Jazzitalia - John Tchicai Lunar Quartet: Look To The Neutrino
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
John Tchicai Lunar Quartet
Look To The Neutrino



Music Center, ZeroZeroJazz

1. Look to the Neutrino
2. We Need Your Number
3. Freedom
4. The White Balloon
5. Afro Danish Form 6 & 7
6. Muon
7. Detour
8. Flute Calling
9. Lost Time
10. Tau
11. Look to the Neutrino (Reprise)

John Tchicai - sax tenore
Greg Burk - pianoforte
Marc Abrams - contrabbasso
Enzo Carpentieri - batteria


Il gruppo, nato da un'idea di Enzo Carpentieri, prende forma poco più di due anni fa, decidendo di registrare dapprima il CD per verificare poi l'impatto dal vivo. In scaletta ci sono tutti brani ad ampio respiro, diversificati sia ritmicamente che nella scrittura, con in comune l'attenzione alla struttura e in cui ogni musicista svolge un ruolo preciso ed importante per l'interpretazione delle idee compositive. Si parte con la title track, che sarà ripresa in chiusura con uno svolgimento più esteso. A comporla è il pianista che delega il contrabbasso a mantenere costante, quasi ossessivo, il non facile tempo dispari, mentre Tchicai espande con eleganza e poesia il proprio fraseggio, assecondato da un Carpentieri abile nello spostare gli accenti e nel costruirsi quasi un assolo continuo, mantenendo parallelamente, in maniera originale, il giusto tempo. Inoltre, conoscendo la sua predilezione per le belle sonorità e per i modelli vintage, notiamo una timbrica ed un'accordatura di pelli adatte a rendere ancora più spumeggianti i pezzi, come avviene in "Muon" che esordisce con un ficcante ed aggressivo assolo di batteria, sostenuto dal contrabbasso cui si aggiungono nell'ordine, il piano ed il sax, in un crescendo free che ci trasporta all'indietro negli anni infuocati della contestazione e del "Black Power".

Il Free è presente anche in "Afro Danish Form 6&7", nel quale Carpentieri ad un certo punto toglie la cordiera al rullante, avvicinandone il suono a quello dei tom, tutti con le pelli ben tirate e con un delizioso suono naturale, che si espande attraverso un incantevole accompagnamento afro in forma di assolo. Tchicai, che tra le sue illustri collaborazioni annovera quella con John Coltrane per l'incisione dello storico disco "Ascension", appare in gran forma. Il suo approccio è spesso aggressivo. Eppure il sax tenore ha sempre una sonorità corposa, un timbro caldo, proteso alla ricerca di una creatività improvvisativa. C'è in lui anche il gusto per il recitativo in "The White Balloon" e per pezzi sognanti, elegiaci come "Tau", in cui assieme a Burk, soffia su dei flauti di legno, mentre Carpentieri e Abrams sono alle prese, rispettivamente, con una serie di gong e con una nota tenuta lunghissima e lentissima con l'archetto. Affascinante, infine, il collettivo "Flute Calling", inizialmente un dialogo serrato tra il flauto traverso e il contrabbasso, cui si aggiungono in un graduale crescendo il pianoforte e la batteria, rinforzando la qualità sostanzialmente ritmica del brano

Giovanni Greto per Jazzitalia







Articoli correlati:
06/09/2020

As River (Greg Burk)- Alceste Ayroldi

07/06/2020

Time Lapse (The Taste of a 2nd life)- Alceste Ayroldi

12/10/2014

Ipso Facto (Edge)- Nina Molica Franco

02/06/2013

Open Jazz Festival d'Ivrea e Canavese 2013 : "...un festival che ha una lunga storia e vuol proseguire e crescere con opzioni ogni volta coraggiose e intriganti." (Gianni Montano)

02/11/2012

Spinoza (Girardi, Recchia, Senni, Burk)- Gianni Montano

15/07/2012

The Path Here (Greg Burk) - Francesco Favano

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

20/02/2005

Carpe Momentum (Greg Burk Quartet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.680 volte
Data pubblicazione: 06/03/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti