Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


ENJ-9468 2 - Enja Records / Egea Distribution
Foto di copertina: Jens Rotzsch

Stockhausen, Snétberger, Andersen, Heral
Joyosa


1. Gio (A. Andersen) 8:59
2. Basswave (A. Andersen) 5:13
3. Madhawi (F. Snètberger) 6:43
4. Gommé (F. Snètberger) 4:09

5. Joyosa (A. Andersen) 5:16
6. Mona (P. Heral) 4:57

7. Freund (M. Stockhausen) 8:26
8. Our Father (M. Stockhausen) 6:51
9. Jasmin (M. Stockhausen) 2:52

10. The Waltz (A. Andersen) 4:39


Markus Stockhausen
tromba, flicorno
Ferenc Snétberger
chitarra
Arild Andersen
contrabbasso
Patrice Heral
batteria
, percussioni

Variazioni sul tema della felicità
Massimiliano Cerreto per Jazzitalia

Soltanto ai più grandi poeti è dato il dono di raccontare le emozioni, e di farlo senza retorica. E' questo il caso di Markus Stockhausen, Ferenc Snètberger, Arild Andersen e Patrice Heral.

Soltanto pochissimi dischi sono in grado di rimanere impressi nella memoria, e di chiunque. E' questo il caso di "
Joyosa", il primo album del quartetto costituitosi nel 2002. Uno straordinario ensemble in cui, per scelta, nessuno degli artisti riveste il ruolo di leader. Più di un gruppo in senso tradizionale, i musicisti, ciascuno con una lunga carriera artistica ed un personalissimo modo di pensare alla musica, hanno voluto così dare vita ad una sorta di laboratorio creativo, un collettivo musicale, in cui far confluire le proprie idee. Ed è per tale ragione, per la molteplicità di matrici ispirative, che la musica di "Joyosa" sfugge ad ogni definizione di genere. Appare piuttosto che la fusione di generi diversi, dal jazz alla classica sino all'etnica, riesca a creare una dimensione sonora assolutamente originale ed innovativa.

Così, accanto a brani profondamente intimisti e suggestivi quali,
Jasmin (composta dal trombettista tedesco Markus Stockhausen) e The Waltz (del bassista norvegese Arild Andersen) troviamo la trascinante Gommè in cui trova piena espressione l'anima gipsy del chitarrista ungherese Ferenc Snètberger.

Al batterista francese Patrice Heral, il musicista più giovane dei quattro e l'autore di
Mona, il merito di suonare in modo estremamente creativo andando aldilà di rigide strutture ritmiche prestabilite. Infine, Joyosa, è l'album ideale per chi crede che la felicità non sia solo un sogno, ma una delle possibili realtà della nostra anima.






Articoli correlati:
08/02/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Giorgio Dini, Silta Records: "Oggi siamo al paradosso per cui vendono sempre meno dischi ma se ne producono sempre di più." (Alceste Ayroldi)

11/12/2011

Markus Stockhausen & Ferenc Snètberger per la rassegna "Cose" a Roma: "Il concerto davvero non delude le attese. Il virtuosismo, mai fine a se stesso, di Snètberger si dipana in un fraseggio ritmico fitto di scale ed arabeschi, l'espressività di Stockhausen si esprime al contrario in una ricerca tutta focalizzata sulla bellezza del "suono"..." (Roberto Biasco)

21/06/2005

Terra Madre (Luciano Biondini & Javier Girotto)

04/03/2005

Orientaciòn (Borda - Bunka - Hecker)

03/12/2004

Thinking About (Moving Sounds)

03/11/2004

Angel Eyes (Stefanie Schlesinger)

31/10/2004

Ballads The World Vol. 4 (AA.VV.)

16/05/2004

The Owner Of The River Bank (Cecil Taylor & Instabile Orchestra)

21/04/2004

Samba do Mar (Dusko Goykovich)

25/02/2004

Oh You Crazy Moon (Chet Baker)

17/01/2004

Morton's Foot (Rabih Abou-Khalil)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 6.596 volte
Data pubblicazione: 18/07/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti