Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Ed. Violipiano Records 2004
Wine Jazz Trio
Live at Fringe Club


1. La Macina (Ciarla)
2. Salta Che Ti Passa (Ciarla)
3. Ninnananna per Alberta (Ciarla)
4. Il Tango della Parmigiana (Ciarla)
5. Pinocchio Suite (Ciarla)
6. All The Thing You Are (Kern-Hammerstein)
7. Sebastiano da Lontano (Traditional-Ciarla)

Luca Ciarla - piano
Sylvain Gagnon - contrabbasso
Anthony Fernandes - batteria


Peccato che sia breve. Ecco, forse è l'unica nota stonata di questo lavoro live. Un trio che si muove con scioltezza e particolare senso narrativo: Luca Ciarla al piano, Sylvain Gagnon al contrabbasso e Anthony Fernandes alla batteria.

Ciarla è in un solido e consistente stato di grazia e ciò traspare sia dal suo pianismo, sempre più ricco d'inflessioni personali, che dalla sua vena compositiva.

Sette brani registrati dal vivo al Fringe Club di Hong Kong durante il festival "Music, Wines & Molise" del marzo 2004. Sei di questi sono a firma dell'eclettico pianista e violinista molisano. Unico standard l'inossidabile All the things you are eseguito con particolare rispetto della tradizione ma con lucido spirito personale.

E' un album ad alta gradazione alcolica, non liquoroso ma con un bouquet ricco di profumi tipici della cultura italiana.

Non ci sono effetti speciali, ma robustezza e solidità sia nella ritmica – sempre attenta alle variazioni tematiche – e sia nelle soluzioni timbriche ed armoniche.

L'esecuzione dal vivo pone in rilievo l'indiscutibile interplay del trio che snoda un magma sonoro di particolare intensità espressiva.

La Macina, Salta che ti passa, Ninnananna per Aberta, il sontuoso Tango della Parmigiana, echeggiano dei suoni tipici degli agri molisani ingentiliti dalle improvvisazioni basculanti di Ciarla e sempre sostenuti solidamente dalla cavata arguta di Gagnon e dal dirompente Fernandes.

Un lavoro forte, corposo e, perché no, al contempo rilassante.

Per l'ascolto, si consiglia di sorseggiare un robusto nero di terra di Puglia o Molise o Lucania.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/09/2018

Rumori Mediterranei - XXXVIII Edizione: "Trentottesima edizione del festival di Roccella Jonica dedicata alle tematiche collegate 'Italians' e 'Going west-A ovest di Zappa'" (Vincenzo Fugaldi)

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

15/02/2007

LEZIONI (Violino): Una "supposta" di storia (recente) del jazz: il Turtle Island String Quartet (Luca Ciarla)

15/09/2006

LEZIONI (Violino): Un po' di armonia: le triadi (Luca Ciarla)

26/06/2006

LEZIONI (Violino): Chop & Grooves: come utilizzare il violino dal punto di vista ritmico... (Luca Ciarla)

18/06/2005

LEZIONI (Violino): Tre approcci all'improvvisazione violinistica (Luca Ciarla)

18/06/2005

LEZIONI (Violino): Oh Susanna...per cominciare...(Luca Ciarla)

22/05/2005

Intervista a Luca Ciarla: "...Suono e studio il violino e il pianoforte da sempre. Il mio è un bisogno fisiologico. Il violino è uno strumento meraviglioso ma ho sempre sentito il bisogno di suonare anche il pianoforte per esprimermi completamente..." (Vittorio Pio)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.504 volte
Data pubblicazione: 27/11/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti