Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Catalog #B000436002
Album Length Compact Disc
release date 6/7/2005
Verve Records
John Scofield
That's What I say 
John Scofield plays the Music of Ray Charles


1. Busted
2. What'd I Say
3. Sticks And Stones
4. I Don't Need No Doctor
5. Cryin' Time
6. I Can't Stop Loving You
7. Hit The Road Jack
8. Talkin' 'Bout You/I Got A Woman
9. Unchain My Heart (Part 1)
10. Let's Go Get Stoned
11. Night Time Is The Right Time
12. You Don't Know Me
13. Georgia On My Mind

John Scofield - Acoustic Guitar, Electric Guitar
Larry Goldings - Piano, Vibes, Hammond, Wurlitzer organ
Willie Weeks - Bass
Steve Jordan - Drums, Tambourine, Background Vocals, Producer
Warren Haynes - (2, 11) Guitar, Vocal
John Mayer - (2, 4) Guitar, Vocal
Aaron Neville - (2, 12) Vocal
David "fathead" Newman - (2, 7) Tenor Saxophone
Dr. John - (2, 8) Piano, Vocal
Mavis Staples - (2, 6) Vocal
Manolo Badrena - Percussion
Lisa Fischer - Background Vocals
Vaneese Thomas - Background Vocals
Meegan Voss - Background Vocals
Alex Foster - Tenor Saxophone
Earl Gardner - Trumpet
Howard Johnson - Baritone Saxophone
Keith O’quinn - Trombone



Che Ray Charles sia un artista chiave della musica afroamericana è ormai una verità inconfutabile. Che John Scofield sia uno dei magnifici tre della chitarra jazz contemporanea (con Frisell e Metheny) è un'altrettanto scontata ovvietà musicale. Che si sentisse invece la mancanza di questo nuovo tributo a Ray Charles è francamente abbastanza discutibile.

Per carità, il disco suona ed è suonato molto bene e ad altissimo livello, considerando il materiale, il ritorno agli amori giovanili di Scofield (soul e R&B), il firmamento di musicisti e vocalist coinvolti e, non ultimo, il fatto che sia stato registrato pressoché dal vivo in studio, senza sovrincisioni e in una sola settimana.

Tuttavia il lavoro sembra mancare di quel tiro e di quella tensione motoria naturale e irresistibilmente contagiosa che caratterizzava The Genius. Il repertorio storico è così un'interpretazione di lusso ma nulla più, cesellata qua e là con lampi esecutivi, soli espressivi e grandi momenti di interplay.

Un disco nella media? Forse sì, uno di quelli da ascoltare sbadatamente, con tre perle però che, da sole, valgono tutto il CD: Sticks and Stones, intelligente nel movimento ritmico e nell'arrangiamento riverberato alla Martin, Medeski and Wood (non è un mistero l'apprezzamento di Scofield per i tre spostati); You Don't Know Me, un dialogo da brivido tra la bellissima voce di Aaron Neville e la fidata AS200 di Scofield, scura e calda come non mai; infine Georgia On My Mind, cammeo acustico in solitario nel quale il cinquantatreenne chitarrista di Dayton si ricorda di essere un fior di jazzista impreziosendo questo standard con un'armonizzazione ricca e articolata.
Furio Ciulini - per gentile concessione di Nerosite







Articoli correlati:
05/12/2021

Jazzin' Sardegna - European Jazz Expo: "L'opulenza delle proposte (per quantità e qualità) si è ripetuta con la quarantunesima edizione...quattro giorni di programmazione per un festival sempre attento sia al jazz internazionale che a quello nazionale e del proprio territorio..." (Aldo Gianolio)

10/10/2020

Swallow Tales (John Scofield - Bill Stewart - Steve Swallow)- Alceste Ayroldi

15/03/2020

Nomos Jazz IX stagione Concertistica 2019/2020: "Per la nona stagione di Nomos Jazz, tredici concerti, di cui undici al Teatro Jolly e due al Teatro Golden quasi tutti in prima siciliana assoluta, come il concerto di apertura del duo Charlie Hunter e Lucy Woodward." (Vincenzo Fugaldi)

19/01/2020

Umbria Jazz Winter #27: "Molta musica, come al solito, a Orvieto, con parecchi concerti sempre con il "tutto esaurito". L'edizione #27 è anche dedicata alla meomria del manager umbro Mario Guidi." (Aldo Gianolio)

21/12/2018

Mimmo Langella presenta "A kind of Sound": "...un musicista lavora tutta la vita per riuscire a esprimersi al meglio con il proprio strumento, per tenere a bada l'ego; è un lavoro costante che non hai mai fine, per cui il traguardo raggiunto oggi non può che essere il mio nuovo punto di partenza!" (Marco Losavio)

25/04/2018

Notti di Stelle a Bari: Cammariere, Paoli e Rea, Chano Dominguez e il progetto Hudson di Jack Dejohnette &, John Scofield per la 29ma edizione di Notti di Stelle, il festival jazz della Camerata Musicale Barese

13/02/2017

John Scofield si aggiudica 2 Grammy Jazz: Miglior solo e Miglior album strumentale

11/11/2012

Gezmataz Festival 2012: L'alto tasso elettrico degli Interstatic e dei Planet Microjam contrapposto alla sublime dinamica del Brad Mehldau trio e allo spettacolo musicale di John Scofield con la sua Hollowbody Band. (G. Montano, A. Gaggero)

26/08/2012

Umbria Jazz 2012 #1: Chick Corea, Stefano Bollani, Herbie Hancock, John Scofield, Joe Lovano, Esperanza Spalding, Al Jarreau, Paolo Fresu...(Pierfrancesco Falbo)

18/08/2011

The Paris Concert (dvd) (John Scofield)- Giovanni Greto

27/11/2010

Joachim Kuhn "Out of the Desert" e John Scofield trio a Jazz&Wine of Peace 2010 di Cormons: bravura, voglia di suonare, carisma sono gli ingredienti adatti per inserirli nel ricordo dei concerti belli del 2010... (Giovanni Greto)

10/05/2010

The Complete Town Hall Concert (Jim Hall & Friends) - Alceste Ayroldi

16/01/2010

Umbria Jazz Winter 2009: "Dedicata essenzialmente alla chitarra, la diciassettesima edizione di Umbria Jazz Winter ha consegnato agli archivi numeri da record e una sentita dedica a Gianni Basso...atmosfera come sempre unica nella deliziosa cittadina etrusca...una eccellente qualità artistica, che ha avuto nei concerti del quartetto guidato da Jim Hall e Bill Frisell, nel duo fra John Scofield e Larry Goldings e, quindi, nel quintetto accreditato a Kurt Elling, alcuni momenti di pura estasi." (Vittorio Pio)

16/03/2008

Intervista a Mimmo Langella: "Secondo me le cose più interessanti sono quelle che vanno oltre il jazz. I personaggi più interessanti sono quelli che tendono ad usare l'elettronica nel jazz, i computer e gli altri aggeggi elettronici. Ovviamente fanno cose interessanti i creativi, quelli che hanno delle idee ed usano le macchine non per maschere delle lacune o una mancanza d'idee, ma per trovare nuove strade. " (Emanuele Capasso)

07/04/2007

Out Louder (Medeski Scofield Martin and Wood)

14/03/2007

I Bass Desires a Etnafest: "Grande musica grazie alla statura musicale dei componenti del gruppo ... ma rimane qualche piccola perplessità in chi credeva nella possibilità di ascoltare qualcosa di più della somma di quattro grandi protagonisti del jazz che si incontrano per il gusto di suonare insieme." (Enzo Fugaldi)

10/12/2006

Trio Beyond al Roma Jazz Festival: "La scaletta del concerto ha riproposto, anche se in un diverso ordine, i brani contenuti nel cd, tuttavia non sono mancate sorprese nell'esecuzione e quel surplus che si attende sempre dalla dimensione live..." (Dario Gentili)

05/03/2006

Umbria Jazz Winter #13: "Un festival importante, quello di quest'anno, dove hanno trovato spazio musicisti affermati come John Scofield e Bireli Lagrene, ma anche giovani promesse del jazz mondiale come il pianista americano Robert Glasper e gli inglesi Soweto Kinch..." (Marco De Masi)

05/03/2006

Gallery di Umbria Jazz Winter (Francesco Truono)

19/08/2005

John Scofield Quartet nell'ambito del Barletta Jazz festival: "...Scofield conferma tutto il suo valore, la sua attenzione ai contenuti ed alla ricerca. La voglia di rischiare in avventure armonico-melodiche dal sapore hard..." (Alceste Ayroldi)

16/04/2005

Jack De Johnette, John Scofield e Larry Goldings in "A Celebration of Tony Williams": "...Poteva essere un semplice tributo, e in vece non lo è stato..." (Dimitri Berti)

29/11/2003

John Scofield Trio al Blue Note: "...trovo che Scofield sia un musicista in continua evoluzione, assorbe di continuo gli stimoli esterni e li mette in musica con intelligenza, si mette ancora in gioco, rischia." (Andrea Lombardini)





Video:
QUISISANA JAZZ EVENTS 2012 - John Scofield's Hollobody Band
QUISISANA JAZZ EVENTS 2012 - 8 luglio, John Scofield and Hollobody Band, , John Scofield, Guitar, , Kurt Rosenwinkel, Guitar, , Ben Street, Bass, , Bi...
inserito il 13/10/2012  da QUISISANAJAZZ - visualizzazioni: 5462
Martino,Scofield & DeFrancesco - SUNNY [High Quality]
Pat Martino Trio In Umbria Jazz 2002 (Italy) with Joey De Francesco and guest John ScofieldPat Martino - GuitarJoey Defrancesco - Hammond B-3 OrganByr...
inserito il 21/02/2011  da palanzana - visualizzazioni: 5612
Patitucci - Bach
Cello suite n.1 in G on the six-string bass...
inserito il 28/11/2009  da ekkeccakkio - visualizzazioni: 3576
Bill Stewart with John Scofield - 11/2005
Fantastic drummer with an excellent trio...
inserito il 04/10/2008  da krstnyotec - visualizzazioni: 4301
Joe Henderson & John Scofield - Summertime (1 of 2) 1998
Bern 1998 Switzerland. Joe Henderson - tenor; John Scofield - guitar; Conrad Herwig - trombone; Tommy Flanagan - piano; Georg Mraz - bass; Bill Stewar...
inserito il 12/09/2008  da bobjazz11 - visualizzazioni: 4069
Joe Henderson & John Scofield - Summertime (2 of 2) 1998
Bern 1998 Switzerland. Joe Henderson - tenor; John Scofield - guitar; Conrad Herwig - trombone; Tommy Flanagan - piano; Georg Mraz - bass; Bill Stewar...
inserito il 12/09/2008  da bobjazz11 - visualizzazioni: 4730
Miles Davis & John Scofield
http://worldmusicstore.com.au Purchase this DVD by clicking above:...
inserito il 13/07/2007  da ozmusicshop - visualizzazioni: 5138


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.626 volte
Data pubblicazione: 26/10/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti