Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI
Lo studio delle scale e dei patterns
di Fabio Tullio
ftullio@everyday.com

Ciao a tutti.

Faccio seguito con questo articolo ad una promessa fatta un po'….. di tempo fa, ovvero come affrontare lo studio delle scale maggiori (ma non solo maggiori, come vedremo più avanti) e dei patterns in generale.

Chi non suona strumenti a fiato, in particolare ad ancia, difficilmente riesce a capire come la stessa frase suonata in Do e in Reb presenti due gradi di difficoltà così diversi: questo è dovuto alla logica costruttiva degli strumenti ad ancia, che sono strutturati, essenzialmente, intorno ai sette suoni naturali (sorvoliamo sulla trasposizione per non complicare il discorso: per un'altoista un G è un G e basta, anche se sa benissimo che è un Bb reale).

Succede allora che se suoniamo un blues in Bb (intendo Bb reale, ovvero C per tenore, G per alto), la cosa risulta assai divertente e facciamo tutti la nostra bella figura, poi il chitarrista (ueilà, ciao Marco…) se ne esce con la trovata "Ragazzi, perché non suoniamo un bel Blues in E?" ………….

Il panico si sparse tra i fiatisti: il tenore si trovò a suonare in F# e l'alto in C#.

Bene, bisogna mettersi nella condizione di poter affrontare situazioni di questo genere con più scioltezza.

Compresa l'importanza delle scale maggiori (chi non l'avesse fatto si legga l'articolo intitolato "La scala maggiore: tra tonale e modale"), l'obiettivo da raggiungere è quello di averne il completo controllo e la più totale prontezza esecutiva, in qualsiasi contesto ed a tutte le velocità, superando e livellando il più possibile le difficoltà tecniche dello strumento.

Naturalmente non arriveremo mai a suonare con la stessa naturalezza in G e in C#, non è un caso che l'80-90% dei blues sia scritto in 3-4 tonalità, così come moltissime ballads, ciò nonostante questo non deve rappresentare un alibi, perché comunque ci troveremo spesso ad affrontare, specialmente proprio nelle ballads, modulazioni temporanee che, seppur per poche battute, ci possono portare in tonalità più ostiche.

E' ovvio che non esiste un solo modo per raggiungere tale scopo; quello che segue è il percorso di studio che io uso con i miei allievi e che generalmente da ottimi risultati, senza la pretesa di essere "l'unico modo" o qualcosa di così innovativo, è semplicemente un programma che funziona, testato sul campo in anni di insegnamento e che si rifà largamente a didattiche statunitensi, rintracciabili anche su molti testi in commercio.

Finiti i preamboli andiamo a cominciare.

Inizierei con un esercizio che definirei "preliminare", partendo quindi dal presupposto che chi legge stia a…zero (non me ne vogliano i più esperti!).

Abbiamo visto nel sopracitato articolo come la scala maggiore sia caratterizzata da un proprio sound, che deriva dalle relazioni interne ad essa, ovvero le distanze tra i gradi che la compongono.

Nella fattispecie l'architettura interna della scala maggiore si basa sulla sequenza di intervalli


I  I  I/2  I  I  I  I/2

Se costruiamo a partire da ognuna delle 12 note una scala avente la suddetta sequenza di intervalli otterremo inevitabilmente 12 scale maggiori.

Iniziamo allora a suonarle.

Il numero dei respiri è, ovviamente, facoltativo, la frequenza dipende,tra l'altro, dalla velocità alla quale suonate l'esercizio.

[1] "Preliminare" Ascolta MP3



Si tratta come vedete di suonare la scala maggiore (in questo caso di G) da G a G, da A a A, da B a B e così via, mantendendo le alterazioni della tonalità prescelta.

Tanto per essere chiari (rischiando di risultare tedioso ma vorrei evitare ogni errore di interpretazione) non dovete suonare da G a G la scala maggiore di G, da A a A la scala maggiore di A…..ma dovete suonare, in sostanza, la scala di G da ognuno dei suoi gradi, "affettandola" in ottave.

Lo stesso esempio in Bb:

Chi conosce il Salviani II sa già che non è nulla di nuovo, la differenza sta però nel fatto che mentre sul Salviani tutto è scritto, qui dovete trasporre lo studio nelle 12 tonalità a mente.

Non solo ma, così facendo state suonando ed assimilando, senza neanche accorgervene, i sette modi della scala maggiore, cosa che tornerà molto utile più avanti.

Esaurita una tonalità su tutta l'estensione, ascendendo e discendendo, passate alla successiva seguendo il ciclo delle quinte letto però dall'alto in basso, progredendo in sostanza per numero di alterazioni.

Se non conoscete il ciclo delle quinte non è un problema, in questa sede non è fondamentale: qui sotto avete la sequenza delle tonalità.

Suonate quindi le scale come spiegato al punto [1] per ognuna delle 12 tonalità secondo lo schema sopra, a tutta estensione.

Non abbiate paura di avventurarvi sugli acuti (da RE in su) o sulle basse (Si – Sib), anzi, dovete arrivare ad usare queste zone con la stessa facilità con la quale usate la parte centrale dello strumento.

Arrivati a questo punto chi già conosceva le scale a menadito si sarà annoiato, chi invece non le conosceva o credeva di conoscerle avrà trascorso qualche settimana di intenso smanettamento.

C
omunque sia cominciamo a rimescolare un po' le carte ovvero cominciamo a suonare le scale maggiori concatenandole in modi diversi.

Questa volta, e da adesso in poi, suoneremo la scala da tonica a tonica e stop,

[Pattern base]

per poi passare ad un'altra tonalità, con criteri di progressione diversi, basati su differenti intervalli.

Fase 1
Il primo intervallo che utilizzeremo sarà quello di semitono, ovvero andremo a suonare una serie di scale maggiori (nella forma definita in [Pattern base]), una per ogni grado della scala cromatica.

Ecco la sequenza delle tonalità distanziate per semitono:


Ex. [1]

Appare chiaro come, se nell'esercizio [Ex. preliminare] avevamo una difficoltà crescente con l'aumentare delle alterazioni (ed era giusto così, perché stavamo ancora imparando la scala), qui abbiamo, approssimativamente, tonalità facili e difficili alternativamente.

Ecco esposta la parte iniziale dell'esercizio [Ex 1]:

"Ex 1" Ascolta MP3

Con questo esercizio inoltre (e con tutti i prossimi), avremo la possibilità di suonare tutti i giorni tutte le scale maggiori, arrivando così, pian piano, ad averne lo stesso grado di padronanza. 

Fase 2
Esaurito (e ben padroneggiato) l'Ex [1] andiamo avanti suonando le scale concatenandole per toni interi.

Utilizzeremo così, come struttura, la scala esatonale, ovvero una scala composta da 6 note distanti tra loro tutte un tono, dal suono caratteristico (Claude Debussy la usava frequentmente, tanto che viene chiamata anche scala Debussy)

Anche la scala esatonale può costruirsi su ognuna delle 12 note, ma a causa della sua struttura simmetrica, in realtà basta conoscerne 2, perché, ad esempio, la scala esatonale di D coinciderà con quella di C, come con quella di E etc, mentre quella di Eb coinciderà con quella di Db di F etc..

Così la nostra sequenza di tonalità sarà:


Ex. [2]

Ecco esposto l'inizio dell'Ex [2]:

"Ex 2" Ascolta MP3


Fase 3
Andiamo avanti: intervallo di 1 tono e mezzo, ovvero terza minore.

Stiamo parlando dell'arpeggio di diminuita, anche questo ha una sua simmetria per cui basta conoscere i primi tre: quello di C, di Db e di D, dato che da Eb ci ritroveremo sulle stesse note di C e così via.

Questa è la successione delle tonalità a distanze di terza minore.


Ex. [3]

Ed ecco come suona l'inizio dello studio: 

"Ex 3" Ascolta MP3


Fase 4
Proseguiamo: intervallo di 3 maggiore, ovvero 2 toni, a formare una triade aumentata.

Anche questo schema deriva dall'esatonale: non approfondirei per non creare confusione, in questa fase non è fondamentale conoscere le caratteristiche della scala esatonale, basta sapere che esiste e cominciare a familiarizzare con il suo sound caratteristico.

Ecco in fila le quattro sequenze per terze maggiori:


Ex [4]

E il solito esempio:

"Ex 4" Ascolta MP3

Fase 5 
Finiamo con l'intervallo di quarta (2 toni e mezzo) e torniamo in sostanza al ciclo delle quinte (una quinta ascendente può essere letta come una quarta discendente), questa volta in senso circolare e antiorario.


Ex  [5]

Ed ecco l'esempio, questa volta un po' più lungo per mostrare il necessario aggiustamento di ottava alla battuta 9:

"Ex 5" Ascolta MP3

Annotazioni importanti:

  • Gli schemi sopra sono un riferimento ed un aiuto per ricordare le alterazioni di ogni tonalità: cercate di farne a meno prima che potete, afferrando la logica dell'esercizio, così da potervi concentrare sulla tecnica. D'altronde è sottointeso che scrivere di vostra mano sotto le armature in chiave le tonalità a chiare lettere e poi andarle a leggere mentre suonate ridurrebbe l'efficacia dello studio!!!!
  • Padroneggiate bene ogni singola fase prima di passare alla successiva.
  • Suonate gli esercizi lentamente, dritti, senza swing, con l'obiettivo di arrivare fino alla fine di ogni sezione senza fermarsi mai e a tempo.

Col tempo li velocizzerete, non c'è fretta. Non serve a niente farli veloci ma imprecisi, fuori tempo o fermandosi alla prima difficoltà.

  • Non suonate più veloci del vostro pensiero, è un atteggiamento perdente in partenza.
  • Suonateli a tutta estensione.
  • Siate onesti intellettualmente con voi stessi, ovvero siate cattivi con voi stessi: se sbagliate o sentite delle imprecisioni non andate avanti, pensando qualcosa del tipo" Ah, sì ho capito, li ho sbagliato ma tanto lo so che lo so fare". Bensì fermatevi subito e risolvete il problema affrontando il passaggio in questione.
  • Utilizzate le diteggiature più comode ma provatele tutte, fate largo uso delle posizioni bis (quelle per Fa #, Si b, Do centrale), non imparate ad usare solo una posizione ignorando le altre possibilità.

Ohhh, bene, a conclusione della faccenda andiamo a vedere tutto questo lavoro a cosa ci è servito.

Abbiamo suonato dapprima tutte le scale maggiori e i 7 relativi modi ([Ex preliminare]) poi le abbiamo concatenate con logiche diverse, facendo conoscenza con strutture che ci torneranno molto utili più avanti (modi, ciclo delle quinte, scala esatonale, diminuita, intervalli di quarta) e, contemporaneamente, abbiamo fatta un bel po' di tecnica suonando il nostro strumento su tutta la sua estensione e usando praticamente tutte le chiavi a disposizione.

Vi sembra poco?
Direi proprio di no.

Quello che vi ho proposto non è solo un piano di lavoro per l'apprendimento e lo studio delle scale maggiori: è molto di più.

Tanto per cominciare è un piano di studio utilizzabile giornalmente e quindi utilissimo (ma non sufficiente) per il mantenimento della tecnica strumentale.

Ma è anche uno schema utilizzabile all'infinito, basta cambiare il pattern base.

Per esempio che ne dite di ripartire dalla Fase 1 utilizzando il seguente pattern?

L'Ex [1], tanto per fare un esempio, con questo pattern suona così: "Terzine" Ascolta MP3

Oppure quest'altro:

O quest' altro ancora

E tanti altri se ne potrebbero inventare.

Potete, per esempio, prendere una frase del vostro saxofonista preferito: considerate che una volta presa la mano per fare tutto il giro delle 5 fasi, se il pattern è semplice, bastano 10 minuti per cui ogni giorno potete sviscerare le frasi che volete a tutta estensione.

A tal proposito vi riporto uno schema riassuntivo del piano di lavoro a cui poter fare riferimento nei vostri studi giornalieri.

Nella tabella sotto non trovate le armature in chiave ma la sequenza delle toniche, questo per due buoni motivi:

  1. perché se avete svolto bene il lavoro fin qui, le scale maggiori per voi non hanno più segreti e quindi non vi serve più di dare ogni tanto una "occhiata" alle alterazioni in chiave.
  2. per non creare confusione nel caso vogliate usarla per studiare scale e/o patterns non "maggiori".

Suonare il [Pattern base]:

o qualsiasi pattern o frase vogliate studiare, seguendo lo schema:           

Fase 1

1/2 tono (cromatica)

C   Db  D  Eb  E   F  Gb  G  Ab  A  Bb  B

Fase 2

1 tono (esatonale)

C  D  E  Gb  Ab  Bb ||  Db  Eb  F  G  A  B

Fase 3

1 tono e ½  (arp.dim)

C  Eb  Gb  A || Db  E  G  Bb || D  F Ab  B

Fase 4

2 toni (arp. aument:)

C  E  Ab || Db  F  A || D Gb Bb || Eb  G  B

Fase 5

2 toni e ½ (quarte)

C  F   Bb  Eb  Ab   Db  Gb  B   E  A  D  G

Tosto? Sembra, ma col tempo diventerà normale pensare in questo modo, le tonalità difficili diventeranno sempre più simili a quelle facili, e si innesteranno quegli automatismi che, unitamente alla conoscenza del lessico, vi permetteranno di avvicinarvi sempre di più a quella condizione ideale (e in quanto tale forse irraggiungibile) nella quale suonerete pensando sempre di più a cosa fare e sempre di meno a come farlo.

Detto così sembra facile... :-)

Alla prossima.
Fabio.


Zast
Nebuloso







Articoli correlati:
10/03/2005

Nebuloso (Zast)

01/02/2003

LEZIONI (sax): Growl, multiphonics ed effetto sirena. (Fabio Tullio)

08/08/2002

LEZIONI (sax): Vibrato, Articolazione e Slap. Tre tecniche per arricchire il proprio sound. (Fabio Tullio)

16/02/2002

LEZIONI (sax): I sovracuti, un aspetto del saxofonismo moderno certamente affascinante ma complesso, e per questo ambiguo e controverso.

24/09/2001

La scintilla del soprano nacque dopo aver visto, e sentito, Steve Lacy in concerto: rimasi praticamente stregato dal personaggio, dallo strumento e da quello che ne usciva fuori. (sax)

08/01/2001

Oleo. Trascrizione del solo di John Coltrane

08/10/2000

La scala maggiore (tra tonale e modale) (sax)

24/08/2000

Lezioni sax: l'imboccatura: classica o jazzistica?

08/08/2000

Lezioni Sax: tavola delle posizioni

03/07/2000

Lezioni sax: l'apertura

03/07/2000

Lezioni sax: l'approccio fisico e mentale allo strumento

03/07/2000

Lezioni Sax: un po' di storia







Inserisci un commento

© 2000, 2001 Jazzitalia.net - Fabio Tullio - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


COMMENTI
Inserito il 5/6/2012 alle 10.34.23 da "ro.alfarano"
Commento:
ciao Fabio, sono Roberto , ho trovato molto stimolante questa prima lezione ,la facilita di lavoro sulle scale l'ho trovata bellissima .
a quando la prossima lezione ,magari se si puo entrare in contatto con te ...
dopo esperienza con il gruppo "addosso agli scalini " vorrei studiare jazz ma la moneta scarseggia e se tu mi dai una mano...
grazie comunque
ciao
Roberto
 
Inserito il 14/9/2012 alle 0.05.52 da "nanacanta"
Commento:
complimenti molto interessante
 

Questa pagina è stata visitata 100.663 volte
Data pubblicazione: 09/06/2001

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti