Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Intervista a Luca Ciarla
di Vittorio Pio

Se lo stato di salute del jazz italiano si potesse constatare dal livello dei giovani pianisti allora finiremmo con il definirlo un paziente in buona forma. Luca Ciarla, classe 1970, fiera origine molisane ma cittadino del mondo, fa parte a pieno titolo di questa nidiata che comprende, tra gli altri, anche il virtuoso Julian Oliver Mazzariello, Pietro Lussu ed Andrea Pozza. Ciarla in più suona il violino (con esiti rimarchevoli), ed è leader di un lungimirante "Wine Jazz Trio" che ha sintetizzato un'importante esperienza all'estero con l'incisione di "Live At the Fringe Club", realizzato appunto ad Hong Kong con l'ausilio di Antony Fernandes (batteria) e Sylvain Gagnon (contrabasso). Efficace nel suo fraseggio Ciarla ostenta un solido bagaglio classico con un occhio di riguardo alla lezione del grande pianismo bianco che ebbe in Bill Evans il suo capofila. Da Michel Petrucciani Ciarla invece ha mutuato la capacità di lavorare a tutto campo con entrambe le mani, senza peraltro mai smarrire il filo del discorso o il gusto della melodia. La frequentazione con pari dignità di pezzi d'atmosfera e di brani più atletici, ne fanno di lui il pianista ideale per un jazz moderno senza ulteriori aggettivi e qualifiche di sorta. Schivo ma determinato, adesso che è tornato in Italia proviamo a tracciare un bilancio che ovviamente parte dalla sua esperienza condivisa, per un lungo periodo, tra gli Stati Uniti ed Hong Kong. Una vicenda che ne ha accelerato notevolmente la formazione: "Ho vissuto ad Hong Kong per quasi due anni - afferma - è stato un periodo molto intenso e gratificante per il fascino e la particolarità che occorre riconoscergli. Si dice che il caso conti sempre nel destino degli uomini e anche per me è stato un po' così. Ero in vacanza e mi capitò di suonare in alcuni club importanti della città. Da lì feci ascoltare un mio disco ad un importante direttore artistico che mi invitò a tornare per lavorare in maniera più regolare. In pochi mesi la mia vita cambiò. A quell'epoca mi trovavo già all'estero, negli Stati Uniti per l'esattezza: insegnavo violino presso la Arizona University. Sentivo il bisogno di intraprendere una nuova esperienza di vita e decisi di trasferirmi. E' stato un periodo molto stimolante della mia vita."

V.P.: Sei ritornato da poco in Italia, una scelta anche questa coraggiosa vista la non eccelsa considerazione riservata alla musica.
L.C.: Non so se è una questione di radici, ma ad un certo punto ho deciso di fare il percorso inverso perchè sentivo il bisogno di costruire qualcosa dove sono nato. Qui in Molise ho fondato vari festival, un'etichetta discografica e un'associazione culturale. La mia intenzione è quella di ricreare proprio qui la vita e il lavoro che avevo all'estero. E' una scommessa estremamente difficile ma ci sto provando con tutto me stesso.

V.P.: Come gestisci questa apparente dicotomia tra gli strumenti che suoni?
L.C.: Suono e studio il violino e il pianoforte da sempre. Il mio è un bisogno fisiologico. Il violino è uno strumento meraviglioso ma ho sempre sentito il bisogno di suonare anche il pianoforte per esprimermi completamente. In Italia ho studiato al conservatorio e presso le scuole di musica di Fiesole e Saluzzo. Negli Stati Uniti ho continuato i miei studi che mi hanno portato ad ottenere un master in Indiana, una delle scuole più prestigiose al mondo, e un dottorato in Arizona. Ho studiato musica classica, jazz ed etnica. Il pianoforte ha un ruolo centrale nell'evoluzione della musica classica in cui Bach è uno dei miei principali riferimenti, ma c'è anche il jazz e in questo ambito ho ascoltato molto Michel Petrucciani, cui mi sento molto affine, Keith Jarrett e Fred Hersch, un artista che sopratutto in Europa stenta incredibilmente ad avere il credito che meriterebbe.

V.P.: Altre considerazioni riguardo alle tue influenze?
L.C.: Nel mio bagaglio ci sono varie tradizioni popolari come quella indiana o ungherese. Comunque mi piace tutta la musica "buona", perché tutto si può suonare in maniera eccellente o memorabile. Non ho preferenze per un genere particolare.

V.P.: Quali sono state le tappe più significative della tua carriera sul piano delle collaborazioni con altri musicisti e della tua evoluzione personale?
L.C.: Trasferirmi in America nel 1996 è stato ovviamente uno dei passi più importanti. Ho avuto la possibilità di studiare con grandi musicisti tra i quali vorrei ricordare David Baker. Altra tappa importante è stata ovviamente la mia esperienza ad Hong Kong, città ricca di musicisti interessanti. Lì ho avuto il piacere di suonare spessissimo con Sylvain Gagnon, bassista canadese che ha suonato ed inciso anche con Joey Calderazzo, pianista spesso a fianco di John Scofield e Michael Brecker.

V.P.: Sembra di intuire che la tua direzione al momento ti vede suonare ed incidere in gruppo: nel trio a tuo nome oppure con formazioni di altri. E' forse più difficile sentirti al piano solo. E' una sfida che per il momento non ti solletica?
L.C.: Mi piace moltissimo e spesso mi capita di fare concerti in piano solo o concerti nei quali suono sia il violino che il piano. Nel mio primo disco, uscito con l'etichetta romana Alfa Music, suono sia il violino che il piano da solo. E' una sfida che non temo perchè mi concede la libertà di potermi esprimere senza nessun tipo di regola o meccanismo.

V.P.: Come avviene l'organizzazione di un tuo gruppo e come ti comporti invece sotto la guida di altri leader?
L.C.: I miei gruppi nascono principalmente dall'esigenza di suonare il mio repertorio. Nel disco registrato ad Hong Kong infatti ci sono solo cose mie tranne una rilettura non molto ortodossa di All the things you are, uno dei testi sacri fra gli standards americani. Negli ultimi anni ho scritto molto e al momento suono principalmente la mia musica. Quando faccio parte di un'altra situazione la sfida è quella di trovare il giusto compromesso tra le aspettative nei miei riguardi e quello che so fare per davvero.

V.P.: C'è una differenza quando suoni con musicisti europei oppure statunitensi?
L.C.: Dipende da cosa si suona e non credo che ormai ci sia molta differenza. Mi piace molto l'approccio "europeo" al jazz e alla musica in genere, lo preferisco.

V.P.: Il jazz è ancora in grado di rinnovarsi?
L.C.: Per darti una risposta esauriente devo ampliare la prospettiva, perché la musica in generale si trova in una situazione abbastanza tragica dovuta principalmente alla situazione generale del paese. Musica e cultura prolificano quando la società che le comprende si trova in buona salute. Per quanto riguarda il jazz, credo che ci sia il bisogno di allontanarsi sempre più dal mainstream e dal bop. Importanti quanto si vuole, ma ormai bisogna tendere ad altro.

V.P.: Al di là di suonare al meglio delle proprie capacità quale pensi debba essere il dovere di un musicista oggi?
L.C.: Credo che innanzi tutto ci voglia una preparazione classica sullo strumento. Un musicista maturo non può ignorare i grandi del passato e non credo che si possa arrivare ad un buon livello tecnico senza saper appunto suonare il repertorio classico. Poi sarebbe importante avere un approccio completamente aperto verso tutta la musica. Le cose più belle in questo periodo arrivano da musicisti che non sentono il bisogno di appartenere ad una tradizione o corrente, loro creano e basta.

V.P.: Mi puoi dire qualcosa al riguardo dei tuoi interessi extra-musicali?
L.C.: Adoro Il cinema e la danza contemporanea per una questione di affinità elettive, poi il calcetto...perché siamo sempre in Italia.

V.P.: Stai preparando qualcos'altro?
L.C.: Un disco con il violino in quartetto.








Articoli correlati:
22/09/2018

Rumori Mediterranei - XXXVIII Edizione: "Trentottesima edizione del festival di Roccella Jonica dedicata alle tematiche collegate 'Italians' e 'Going west-A ovest di Zappa'" (Vincenzo Fugaldi)

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

15/02/2007

LEZIONI (Violino): Una "supposta" di storia (recente) del jazz: il Turtle Island String Quartet (Luca Ciarla)

15/09/2006

LEZIONI (Violino): Un po' di armonia: le triadi (Luca Ciarla)

26/06/2006

LEZIONI (Violino): Chop & Grooves: come utilizzare il violino dal punto di vista ritmico... (Luca Ciarla)

27/11/2005

Live at Fringe Club (Wine Jazz Trio)

18/06/2005

LEZIONI (Violino): Tre approcci all'improvvisazione violinistica (Luca Ciarla)

18/06/2005

LEZIONI (Violino): Oh Susanna...per cominciare...(Luca Ciarla)







Invia un commento

© 2000 - 2005 Jazzitalia.net - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 5.673 volte
Data pubblicazione: 22/05/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti