Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Dare2\Sunnyside Records 2005

Dave Holland Big Band
Overtime

1-4. The Monterey Suite
- Bring it on (11:55)
- Free for all (17:33)
- A time remembered (11:42)
- Happy Jammy (9:33)

5. Ario (11:05)
6. Mental Images (9:21)
7. Last Minute Man (7:13)

Antonio Hart - alto, soprano & flute
Mark Gross - alto
Chris Potter - tenore
Gary Smulyan - baritono
Robin Eubanks - trombone
Johnathan Arons - trombone
Josh Roseman - trombone
Taylor Haskins - tromba e flicorno
Alex "sasha" Sipiagin - tromba e flicorno
Duane Eubanks - tromba e flicorno
Steve Nelson - vibrafono e marimba
Dave Holland - contrabbasso
Billy Kilson - batteria


Dave Holland può essere ormai considerato la colonna portante del jazz contemporaneo, in un momento in cui sembra difficile far emergere nuove idee e le immagini a cui si fa – troppo spesso – riferimento, vivono di una retorica ripetitiva e autoreferenziale.

L'abile contrabbassista, sembra invece emergere dall'informe magma, grazie a delle idee precise e ad un'identità fortemente caratterizzata, costruita album dopo album: dalle visionarie incisioni con Sam Rivers nei primi anni settanta, a questo "Overtime", secondo disco con la sua Big Band, dopo l'acclamatissimo "What goes around" del 2002 pubblicato dall'ECM, con il quale si aggiudicò persino un Grammy.

Il pluripremiato Holland – che nel 2004 dominò il referendum annuale di Downbeat, piazzandosi primo nelle categorie di Miglior Artista, Miglior Gruppo Acustico (D.H.Quintet), Miglior Album (Extended Play) e Miglior Contrabbassista – decide di rompere la trentennale collaborazione con Manfred Eicher (fondatore e padrone dell'ECM) per dar vita ad una sua etichetta, la Dare2 Records, in cui può sicuramente gestire con più tranquillità la sua musica, come è successo per "Overtime", disco d'esordio dell'etichetta.

La struttura della Big Band non è cambiata dalla precedente incisione, anche se sembra giusto notare l'inserimento di Taylor Haskins al posto di Earl Gardner – entrambi trombettisti – e la sostituzione di Andre Ayward con Johnathan Arons – trombonisti – quest'ultimo protagonista del bell'assolo di Ario che per inventiva e intensità non ha certo nulla da invidiare alle stupefacenti escursioni solistiche di Robin Eubanks, membro stabile del quintetto di Holland.

Ed è forse dallo stesso quintetto che bisognerebbe partire, perché sono loro – Billy Kilson, Chris Potter, Steve Nelson e Robin Eubanks – a dare una struttura e l'identità ad una musica, come sempre guidata dalla solidissima sapienza del contrabbassista inglese, che nell'ampiezza delle sue narrazioni – che superano quasi sempre i dieci minuti – sa raccontare storie e trascinare l'ascoltatore in un mondo ricco di suoni, mai lasciati al caso e sempre funzionali all'espressione del collettivo.

In molti episodi assistiamo infatti a un dialogo che avviene fra pochi musicisti e che riporta alla mente i suoni degli ultimi dischi incisi per l'ECM – come il doppio "Extended Play" – naturalmente sostenuti dai numerosi crescendo orchestrali e dai fondali a riff, caratteristici del linguaggio orchestrale swing, già dalla metà degli anni '30.

The Monterey suite, che occupa gran parte del disco con oltre cinquanta minuti di musica, è sicuramente l'episodio più significativo del disco: commissionata dal Monterey Jazz Festival a Dave Holland in occasione di una sua esibizione il 22 Settembre 2001, la suite presenta quattro parti che a dire il vero sembrano piuttosto slegate fra loro, esprimendo comunque in questo flusso non del tutto continuo, un'incredibile varietà di umori. Dai momenti concitati di Bring it on, in cui Holland amministra attraverso un dinamico arrangiamento delle sezioni la brillante voce di Chris Potter, ai fondali decisamente più tranquilli di A Time remembered, in cui risalta la compattezza del suono e dell'arrangiamento, magistralmente gestito da una sezione ritmica, dirompente nell'impastare le frasi dei solisti con i solidi accompagnamenti delle sezioni fiati.

Un disco che rispetto a "What goes around" sfrutta composizioni più fresche – si pensi che alcuni dei brani usati da Holland nel precedente album risalgono ai primi anni ottanta – ottenendo quindi un risultato più attuale, dove anche la qualità del suono – decisamente meno fredda e confezionata di quella solitamente presente nei dischi ECM – si aggiunge a completare un lavoro imperdibile.
Marco De Masi per Jazzitalia






Articoli correlati:
05/12/2021

Jazzin' Sardegna - European Jazz Expo: "L'opulenza delle proposte (per quantità e qualità) si è ripetuta con la quarantunesima edizione...quattro giorni di programmazione per un festival sempre attento sia al jazz internazionale che a quello nazionale e del proprio territorio..." (Aldo Gianolio)

26/11/2017

EFG London Jazz Festival: "Grandi atmosfere per i venticinque anni del prestigioso festival britannico, con ben 350 eventi sviluppati su oltre 60 location..."(Vittorio Pio)

29/11/2014

Dave Holland e Kenny Barron: "Straordinaria la perfetta coesione tra i due, assolutamente equilibrati nel procedere insieme, ma anche nel lasciarsi i giusti spazi per esprimersi al meglio..." (Nina Molica Franco)

07/09/2014

Roccella Jazz Festival 2014 - 'El Yaz Y Paco': Dave Holland, Sofia Rei, l'Elvin Jones project di Chico Freeman, Iberjazz 4et e la Sun Ra Arkestra per un'edizione ridottissima e la prospettiva di una ripresa invernale. (Vincenzo Fugaldi)

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

18/08/2011

Gent Jazz Festival - X edizione: Dieci candeline per il Gent Jazz Festival, la rassegna jazzistica che si tiene nel ridente borgo medievale a meno di 60Km da Bruxelles, in Belgio, nella sede rinnovata del Bijloke Music Centre. Michel Portal, Sonny Rollins, Al Foster, Dave Holland, Al Di Meola, B.B. King, Terence Blanchard, Chick Corea...Questa decima edizione conferma il Gent Jazz come festival che, pur muovendosi nel contesto del jazz americano ed internazionale, riesce a coglierne le molteplici sfaccettature, proponendo i migliori nomi presenti sulla scena. (Antonio Terzo)

15/11/2010

Live in Rome & Copenhagen 1969 (Miles Davis Quintet)- Giovanni Greto

09/11/2008

Pass It On (Dave Holland Sextet)

26/10/2008

Venezia Jazz Festival e Veneto Jazz Summer: "Abbiamo notato come, in genere, i grandi nomi spesso deludano le aspettative e come certi progetti probabilmente siano forme studiate a tavolino da manager e produttori scaltri e navigati che cercano di spremere il nome consolidato, sicuri che egli sia capace ancora di radunare un folto pubblico." (Giovanni Greto)

16/09/2008

Herbie Hancock ad Aosta: "Hancock è un artista che ha sempre affrontato le nuove esperienze musicali con entusiasmo, con gioia e freschezza quasi infantili, caratterizzate da quel suo sorriso realmente divertito mentre suona, quel sorriso di quando aveva poco più di 30 anni, come lo si vedeva anche nel celeberrimo film di Tavernier, Round Midnight. Lo stesso identico sorriso che ha ancora oggi, a 68 anni..." (Rossella Del Grande)

25/03/2008

Anouar Brahem, John Surman, Dave Holland in "Thimar" all'Auditorium di Roma: "...una politica musicale assolutamente apprezzabile quella dell'Auditorium di Roma di non rincorrere soltanto le nuove uscite discografiche per strappare una data del tour che ne segue, ma di costruire il proprio calendario cercando di riproporre e rilanciare formazioni e progetti, i cui lavori non intercettano propriamente la più stretta attualità e che probabilmente non torneranno in sala di registrazione." (Dario Gentili)

09/04/2007

Padova Porsche Jazz festival: un Dave Holland Quintet che non decolla, una eccellente ma poco seguita serata con Claudio Fasoli e la Civica Big Band di Milano e un intraprendente Mino Cinelu polistrumentista in un bel concerto in solo che però non cattura l'attezione del pubblico. (Giovanni Greto)

11/01/2007

Gallery dal London Jazz Festival di Thomas Van Der Aa e Nadia Guida.

26/02/2006

Nuova Gallery con le foro di Giuseppe Arcamone

12/02/2006

Jazz & Wine of Peace, 8a edizione del prestigioso festival di Cormons con, tra gli altri, artisti del calibro di Dave Holland, Dave Liebman, Omar Sosa, Dave Douglas... (Giovanni Greto)

30/01/2006

Nell'ambito del Ravenna JAzz Festival 2005, una serata dedicata ai contrabbassisti, con il Kush trio di Ben Allison ad aprire il concerto, seguito dall'attesissimo quintetto di Dave Holland. (Andrea Caliò)

28/01/2006

Il Dave Holland Quintet per Aperitivo in Concerto al Manzoni di Milano (Bruno Gianquintieri)

28/01/2006

Il Dave Holland Quintet al Manzoni di Milano: "Il teatro è letteralmente stipato. Dal palco si riesce ad abbracciare con lo sguardo tutta la platea e non si fa fatica a riconoscere anche i volti di molti jazzisti, in mezzo a quel pubblico così numeroso. Non si tratta di un concerto qualunque..." (Rossella Del Grande)

12/09/2004

Herbie Hancock, Wayne Shorter, Dave Holland, Brian Blade, il super gruppo più atteso dell'estate. Noi lo abbiamo seguito in tre differenti festival proponendo un reportage di quanto visto ed ascoltato. Una band che ha sfoderato una musica innovativa frutto di un'elaborazione ritmico-armonica che potrà probabilmente fare da precursore per il futuro.

22/04/2004

Dave Holland Quintet per il Roma Jazz Festival all'Auditorium: "...l'inconfondibile marchio sonoro, una originale miscela che unisce il più classico Post-Bop con l'avanguardia newyorkese del M-Base, che da anni caratterizza i lavori del quintetto..." (Dario Gentili)

29/02/2004

Dave Holland: discografia ragionata. Un'analisi dei "must" della sterminata discografia del contrabbassista inglese senza tralasciare la..."discografia mancata". (Gianmichele Taormina)





Video:
Dave Holland quintet - Chris Potter Solo
au parc floral de Vincennes, Paris, le 14 juillet 2007...
inserito il 27/09/2007  da cab88888 - visualizzazioni: 4087
Dave Holland Quintet Metamorphos and interview 2002
Dave Holland Quintet Metamorphos and interview 2002 Newport jazz festival...
inserito il 14/06/2007  da markussiotube - visualizzazioni: 4064
Chris Potter Live with Dave Holland Quintet "Vicissitudes"
*sorry, but this is the only clip from the show I have*, , * this is from the MIDDLE of Chris' solo, leading the ignorant listener to believe that he ...
inserito il 04/08/2006  da thecosmicrain - visualizzazioni: 3257


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.943 volte
Data pubblicazione: 28/06/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti