Jazzitalia - Gildo De Stefano: Ragtime, Jazz & dintorni - La musica sincopata da Scott Joplin al Terzo Millennio -
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Gildo De Stefano

Ragtime, Jazz & dintorni - La musica sincopata da Scott Joplin al Terzo Millennio -


Sugarco Edizioni, Milano 2007 - pp. 272 - Euro 18,50




Molti studiosi di musica afro americana, impropriamente, fanno rientrare negli stili jazzistici anche il ragtime. Impropriamente, perché al ragtime manca una delle caratteristiche fondamentali del jazz: l'improvvisazione. Il ragtime è infatti il risultato della composizione ed è musica scritta essenzialmente per pianoforte. Quello che lo avvicina al jazz è il senso del ritmo: lo swing e la comune derivazione afro americana. Il ragtime è inizialmente un genere musicale d'ispirazione nera, pianistico. Il nome deriva da time = tempo, e rag = straccio, stracciato. Per quanto possa rappresentare un importantissimo stile pianistico che influenzò non poco i grandi compositori della vecchia Europa a cavallo tra Ottocento e Novecento, quali Stravinsky e Hindemith, in Italia –e fino a un decennio fa anche in Europa- non esisteva alcun libro su tale musica che non fosse edito negli Stati Uniti. Questa lacuna è stata colmata sin dal 1984 dal musicologo Gildo De Stefano che ha pubblicato, in versione aggiornata per il Terzo Millennio, il libro Ragtime, Jazz & dintorni - La musica sincopata da Scott Joplin al Terzo Millennio - Prefazione di Amiri Baraka/Leroi Jones e Postfazione di Renzo Arbore (Sugarco Edizioni, Milano 2007 - pp. 272 - Euro 18,50). Il merito di De Stefano è quello di aver raccolto certosinamente ogni materiale culturale possibile su questo genere musicale che ancora oggi è diffuso enormemente al di qua e, soprattutto, oltreoceano in rassegne e festival internazionali. In Italia il ragtime ha raggiunto la sua massima notorietà nel 1988, grazie al Festival Italiano di Ragtime di cui lo stesso De Stefano è direttore artistico e che si svolse nel grande auditorium del Complesso Monumentale di Castel Sant'Elmo, sito nella Certosa di San Martino, a Napoli.
Giorgio De Scisciolo per Jazzitalia







Articoli correlati:
28/12/2013

Evviva l'Italia del Jazz (o Jass che dir si voglia): "Il jazz in televisione e, particolarmente alla RAI, ha subìto una flessione drammatica per anni e anni, sopraffatto da talent e porcherie simili, fino a quando, nel 2011, siamo stati improvvisamente svegliati dal nostro torpore culturale da un barlume..." (Marco Losavio)

05/05/2008

Baraka Speech Quartet a Parma Jazz Frontiere: "C'era sacralità e vita quotidiana nelle due voci e nelle musiche del duo, un urlo rabbioso ed una preghiera, ansia di cambiamento sociale e amore sconfinato per la tradizione, denuncia aspra e malinconia." (Marco Buttafuoco)

05/04/2008

Etnafest 2008: "Quasi uno stato dell'arte della musica afroamericana, la cui salute è assolutamente eccellente, come testimoniato dai tre concerti qui descritti: Dave Burrell Db3 guest Leena Conquest, William Parker's Inside the Songs of Curtis Mayfield, Joshua Roseman & Constellations" (Enzo Fugaldi)

19/03/2008

The Inside Songs of Curtis Mayfield - Live in Rome (William Parker)

14/07/2007

Vicenza Jazz festival 2007, IIa Parte: William Parker Octet, Anthony Braxton - William Parker Duo e "Una Notte con il Jazz Tedesco" (Giovanni Greto)

23/06/2007

Bibbidi Bobbidi Boop (Boops Sisters)

04/02/2007

Rag, Blues, Hot... (Joplin Ragtime Orchestra)

15/06/2006

16 giugno 2005: un anno fa la scomparsa di Henghel Gualdi lasciava un grande vuoto oggi ancora più forte. Jazzitalia lo ricorda attraverso le testimonianze di: Nando Giardina della Doctor Dixie Jazz Band, Renzo Arbore, Pupi Avati, Lele Barbieri, Luigi Barion, Gianni Basso, Franco Cerri, Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio, Gianni Giudici, Annibale Modoni, Marcello Rosa, Jimmy Villotti...

04/03/2006

Musica e politica, oggi?! A colloquio con l'etnomusicologo e sassofonista Jerome Camal, assistente alla Washington University di Saint Louis (Franco Bergoglio)





Video:
Blue Stuff - L'Acqua è poca (live blues @ Renzo Arbore Show)
Great live perfomance at Renzo Arbore show "Speciale per me": the Blue Stuff and their neapolitan blues (from Naples - Italy)...
inserito il 12/02/2010  da LiriBlues - visualizzazioni: 3539
YouTube- Renzo Arbore amp Lino Patruno Jazz Show - It Had to be You.avi
...
inserito il 20/12/2009  da theVIDEOMUSIC2008 - visualizzazioni: 4070
Magoni Spinetti Mamma mia dammi 100 lire + I will survive
Petra magoni e Ferruccio Spinetti...
inserito il 04/02/2007  da xpoirotx - visualizzazioni: 4903
Blue Stuff - Fuje Pascalì (live at Renzo Arbore's Show)
Live perfomance at Renzo Arbore's show "Speciale per me"...
inserito il 23/01/2007  da bluestuffitaly - visualizzazioni: 3713


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.260 volte
Data pubblicazione: 01/06/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti