Jazzitalia - Omar Sosa: Mulatos
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

On The Beach - 2004
Ristampa Egea
Omar Sosa
Mulatos


1. Ternura
2. Nuevo Manto
3. La Tra
4. Reposo
5. La Llamada
6. Dos Caminos
7. Lyawo
8. L3zero
9. El Consenso

Omar Sosa - vocals, piano, Fender Rhodes piano, harmonium, vibraphone, marimba, percussion, bells
Dhafer Youssef - oud
Renaud Pion - clarinet, bass clarinet
Steve Arguelles - drums
Aziz Arradi - vocals, percussion
Philippe Foch - tabla

 



Il disco in questione è fra i più conosciuti a nome di Omar Sosa, tanto che nel 2006, a due anni dalla prima uscita, ne è stata licenziata una ripresa "Remix". L'"Egea" provvede, invece, a ristampare la versione originale del disco a soli 4 anni dalla sua pubblicazione. Disco che, fra l'altro, ha ricevuto un grammy nel 2004.



A
ccanto al pianista e compositore cubano siedono campioni del jazz centroamericano, come Paquito D'rivera, il bassista tedesco Dieter Ilg, più altri musicisti africani, come Dhafer Youssef e Aziz Arradi, oltre ai francesi Renaud Pion e Philippe Foch e al percussionista inglese Steve Arguelles, anche produttore del cd. Insomma un ensemble multietnico per un progetto tipicamente world music, nelle intenzioni e nello sviluppo. In realtà non si tratta tanto di un incontro di culture, di un vero melange di stili. I musicisti assemblati per l'occasione, infatti, non fanno altro (e non è poco!) che mettere a disposizione del leader colori e sfumature inediti per composizioni in cui prevalgono nettamente il ritmo e le atmosfere afro-cubane. Lo strumentario inconsueto come le tablas o l'oud conferiscono, in questo maniera, aspetti particolari a brani dotati comunque di una connotazione caraibica ben evidenziata. Si ascolta, in fin dei conti, un jazz latino con qualche spruzzata di elettronica, ben armonizzato e suonato egregiamente da strumentisti ferratissimi dal punto di vista tecnico e ben convinti ad assecondare le idee di Omar Sosa.

Si comincia con "Temura", con il piano del leader in bella evidenza, inizialmente, arricchito da un intervento prezioso del clarinetto di Paquito D'rivera e un uso moderato di effetti elettronici. Si prosegue con "Nuevo manto", determinato dal suono delle tablas e dall'esposizione di frasi melodiche da parte della marimba. In "La tra" si apprezzano le voci, filtrate e modificate elettronicamente e un andamento cadenzato che ricorda il sound tipico dei Syndicate di Joe Zawinul o addirittura la musica di Ramsey Lewis. E' Dhaffer Youssef ad esporre la melodia in "Reposo", un tema arioso che si conclude con un solo costituito da note quasi trattenute dal pianoforte. "Dos caminos" è, per contro, caratterizzato dal suono dell'harmonium e da un'atmosfera da tango argentino, "sporcata" o "riverniciata a nuovo" da percussioni caraibiche. "Iyawo" ha un tema sognante, molto evocativo, esposto ancora dal pianoforte sorretto dall'accompagnamento di Philippe Foch e dal basso di Dieter Illg. Ancora un tempo più sostenuto in "L3zero" con tutti gli strumenti in evidenza e un ulteriore solo di Renaud Pion a dare smalto alla composizione. Il disco termina con "El consenso", il più "mediorientale" fra i brani, che si apre con il suono dell'oud di Dhaffer Youssef, a cui si affiancano le tabla e il piano. Qui si intuiscono prospettive diverse dall'integrazione fra i linguaggi dei protagonisti del progetto. Non è Sosa a condurre le danze, ma i suoi partners guidano il gruppo.

In conclusione "Mulatos" dimostra l'abilità di compositore e arrangiatore di Omar Sosa, un vero campione della world music, un genere spesso frequentato da musicisti astuti o a caccia di un facile successo commerciale. Il pianista cubano, pur realizzando dischi di agevole ascolto, si segnala, invece, per la competenza e l'attenzione ai particolari con cui confeziona la sua musica e per l'onestà intellettuale.

Gianni B.Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/06/2018

Correggio Jazz 2018: "Un programma basato sulle produzioni più innovative della musica improvvisata italiana dando spazio anche a ospiti internazionali di alto livello, scelti impostando un indirizzo o un minimo comun denominatore" (Aldo Gianolio)

31/08/2014

Nadzuti (Ivan Mazuze)- Nicola Barin

14/08/2013

Umbria Jazz 2013 - 40th Anniversary: Umbria Jazz 2013 40th Anniversary: "Tra l'algida Krall, i capricci di Jarrett e gli affollati concerti border-line, spiccano i duo Garbarek-Gurtu, Fresu-Sosa e Mirabassi-Castaneda". (Daniela Floris)

23/07/2013

Eggun (Omar Sosa)- Alceste Ayroldi

12/05/2013

Jazz Groove Ia Parte : Lo "stile contrassegnato dal ritmo" di Omar Sosa, il "dissacrante" Marc Ribot Ceramic Dog, il "pianismo percussivo, a tratti free" del New Quintet di Giovanni Guidi. (Giovanni Greto)

30/04/2012

Due concerti per pianoforte e tromba completamente diversi nella rassegna dei comuni del miranese "Ubi Jazz". (Giovanni Greto)

06/11/2011

Calma (Omar Sosa)- Gianni Montano

01/11/2010

Intervista con Omar Sosa: Pianista, percussionista e compositore cubano, intesse la filosofia sonora dei suoi ensemble e dei suoi piano-solo mutuati dalle radici africane, a quelle della sua terra di origine. In questo incontro: il "guru" Monk, il vino per il progetto con la Big Band, la religiosità afrocubana, la voglia di cambiare il mondo attraverso la propria musica, il suo rapporto con l'Italia...(Maria Giovanna Barletta)

22/08/2010

Omar Sosa, Paolo Fresu e Trilok Gurtu al Locus Festival 2010: "...un esperimento di word music ed ethnojazz molto ben riuscito...è sembrato che il paese si fosse fermato per qualche ora ad ascoltare il ritmo e i suoni del mondo. A Locorotondo è stata di scena la Musica senza confini." (Cristiano Ragone)

04/07/2009

Omar Sosa, "Musica ai Frari: "...il concerto fila via liscio per quasi ottanta minuti. Sosa esegue senza fermarsi dieci brani più due bis, prima dei quali dichiara che, fosse per lui, in un contesto simile e senza amplificazione di sorta, andrebbe avanti a suonare tutta la notte." (Giovanni Greto)

06/04/2009

Glow (Dhafer Youssef Wolfgang Muthspiel)

19/03/2008

Afreecanos (Omar Sosa)

29/10/2006

Omar Sosa, Favata - Di Bonaventura - Gandhi, Enrico Rava con la New Generation dal DiVino Jazz Festival (Francesco Truono)

12/02/2006

Jazz & Wine of Peace, 8a edizione del prestigioso festival di Cormons con, tra gli altri, artisti del calibro di Dave Holland, Dave Liebman, Omar Sosa, Dave Douglas... (Giovanni Greto)

02/02/2006

Nuova gallery con le foto tratte da Jazz and Wine of Peace 2005 di Cormòns (Eleonora Viviani)

12/12/2005

Ritratti di Omar Sosa e Charlie Haden (Ziga Koritnik)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.884 volte
Data pubblicazione: 26/12/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti