Jazzitalia - Roberto Bonati - Parma Frontiere Orchestra : A Silvery Silence - Fragments from Moby Dick
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

MMRECORDS - 43010 PARMA
www.jazzprint.it
Roberto Bonati - Parma Frontiere Orchestra
A Silvery Silence - Fragments from Moby Dick


1. Leviathan
2. Carpenters and Coopers
3. Letter H (Time and tide flow wide)
4. Jonah
5. L'appel (To Paul Gauguin from Captain Ahab)
6. A Silvery Silence
7. Polynesians Drums (Tamburi sul mare)
8. De Profundis Corale
9. Cialomi
10. Three Candles
11. Corpusants
12. Nine Flames
13. Hammet Leva eshà
14. Ahab
15. Mene Mene Tkel Upharsin
16. The Chase- Third Day
17. Whale Song

Roberto Bonati - composizione e direzione
Lucia Minetti - voce
Riccardo Joshua Moretti - cantillazione ebraica
Mario Arcari - oboe, corno inglese, sax soprano
Alessandro Benassi - clarinetto basso
Michael Gassmann - tromba
Riccardo Luppi - sax soprano/tenore,flauti
Beppe Caruso - trombone
Benedetto Dall'aglio - corno
Paolo Botti - viola
Caterina Dell'agnello - violoncello
Alberto Tacchini - pianoforte
Salvatore Maiore - contrabbasso
Anthony Moreno - batteria
Fulvio Maras - percussioni



Già da alcuni anni Roberto Bonati, alla guida dell'orchestra di Parma Jazz Frontiere, si muove lungo le frontiere fra musica e letteratura. Dopo le riflessioni sulle liriche di Bertolucci (2001) e il lavoro sul Macbeth di Shakespeare (e Verdi) del (2003) è uscito alla fine del 2006 il terzo episodio di questo viaggio. Un disco," Silvery Silence – Fragments from Moby Dick", ispirato al capolavoro di Melville, registrato dal vivo a Parma la sera del 6 dicembre del 2003.

La domanda su il se ed il come la musica possa o meno riprodurre e reinterpretare situazioni ed atmosfere non strettamente musicali è tanto vecchia quanto attuale. Ed è tanto più pressante se ad essere usato come ispirazione è un opera letteraria vasta, debordante ed a volte anche confusa come Moby Dick. Un libro che come pochi altri presenta piani di lettura e chiavi di interpretazione molteplici.

Sia chiaro. La scrittura di Bonati è comunque, e prima di tutto, riuscita a produrre buona musica, suonata da un orchestra compatta e da solisti ispirati. E riesce anche a restituire il fascino inquietante del capolavoro di Melville. Ma dal momento che l' opera pone ugualmente diversi e affascinanti interrogativi, niente di meglio di uno scambio di idee con l' autore. Prima però di avventurarci in questa caccia musicale della Balena Bianca non è inopportuno ricordare che Bonati è da anni apprezzato contrabbassista dell' ottetto di Gianluigi Trovesi e del trio di Giorgio Gaslini, apprezzatissimo didatta del dipartimento di Jazz del Conservatorio di Parma, ideatore ed anima di un festival (Parma Jazz Frontiere) giunto oramai alla dodicesima edizione:



MB: Le opere musicali nate da libri o da altre forme d'arte pongono sempre problemi di giudizio. Si deve privilegiare la riuscita musicale o la "fedeltà" alla fonte dell' ispirazione?
RB: Naturalmente un'opera musicale va giudicata con criteri tutti musicali. Il giudizio può vertere solo sulla riuscita musicale del progetto. Detto questo sarebbe un errore considerare i due mondi totalmente separati. In realtà la buona musica può (anzi dovrebbe) raccontare una storia e non solo evocare con la sua immaterialità, situazioni, paesaggi, sentimenti. Può addirittura creare una vera e propria struttura narrativa, con temi primari e secondari, che si possono incrociare e scontrare fra di loro. Ad esempio la forma-sonata, base della grande musica "classica" è basata sull' interazione di due temi musicali. E allo stesso modo da una struttura narrativa, si può trarne una musicale. Non esistono naturalmente regole precise. Esistono solo situazioni artistiche. Si può, radicalizzando il discorso, decidere di tirare i dadi per sapere quali note impiegare o ispirarsi a Moby Dick. L' importante è che alla fine esca qualcosa che funziona, in termini di struttura musicale.

MB: Perché Moby Dick ?
RB:
E' un opera ricchissima elaborazioni concettuali, di situazioni emotive e di atmosfere tragiche. E' una metafora dell' esistenza, del continuo inseguire quello che ci sfugge e del nostro perdersi in questa ricerca. E' una fonte inesauribile di contrasti laceranti. Prendiamo il tema del mare, che è centrale nel libro. Ora il mare è la distesa calma e meravigliosa, fonte di pace interiore, ora è la sede di terrori indicibili. Il titolo del disco viene da un capitolo in cui si narra il silenzio incantato di una notte di luna sull' oceano. Ma quella stessa notte si capisce anche la Balena Bianca, chiama la nave verso la catastrofe finale. Il fatto è che io vedo il mare così, mi affascina e mi terrorizza….Poi il tema, a me caro, del viaggio, che ho cercato di evocare utilizzando materiali polinesiani, canti dei balenieri del nord e, nella traccia intitolata "Cialomi", un canto corale di lavoro delle tonnare siciliane, condotto, alla voce, da Beppe Caruso. Infine la caccia e la sua ferocia primordiale, che ho sempre cercato di tener presente durante la composizione.

MB: Fra i tanti materiali usati c'è anche, ed ha un ruolo primario, il canto religioso ebraico (Cantillazione).
RB:
Melville sentiva moltissimo il fascino delle profezie bibliche. I personaggi principali (Achab in primis) hanno nomi di personaggi biblici segnati dalla profezia. Volevo rendere musicalmente i versetti delle Scritture relativi a questi nomi. Mi sono rivolto alla Sinagoga di Parma per avere consigli sulla trascrizione del testo ebraico. Li ho conosciuto Riccardo "Joshua "Moretti, cantillatore e, fra l'altro, mio collega al Conservatorio (insegna flauto e musica per film). Sentendo la sua voce ho pensato di utilizzare il suo canto come narrazione fuori campo della vicenda. L'oscura profezia che incombe sul "folle volo" del Pequod.

MB: Qualche parola sulla scrittura musicale di "A silvery silence"
RB:
C'è molto novecento europeo. La stessa orchestra è pensata in funzione di una scrittura "sinfonica " Ci sono i miei grandi amori musicali, a cominciare da Debussy, cui ho rubato all'inizio di "Letter H " un-idea (cito letteralmente "La mer"). Bisogna rubare ai grandi. Lo dico sempre ai miei studenti: la musica si evolve e si perpetua con i ladrocini, purchè siano la base di una ricerca personale. Naturalmente c' è il jazz, ma soprattutto nel senso che l'orchestra è formata da musicisti con doppia velocità, gente che si muove senza problemi dentro le forme classiche, la sperimentazione contemporanea e la tradizione improvvisativa afro - americana. Mario Arcari, cui ho affidato il canto finale, è noto anche per aver suonato con De Andrè. Mi servivano musicisti capaci di imbastardire, di meticciare, per naturale abitudine, una scrittura come quella usata per questo progetto. Di accenderla ritmicamente, di creare situazioni artistiche aggiuntive. Ma "A silvery silence" non è un disco di jazz in senso stretto.

MB: Ancora una volta la critica ha parlato, succede spesso per i tuoi lavori, di musica di grande qualità ma difficile...
RB: Preferirei il termine complessa. Complessa è la realtà, complesso il pensiero. La televisione non è complessa. La musica è da sempre all' incrocio fra primitività rituale e linguaggio intellettuale elaboratissimo. E' complessa per sua natura. La mia scrittura cerca di cogliere qualcosa dei nostri tempi fatti di incroci di linguaggi e di mondi diversi. Di un mondo in continuo cambiamento, problematico e febbrile. Io sono immerso in questo mondo e cerco di raccontarlo. Che ci riesca i è un altro discorso. Ci provo però, con grande sincerità.

Marco Buttafuoco per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/11/2022

Parmajazz Frontiere Festival 2022 - XXVII Edizione: "Il contrabbassista e compositore Roberto Bonati ha scritto una complessa suite in quattro movimenti in occasione del centenario delle Barricate..." (Aldo Gianolio)

16/01/2022

Some Red Some Yellow (Tor Yttredal-Roberto Bonati)- Gianni Montano

01/11/2015

Intervista con Roberto Bonati - ParmaJazz Frontiere: "Il jazz rischia di diventare un sistema di scale e accordi e una specie di gioco di abilità, chi suona più note nel percorso più difficile...L'esecutore diventa più importante della musica e non dovrebbe essere così... " (Nina Molica Franco)

11/01/2015

ParmaJazz Frontiere Festival: "...per il diciannovesimo anno consecutivo, si conferma come uno dei festival più interessanti d'Europa." (Andrea Grossi)

07/09/2013

Bianco il vestito nel buio (Roberto Bonati)- Alceste Ayroldi

27/01/2013

Parma Jazz Frontiere 2012: Intitolata "Non tacciono i canti" la XVII Edizione del festival diretto da Roberto Bonati sui "canti" di Molvaer, Sclavis, Trovesi (Nina Molica Franco)

24/12/2011

Parma Jazz Frontiere - XVI Edizione: Il profumo di Norvegia dell'Arve Henriksen Trio, l'ensemble pieno di suono e solarità di John Surman con la Big Band di Bergen, l'omaggio a Graham Collier di Roberto Bonati e l'ensemble "Ruvido Insieme", la contaminazione fra arte contemporanea e musica del duo chitarra & tela di Luca Perciballi e Mattia Scappini in "Fragile" e poi del Pollock Project, il Bobo Stenson trio a chiudere magnificamente la XVI edizione del Parma Jazz Frontiere festival. (Margot Frank, Nina Molica)

11/07/2011

Songs (Tiziana Ghiglioni)- Gianni Montano

13/03/2010

14ma edizione di Parma Jazz Frontiere 2009, "A viva voce": "E' una rassegna piena di coraggio. L' artista oggi si trova davanti tante porte. Magari dietro molte di queste porte non ci sono percorsi da seguire. Ma bisogna aprirle ugualmente e rischiare, perchè senza ricerca e senza rischio c' è la cristallizzazione, che è nemica dell'arte. Un festival non deve far solo ascoltare il noto ed il già sentito. Non deve invitare solo i musicisti più che conosciuti, o invitarli solo perchè americani e-o afro-americani." (Marco Buttafuoco)

25/04/2009

Un sospeso silenzio (Roberto Bonati)

29/02/2008

Roberto Bonati e i Sacred Concerts di Ellington a Parmafrontiere: "...il vasto ensemble, nel suo complesso, ha fatto sentire quel mix indicibile di spiritualità e sensualità, quel superamento della scissione fra arte e vita, fra danza e preghiera, fra religione e quotidianità proprio dell' arte africana prima e afro americana poi." (Marco Buttafuoco)

11/04/2005

The Blanket of the Dark (Roberto Bonati – ParmaFrontiere Orchestra)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.937 volte
Data pubblicazione: 16/06/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti