Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI
L'imboccatura
di Fabio Tullio
ftullio@everyday.com

Ne esistono di tipi, conformazioni e materiali diversi.
Su di essa va montata l'ancia, anch'essa di gradazione di durezza variabile, per cui dalla combinazione di questi fattori, ovvero conformazione e materiale dell'imboccatura e durezza dell'ancia montata ognuno può trarre il proprio personale suono.
Nondimeno questa ampia possibilità di combinazioni è motivo di confusione per il principiante, per questo si consiglia agli inizi una imboccatura cosiddetta media.
In commercio esistono imboccature fatte con diversi materiali, ognuno aventi prezzo, estetica e, soprattutto, risposta e sonorità diverse.
Eccone alcuni:

    Ebanite: uno dei materiali più diffusi. Si presenta nero lucido, senza imperfezioni.

    Tonolite: poco diffuso, bianco lucido.

    Metallo: diffuso al pari dell'ebanite, forma e colore variabili in funzione del tipo di lega e della rifinitura (grezzo, argento, oro)

    Legno, vetro: molto usati in passato (le prime imboccature erano in legno), sono caduti ormai in disuso, almeno per il saxofono.

Le imboccature in ebanite, in linea di massima, danno un suono più morbido, pastoso, versatile in termini di intonazione e di adattamento ai vari stili musicali.
Quelle in metallo un suono più graffiante, brillante, nonché più potente.
In realtà poi questo e relativo in quanta la qualità di un suono dipende molto anche dal grado e dal tipo di ancia usata, dal modo di imboccare lo strumento, cosa molto personale, e ovviamente dalla qualità dello strumento vero e proprio ( ma questa è un altra storia ).
Tra le marche più note troviamo Ottolink, Meyer, Selmer (le più diffuse grazie ad un buon rapporto qualità prezzo), quindi  Brilhart, Berg Larsen, Vandoren, Yamaha, Rico, Bari ed infine le più costose e professionali Dukoff, Guardala, Beechler e Ponzol.
Molte di queste ditte producono modelli in ebanite ed in metallo.
Le varie parti dell'imboccatura hanno i seguenti nomi:

Figura 4

Il materiale è importante ai fini dello formazione del suono ma, a tal riguardo, fattori veramente determinanti sono il tipo di curva e la forma interna della camera.
Del primo aspetto parlerò nel prossimo capitolo dedicato all’apertura.
Per quel che riguarda la camera bisogna sostanzialmente prendere in esame la conformazione del tetto.
Imboccature con il tetto alto hanno un volume più contenuto ma un suono più tondo, consentendo una maggiore precisione ed intonazione.
Questo perché il suono ha il tempo di formarsi all’interno della camera, ed è in questa fase che risente delle sue caratteristiche del materiale del quale l’imboccatura nel suo insieme è composta (FIG. 5a).
Quando, invece, il tetto è molto basso, abbiamo un suono aggressivo, graffiante e molto potente ma anche più difficile da controllare, specialmente sulle note basse.
Questo perché il suono, al contrario di prima, non ha il tempo di formarsi nella camera ma viene proiettato subito nel collo dello strumento, con un effetto Jet causato dalla strozzatura che il tetto basso crea con l’ancia(Fig.5b)
E’ evidente quindi che il suono risente meno del materiale del quale l’imboccatura e’ composta tant’è vero che la differenza tra una imboccatura di ebanite e una di metallo si sente molto di più nelle imboccature con tetto alto che in quelle con tetto basso.


A                                                                B
Fig. 5

Personalmente ho avuto modo di provare delle imboccature Dukoff in plastica, estremamente ribassate, che avevano un suono esageratamente aggressivo, ai limiti del sopportabile.
L’imboccatura rappresenta un punto nevralgico dello strumento anche per quel che riguarda l’intonazione in quanto, spostandola lungo il collo, si possono ottenere differenze di oltre un semitono.
Entrando nel particolare ipotizziamo di emettere, ad esempio, un "La ": se introduciamo  l’imboccatura più dentro il collo, il nostro "La" tende a salire ! !
Ciò è spiegato dal fatto che agendo in questo modo noi abbiamo accorciato, seppur di poco, la colonna d’aria messa in vibrazione dall’ancia e di conseguenza otteniamo che lo strumento tende a "crescere", come si dice in gergo.
Il contrario accade se estraiamo l’imboccatura dal collo, ovvero lo strumento tende a "calare".
 


Q
ui però sorge un problema ! ! !
Queste modifiche all’intonazione non avvengono in modo omogeneo su tutta l’estensione dello strumento ma bensì saranno più evidenti sulle note medio acute che su quelle basse.
Questo è dovuto alla struttura interna dello strumento che, come abbiamo già visto, è conica.
Da questo deduciamo una cosa molto importante : il punto di intonazione del nostro sax è uno e solamente uno, con un margine di tolleranza praticamente nullo, ed è determinato dalla relazione che intercorre tra fattori quali la costruzione interna dello strumento, la costruzione interna dell’imboccatura (il profilo  ed il cubaggio interni), il personale modo di imboccare dell’esecutore.
Tanto per essere più chiari : prendendo due imboccature aventi una il tetto basso,   l’altra il tetto molto alto, se le mettiamo nella stessa posizione sul collo dello strumento la prima, avendo il tetto basso e quindi un cubaggio interno minore e quindi meno aria al suo interno suonerà crescente rispetto all’altra.
Anche la temperatura e l’umidità influiscono sull’intonazione per cui più lo strumento è freddo più  lo sentiremo "calante", in quanto il metallo il metallo a basse temperature vibra e risuona con meno efficienza. (Questo è uno dei motivi per cui prima di una esecuzione bisogna "scaldare" lo strumento).


Zast
Nebuloso







Articoli correlati:
10/03/2005

Nebuloso (Zast)

01/02/2003

LEZIONI (sax): Growl, multiphonics ed effetto sirena. (Fabio Tullio)

08/08/2002

LEZIONI (sax): Vibrato, Articolazione e Slap. Tre tecniche per arricchire il proprio sound. (Fabio Tullio)

16/02/2002

LEZIONI (sax): I sovracuti, un aspetto del saxofonismo moderno certamente affascinante ma complesso, e per questo ambiguo e controverso.

24/09/2001

La scintilla del soprano nacque dopo aver visto, e sentito, Steve Lacy in concerto: rimasi praticamente stregato dal personaggio, dallo strumento e da quello che ne usciva fuori. (sax)

09/06/2001

Lo studio delle scale e dei patterns con esempi audio (sax)

08/01/2001

Oleo. Trascrizione del solo di John Coltrane

08/10/2000

La scala maggiore (tra tonale e modale) (sax)

24/08/2000

Lezioni sax: l'imboccatura: classica o jazzistica?

08/08/2000

Lezioni Sax: tavola delle posizioni

03/07/2000

Lezioni sax: l'apertura

03/07/2000

Lezioni sax: l'approccio fisico e mentale allo strumento

03/07/2000

Lezioni Sax: un po' di storia







Inserisci un commento

© 2000 Jazzitalia.net - Fabio Tullio - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 65.184 volte
Data ultima modifica: 20/03/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti