Jazzitalia - Recensioni - Ivan Mazuze: Nadzuti
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Ivan Mazuze
Nadzuti



Etnisk musikklub (2012)

1. Ndzuti
2. Nwana Wa Ku Kasa
3. Celina
4. Chant Des Immigrants
5. Pé Descalco
6. Conversations
7. Nguni
8. Ritmo De La Vida
9. Mosambik
10. Ma'Gogo
11. Satyagraha

Ivan Mazuze - soprano and tenor saxophones, flute, vocals, handclaps, guiro, shakers
Ragnhild Tveitan - tenor saxophone
Sheldom Blackman - vocals
Valter Mabasso - acoustic guitar
André Viervoll - acoustic piano, guiro, triangle
Olav Torget - guitar, electric guitars
Marten Kristiansen - acoustic guitars and double bass
Isildo Novela - bass
Deodato Siquir - drums
Sidiki Kamara - percussion
Ricardo Sanchez - percussion

Guest artists

Manou Gallo - vocals
Omar Sosa - acoustic piano and vocal
Hanne Tveter - vocals


E' una piacevole scoperta il giovane sassofonista africano Ivan Mazuze. Nato e formatosi in Mozambico, dopo otto anni di studio di pianoforte classico si dedica al sassofono e si laurea in Etnomusicologia presso il Dipartimento di Jazz ed Etnomusicologia dell'Università di Città del Capo, in Sudafrica.

Ndzuti, che in un'antica lingua del sud del Mozambico significa ombra, è la seconda fatica dopo l'album di debutto del 2009 Maganda. Il progetto ci offre una vera commistione di generi che si abbracciano e si sfiorano: troviamo ritmi, percussioni e melodie dell'Africa meridionale ed occidentale che duettano con melodie latino-americane.

La complessità ritmica accompagna l'intero album e il timbro pulito e cristallino del sassofono si fonde perfettamente con le intromissioni e i colori sudamericani della cantante norvegese Hanne Tveter (Pé Descalco, Ritmo De La Vida). Il lavoro incalza e si perde trascinato dall'idioma africano, ma ci pensa l'ottimo pianista André Viervoll a riportare il jazz e blues in primo piano (Celina, Ritmo De La Vida).

Si potrebbe parlare di un album dalle sonorità "world music", in realtà è l'Africa che in tutte le sue (ri)flessioni riempie con gioia e vitalità lo spazio musicale.
Tra gli ospiti d'eccezione, oltre alle cantanti Manou Gallo e Hanne Tveter troviamo il pianista Omar Sosa che in Conversations esplora con accordi ancestrali tutte le sonorità delle sua terra. Nel brano Nguni un pianismo sincopato e tribale si staglia all'orizzonte come d'incanto.

In copertina lo stesso Mazuze guarda con consapevolezza la sua ombra al sassofono, pronto a ricordarsi delle proprie origini e dell'imprescindibile legame con la sua terra, ciò non gli impedisce di aprirsi alle suggestioni del jazz contemporaneo.

Nicola Barin per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/06/2018

Correggio Jazz 2018: "Un programma basato sulle produzioni più innovative della musica improvvisata italiana dando spazio anche a ospiti internazionali di alto livello, scelti impostando un indirizzo o un minimo comun denominatore" (Aldo Gianolio)

14/08/2013

Umbria Jazz 2013 - 40th Anniversary: Umbria Jazz 2013 40th Anniversary: "Tra l'algida Krall, i capricci di Jarrett e gli affollati concerti border-line, spiccano i duo Garbarek-Gurtu, Fresu-Sosa e Mirabassi-Castaneda". (Daniela Floris)

23/07/2013

Eggun (Omar Sosa)- Alceste Ayroldi

12/05/2013

Jazz Groove Ia Parte : Lo "stile contrassegnato dal ritmo" di Omar Sosa, il "dissacrante" Marc Ribot Ceramic Dog, il "pianismo percussivo, a tratti free" del New Quintet di Giovanni Guidi. (Giovanni Greto)

30/04/2012

Due concerti per pianoforte e tromba completamente diversi nella rassegna dei comuni del miranese "Ubi Jazz". (Giovanni Greto)

06/11/2011

Calma (Omar Sosa)- Gianni Montano

01/11/2010

Intervista con Omar Sosa: Pianista, percussionista e compositore cubano, intesse la filosofia sonora dei suoi ensemble e dei suoi piano-solo mutuati dalle radici africane, a quelle della sua terra di origine. In questo incontro: il "guru" Monk, il vino per il progetto con la Big Band, la religiosità afrocubana, la voglia di cambiare il mondo attraverso la propria musica, il suo rapporto con l'Italia...(Maria Giovanna Barletta)

22/08/2010

Omar Sosa, Paolo Fresu e Trilok Gurtu al Locus Festival 2010: "...un esperimento di word music ed ethnojazz molto ben riuscito...è sembrato che il paese si fosse fermato per qualche ora ad ascoltare il ritmo e i suoni del mondo. A Locorotondo è stata di scena la Musica senza confini." (Cristiano Ragone)

26/12/2009

Mulatos (Omar Sosa)- Gianni B. Montano

04/07/2009

Omar Sosa, "Musica ai Frari: "...il concerto fila via liscio per quasi ottanta minuti. Sosa esegue senza fermarsi dieci brani più due bis, prima dei quali dichiara che, fosse per lui, in un contesto simile e senza amplificazione di sorta, andrebbe avanti a suonare tutta la notte." (Giovanni Greto)

19/03/2008

Afreecanos (Omar Sosa)

29/10/2006

Omar Sosa, Favata - Di Bonaventura - Gandhi, Enrico Rava con la New Generation dal DiVino Jazz Festival (Francesco Truono)

12/02/2006

Jazz & Wine of Peace, 8a edizione del prestigioso festival di Cormons con, tra gli altri, artisti del calibro di Dave Holland, Dave Liebman, Omar Sosa, Dave Douglas... (Giovanni Greto)

02/02/2006

Nuova gallery con le foto tratte da Jazz and Wine of Peace 2005 di Cormòns (Eleonora Viviani)

12/12/2005

Ritratti di Omar Sosa e Charlie Haden (Ziga Koritnik)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.011 volte
Data pubblicazione: 31/08/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti