Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Reminiscing...the indispensable Duke Ellington
Salerno - martedì, 1 dicembre 2004
di
Olga Chieffi
foto di Giulia Iannone

Bagno di folla al Teatro Nuovo di Salerno per la Big Band Swingtime, diretta da Antonio Florio, protagonista del concerto in occasione del trentennale della scomparsa del genio statunitense.

Il 24 maggio 1974, le radiotelevisioni di tutto il mondo diffusero la notizia della morte di Duke Ellington. In Italia, ricordo, fu poco più di un flash con qualche annotazione e qualche parola di commento e di rinvio a interventi successivi. Gli studiosi e gli appassionati di jazz rimasero attoniti, sapendo che nella loro musica niente avrebbe potuto essere come prima, gli "altri" capirono solo più tardi che, comunque la si possa pensare su Ellington, il secolo scorso aveva perduto uno dei maggiori compositori.

Al Teatro Nuovo di Salerno quel nome dalle cui opere sarebbe ricavabile l'idea di cosa sia "essenzialmente" il jazz, è stato onorato con un concerto promosso dall'Associazione Musica & Cultura, del M° Antonio Florio, patrocinato dalla Provincia e dal Comune di Salerno, in collaborazione con la Ditta di strumenti musicale Raffaele Inghilterra e le testate JazzItalia e JazzConvention, la quale ha inteso affidare il compito di evocare l'inimitabile suono dell'orchestra di Duke Ellington alla Big Band Swingtime, composta da Giuseppe Plaitano e Francesco Florio al sax alto, Giuseppe Esposito e Valerio Bisogno al sax tenore, Luigi Cioffi al sax baritono, da Franco Mannara, Nicola Coppola, Antonio Baldino e Amico Morelli alla tromba, Nicola Ferro, Raffaele Carotenuto, Umberto Vassallo e Fortunato Santoro al trombone, Giovanni Di Martino al pianoforte, Vincenzo Autori al contrabbasso e Felice Marino alla batteria. L'orchestra non ha avuto un conductor pianista ma un saxophonista, lo stesso M° Florio, il quale si è alternato al contralto, al tenore e al baritono per far ascoltare al pubblico quei soli che furono dei grandissimi Johnny Hodges, Paul Gonsalves ed Harry Carney, protagonista di un programma attraverso cui abbiamo ripercorso i diversi stili di Ellington.

Sul tipo di musica che Duke ha prodotto nel corso degli anni, profondamente ha influito la sua estrazione sociale: la sua famiglia, originaria di Washington, faceva parte della borghesia afroamericana, cui non mancava nulla, già inserita in un contesto di vita propenso ad annullare le proprie origini africane o ad attenuarle in un modello "cittadino". Troviamo il giovane Duke in una delle migliori scuole esclusive per neri e bisogna ricordare che, mentre i nomignoli, i "Kings" neworleanisti, il cui più celebre esempio fu Joe King Oliver, "The Pres" Lester Young, Lady Day o The Empress Bessie Smith, provenivano da incidenze musicali, ad Edward Kennedy Ellington, il titolo di Duca fu imposto ad otto anni, proprio per definire i modi evoluti e nobili che già allora distinguevano la sua personalità. Proprio in questo ambiente Ellington maturò le sue prime esperienze musicali, tra cui il ricordo della madre che sgranava il rosario, trasformatosi, in seguito, nel suggestivo "Saturday Night Function". Ho inteso, quindi, in qualità di direttore artistico, aprire il programma, subito dopo il chorus di Take the "A" Train di prammatica, con Black & Tan Fantasy, prima puntata di una saga sonora nata per descrivere il dramma del popolo sradicato dall'Africa Nera. Si è poi passato all'era del Cotton Club, con uno splendido medley arrangiato dallo stesso M° Florio comprendente In A Sentimental Mood, Moon Indigo e il felice impasto tra clarinetto, tromba e trombone, e It don't mean a thing, pagina che apre l'era dello swing. L'opera di Ellington non è, però, solo intarsiata di incantate miniature, ma è attraversata da due metafore, un luogo e un viaggio. Il luogo è certamente il cortile di Harlem, rievocato in Echoes Of Harlem, illuminata dal giovane ed eccezionale trombone, di Nicola Ferro, musicista che può fare del suo strumento ciò che vuole, capace di ricavare con sole coulisse e labbra, toni e lamenti della voce umana, il quale sa porsi dinanzi alla musica con estrema umiltà e ciò solo fa di lui il vero artista. E ancora Caravan, che ha registrato un buon solo di clarinetto di Giuseppe Plaitano e le uscite di trombone di Raffaele Carotenuto e Fortunato Santoro.

L' orchestra di Ellington è una compagine in cui s'intrecciano molteplici elementi psichici e musicali. E' musica di Duke Ellington, certo, ma al tempo stesso è la musica di ogni singolo membro dell'orchestra, E' questo il segreto del celebrato "Effetto Ellington": il clarinetto di Barney Bigard, con l'imboccatura a New Orleans e la campana a rivolta verso ogni novità, il sax baritono di Harry Carney, al quale si ancorava l'intera orchestra, indimenticabile in Sophisticated Lady e Solitude, Ray Nance, gioiosa e solare la sua tromba, Cootie Williams, il re della tromba sia aperta che sordinata, che ebbe in dono il meraviglioso Concerto For Cootie, Juan Tizol, il portoricano, lo stesso spirito esotico che ha ispirato l'effigie delle sigarette Camel entra con lui nell'orchestra, dal suo trombone sono uscite "Conghe" e "Carovane", Jimmy Blanton, il progenitore del contrabbasso moderno, ha accompagnato la band con incomparabile fantasia, ma a quattr'occhi col Duca ha registrato toccanti capolavori quali il terzo tempo della Perfume Suite, Dancers in Love, Bubber Miley, la tromba della jungla, con le sordine riusciva ad evocare gli animali selvaggi, facendo fremere i clienti del Cotton Club, "Tricky Sam" Nanton, l'altra metà del superbo tandem con Bubber Miley, il trombone con sordina era in lui quasi un'appendice della voce umana, Rex Stewart, anche il suo strumento parlava, è stato il primo a suonare la tromba fermando i pistoni a mezza corsa, gli invidiati tenor-sax ducali, Ben Webster e Paul Gonsalves, capaci di vigorosi e sanguigni assoli. Ma su tutti regnava il sax alto di Johnny Hodges, The Rabbit. Spesso dormicchiava in scena, ma le sue improvvisazioni erano il pezzo forte dello spettacolo, impossibile dimenticare i suoi glissando da vertigini in Prelude to a Kiss. "Il tema è di Strayorn (l'alter ego di Ellington, l'ombra china sulle parti a cavar fuori i più incantevoli frutti dell'orchestra) – diceva Johnny -,l'ha scritto per me. Ma quei passaggi li ho inventati io. Anzi li ho brevettati!". Le sue morbide acciaccature, il suo sound incantevolmente terso, il fraseggio asciutto, nervoso e agilissimo, mantenuto entro arpeggi distanziati è stato sfarzosamente evocato dal sax alto del M° Antonio Florio, il quale è riuscito in pieno ad eguagliare la sua ricchezza espressiva, che poco concedeva a certo romanticismo di maniera, nonché la sua tensione emotiva. Duke ha intitolato la sua biografia "Music is my Mistress" aperta dalla significativa affermazione "la musica è una bellissima donna nel fiore degli anni".

L'orchestra ha sapientemente proposto Satin Doll prima di attaccare quel magnifico affresco che è C-Jam blues, retaggio delle velleità pittoriche del Duca, alle quali certo non ha rinunciato scegliendo la carriera di musicista. La Donna è l'ispiratrice di buona parte delle sue ballades: è la "Black Beauty" dell'orgoglio razziale, l'inattingibile vergine di "The River", è Circe, Salome, Sentimental Lady, Lady Mac, Night Creature e sopra tutte, Sophisticated Lady. Il Duca ha saputo sapientemente schizzare l'universo femminile anche attraverso i titoli dei suoi pezzi, come? E' lui stesso a svelarcelo: "Prima si suona il tema, poi ci si guarda attorno per sapere il nome della ragazza che sta in piedi dalla parte delle note basse del pianoforte. Lì c'è sempre una ragazza". Sulle tracce di questa estetica, Antonio Florio, questa volta al baritono, ha schizzato una Sophisticated lady con fraseggio generoso e liricamente controllato.

Applausi a scena aperta ai quali il Maestro ha inteso rispondere con un cenno al Duke Latin, ma soprattutto all'Ellington delle suite con Oclupaca, dalla Latin American Suite, da lui stesso arrangiata perfettamente in stile, per concludere il viaggio con The Hawk Talks, un vero pezzo di bravura, un duel in tempo veloce tra le ance e gli ottoni, prima di chiudere il sipario sulle note di Take the "A" Train.






Articoli correlati:
28/12/2014

Fabrizio Bosso Quartet & Paolo Silvestri Ensemble - Swinging Duke: "Se l'obiettivo era mandare in visibilio il pubblico, ecco che la combinazione dei tre elementi ha assolutamente raggiunto il suo scopo." (Nina Molica Franco)

01/12/2013

Quattro chiacchiere con...Luca Bragalini: "...gli standard appartengono tanto al passato quanto al presente e molto probabilmente rimarranno al loro posto anche nel futuro." (Alceste Ayroldi)

28/02/2010

LEZIONI (chitarra): Terzo arrangiamento di un brano di Ellington: I Never Felt This Way Before (Mario Scottini)

28/02/2010

LEZIONI (chitarra): Quarto arrangiamento di un brano di Ellington: Don't Get Around Much Anymore (Mario Scottini)

23/01/2010

Happy Birthday Django! 23 gennaio 2010: centenario della nascita di Django Reinhardt, il più grande e innovativo chitarrista jazz di tutti i tempi: "Il jazz è americano, ma la musica non ha patria. E il jazz è musica. Noi suoniamo un tipo di jazz che è in stretti rapporti con la cultura europea, ma è sempre jazz. Perchè il jazz ha regole espressive da cui non si può derogare - Django" (M. Losavio).

15/11/2009

LEZIONI (chitarra): 10 brani di Duke Ellington in Chord Melody: Boy meets Horn (Mario Scottini)

24/09/2009

LEZIONI (chitarra): 10 brani di Duke Ellington in Chord Melody: Day Dream (Mario Scottini)

02/11/2008

Intermission Riff (Claudio Cojaniz)

18/10/2008

Adorno e il Jazz: "Scorrendo le considerazioni che Theodor W. Adorno ha dedicato alla musica jazz, non si può fare a meno di registrare un'avversione profonda, feroce e, spesso, fondata su imperdonabili pregiudizi. Nei saggi esplicitamente dedicati a questo fenomeno musicale, scopriamo che il filosofo tedesco considerava il jazz in maniera del tutto sprezzante, come una «musica da negri», una componente di quel processo generale di imbarbarimento in cui dovevano essere inscritte anche le forme di regressione dell'ascolto." (Giuseppe Rubinetti)

10/04/2008

Tribute To Duke Ellington - In The Time Forever (The Sax Four Fires Special guest Bob Mintzer)

29/02/2008

Roberto Bonati e i Sacred Concerts di Ellington a Parmafrontiere: "...il vasto ensemble, nel suo complesso, ha fatto sentire quel mix indicibile di spiritualità e sensualità, quel superamento della scissione fra arte e vita, fra danza e preghiera, fra religione e quotidianità proprio dell' arte africana prima e afro americana poi." (Marco Buttafuoco)

23/02/2008

La musica è la mia Signora (Duke Ellington)

27/04/2007

Le Opere in Digital Art di Bruno Pollacci sui grandi del Jazz.

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas





Video:
Jo Jones, a magician on drums, in Caravan
Jo Jones is one of the greatest drummer in the history of Jazz. Most inventive, he frequently improvises the most unpredictable and bold breaks with a...
inserito il 30/12/2011  da - visualizzazioni: 6142
Duke Ellington & His Orchestra - Satin Doll
In the early 1960s five jazz films were commissioned by a corporate sponsor -- one of which featured the Duke Ellington Orchestra.This piece includes ...
inserito il 13/12/2008  da kenjames64 - visualizzazioni: 4969
Duke Ellington: Take The "A" Train
Duke Ellington: Take The "A" Train...
inserito il 15/06/2008  da jazzart1 - visualizzazioni: 4331
A Dukeish Blues
Guitarist Russell Malone sits in with the Billy Taylor Trio (Dr. Billy Taylor, piano; Chip Jackson, bass; Winard Harper, drums)...
inserito il 23/05/2008  da ToucheTurtle - visualizzazioni: 4220
Duke Ellington - Perdido (1964)
UK TV concert -featured Paul Gonsalves...
inserito il 25/01/2008  da bobjazz11 - visualizzazioni: 4642
Duke Ellington - It don't mean a thing (1943)
Duke Ellington and his orchestra playing this awesome tune in 1943., , "It Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing)" is a 1931 compos...
inserito il 03/01/2008  da bretodeau - visualizzazioni: 3402
Oscar Peterson: Caravan (Duke Ellington) 1986
Oscar Peterson: Caravan (Duke Ellington) 1986 Il nous a quitté le 26 Decembre 2007...
inserito il 01/01/2008  da jazzart1 - visualizzazioni: 4453
Oscar Peterson: Take the "A" Train (Duke Ellington)
Oscar Peterson: Take the "A" Train (Duke Ellington)...
inserito il 01/01/2008  da jazzart1 - visualizzazioni: 3925
OSCAR PETERSON : LUSH LIFE ( Billy Strayhorn-Duke Ellington)
Lush Life Concert Bern 1986 Oscar Peterson Trio...
inserito il 01/01/2008  da jazzart1 - visualizzazioni: 4423
Duke Ellington - C Jam Blues (1942)
A 1942 recording of C Jam Blues beformed by Duke Ellington and a collection of other Jazz giants in a famous recording called "Jam Session"....
inserito il 07/09/2007  da RCO64 - visualizzazioni: 4147
Charles Mingus Sextet featuring Eric Dolphy Take The A Train
Take The A Train, tune of Billy Strayhorn interpreted by Mingus Sextet in Oslo., Charles Mingus Double Bass, Eric Dolphy Bass Clarinet, Dannie Richmon...
inserito il 01/09/2007  da 27max - visualizzazioni: 4206
Duke Ellington - Flamingo
Duke Ellington Orchestra with Herb Jeffries on vocals...
inserito il 27/10/2006  da janklompstra - visualizzazioni: 3803


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 9.765 volte
Data pubblicazione: 23/01/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti