponibile, piuttosto tirato per i capelli e a nulla valgono le giustificazioni del compositore di aver voluto "creare nuove trame", rifuggendo dall'idea di voler "trasformare un capolavoro", ogni singolo melodramma, cioè. In pratica non convincono i tormenti di Tosca, bramata da Figaro, la gelosia di Alfredo e il doppio finale, tragico o in forma di happy end. Il tutto è parecchio fantasioso, ma improbabile. Le parti recitate sono deboli, come lo sviluppo della storia, malgrado il fuoco lirico che tende a porre sotto le parole l'attore Paolo Perelli.

Pure il commento della fisarmonica che gioca con arie celebri non convince appieno. L'ouverture con il pout pourri di motivi operistici è, poi, piuttosto scontata. Fa venire in mente i canzonieri eseguiti dalle vecchie bande, considerando questo parallelo in maniera non positiva. Le parti musicali, cinque temi come i quadri dell'evento drammaturgico, contengono, invece, parecchi motivi di interesse. Ruggieri riesce, infatti, a conciliare la scrittura per gli archi con il quartetto canonico ed esce fuori con il suo strumento ricamando variazioni melodiche a brani che muovono da celebri romanze per sondare altri terreni, vicini o dentro al jazz. La musica scorre senza intoppi, di facile ascolto, ma non semplicistica e c'è anche qualche raffinatezza nei vari passaggi. In particolare si raccomanda "Echi" con un tempo incalzante e fresco, dove si apprezza un pregevole equilibrio fra le sezioni. Sia Ruggieri che il pianista russo Aram Rustamyan, inoltre, si riservano assoli tematici di indubbia qualità all'interno del pezzo.

In conclusione Renzo Ruggieri ha messo tanto entusiasmo e tanta carne al fuoco in quest'"Opera?". Non si possono nascondere le ingenuità rilevabili nel testo o una certa fatica nella gestione dell'azione teatrale, rispetto al lato musicale, risolta con uno schematismo evidente. Purtuttavia vanno apprezzate l'intenzione dell'autore di scommettere su qualcosa che nessuno aveva mai pensato ed elaborato in precedenza e il suo amore per la grande musica della tradizione italiana.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
11/09/2016

Valentino è Tango! (Renzo Ruggieri)- Alceste Ayroldi

22/09/2013

Inni d'Italia (Di Sabatino - Ruggieri Duo)- Valeria Loprieno

24/04/2010

Terre (Mauro De Federicis - Renzo Ruggieri) - Luca Labrini

14/02/2007

LEZIONI (Fisarmonica): Art Van Damme, una vita "improvvisata" (Renzo Ruggieri, Gianluca Casadei)

12/08/2006

Storie di Fisarmonica Vissuta (Renzo Ruggieri)

03/07/2006

LEZIONI (Fisarmonica): Richard Galliano, cenni biografici (Renzo Ruggieri, Mirko Fazzi)

02/04/2006

Bends (Renzo Ruggieri)

05/03/2006

LEZIONI (Fisarmonica): Breve stora della fisarmonica nel jazz (Renzo Ruggieri)

24/11/2005

LEZIONI (Fisarmonica): Nuova sezione didattica dedicata alla fisarmonica. Gorni Kramer, il suo genio in un assolo (Renzo Ruggieri)

11/12/2004

Quanderno Pratico di Musica Jazz (Paolo Di Sabatino/Renzo Ruggieri)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.053 volte
Data pubblicazione: 01/07/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti