Jazzitalia - Hector Zazou: Oriental Night Fever
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Hector Zazou
Oriental Night Fever



Materiali Sonori

1. I Feel Love
2. Y.M.C.A.
3. Oriental Night
4. Staying Alive
5. Ring my Bell
6. Night Fever
7. Disco Inferno
8. Heart of Glass
9. You Make Me Feel (Mighty Real)
10. I Want Your Love
11. I Will Survive
12.

Barbara Eramo - voci, percussioni, kalimba
Stefano Saletti - oud, bouzuki, mandola, chitarra elettrica e classica, hand drums, percussioni, steel drums, cajon, teponatzli, bodhran, elettronica
Hector Zazou - elettronica

Ospiti:
Rashmi Bhatt - tabla, pakhawaj, voce su "Heart of Glass"-"Disco Inferno" - "I Want Your Love"
Carlo Cossu - violino
Antoine Denis - basso su "Stayin'Alive"
Marco Loddo - double bass su "Night Fever"- basso su "I want your love"
Eyal Sela - bansouri su "Oriental Night", "Disco Inferno", "I want your love"
Raffaella Siniscalchi - cori
Diana Tejera - chitarra acustica su "Y.M.C.A."


E' uno dei lavori lasciati incompiuti – l'ultimo album che ha potuto seguire in prima persona fu ‘In the house of Mirrors', uscito proprio immediatamente dopo la sua scomparsa, l'8 settembre 2008 – da Hector Zazou. Ideato assieme alla cantante Barbara Eramo e al polistrumentista Stefano Saletti, il progetto che unisce elettronica e strumenti della tradizione mediterranea (oud, bouzuki, mandola) e orientale (tabla, pakhawaj, bansouri), reinventando la "disco" anni Settanta, è nato per caso, spiegano Eramo e Saletti nelle note di copertina. "Hector voleva fare un lavoro insieme a noi, ma senza un'idea precisa". Finchè, con in mano il CD "Disco inferno" "con il quale avevamo ballato a Capodanno in un tuffo negli anni Settanta…andammo nello studio di registrazione e arrangiammo "I feel love" di getto, come se non avessimo ascoltato altro fino ad allora…"

Prima di inserirlo nel lettore eravamo alquanto dubbiosi sulla efficacia di una rilettura ‘World' di alcuni classici della disco music. Ma già il primo ascolto ha dissolto ogni perplessità, al punto che il risultato è apparso subito rinfrancante e convincente. Sin dalle note iniziali di ‘I feel love', grazie alla voce accattivante e al modo di svilupparla di Barbara Eramo, sostenuta da una serie di strumenti della tradizione orientale, le canzoni che ci hanno tormentato nel recente passato, persino le più banali ed ossessive, acquistano una freschezza impensabile, grazie anche all'ottima qualità della registrazione. Mentre Zazou coordina il tutto, restando per così dire in disparte ad occuparsi della componente elettronica, salgono alla ribalta oltre alla Eramo, Stefano Saletti, capace di suonare con abilità un numero considerevole di strumenti di tradizioni apparentemente distanti dall'occidente europeo. E poi alcuni ottimi musicisti, tra i quali il tablista indiano Rasmi Bhatt, l'israeliano Eyal Sela, impegnato al flauto bansuri e il violinista Carlo Cossu. Sembra strano che un disco di ben undici cover – l'unico brano originale è il brevissimo "Oriental Night" della coppia Saletti –Sela – che vanno da "I feel love" di Donna Summer a "Y.M.C.A." dei Village People, a "Stayin' Alive" e "‘Night Fever" dei Bee Gees, a "Ring My Bell" di Anita Ward, "Disco Inferno" dei Trammps, "Heart of glass" dei Blondie, "You make me feel" di Sylvester, "I want your Love" degli Chic, per finire con "I will survive" di Gloria Gaynor, abbia ancora qualcosa da dire. Invece, ripetiamo, proprio per la bravura, l'attenzione e l'affiatamento tra gli interpreti, tutto questo si avvera. E i respiri e i sussurri della Eramo, avvolti dal suono dell'oud, dei tabla, del violino, del bouzuki, ci ipnotizzano, immersi in una moderna danza del ventre, che ha però radici americane.

Giovanni Greto per Jazzitalia








Articoli correlati:
22/05/2021

Limesnauta (Dario Piccioni)- Gianni Montano

26/06/2017

Un[folk]ettable Two (Nico Morelli)- Alceste Ayroldi

08/12/2013

Yiddish Melodies In Jazz (Gabriele Coen Jewish Experience)- Gianni Montano

09/09/2012

Songs From The Top Of The World (Nina Pedersen)- Enzo Fugaldi

18/08/2011

Challange (Eugenia Munari)- Alessandro Carabelli

05/12/2010

Awakening (Gabriele Coen Jewish Experience)- Vincenzo Fugaldi

22/04/2010

Too High (Marco Acquarelli)- Franco Bergoglio

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

16/06/2007

Alhambra (Gabriele Coen Atlante Sonoro)





Video:
HOT CLUB ROMA - SUR LA ROUTE DE DJANGO ROMA 18 -01-2010
HOTCLUB ROMA - SUR LA ROUTE DE DJANGO ROMA 18-01-2010 TEATRO DEI SATIRI con Moreno Viglione chitarra solista, Emanuele Rastelli fisarmonica, Gianfranc...
inserito il 28/01/2010  da - visualizzazioni: 3818


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.908 volte
Data pubblicazione: 18/10/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti