Jazzitalia - Recensioni - Nico Catacchio: The Second Apple
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Nico Catacchio
The Second Apple



Four (2013)

1. The second apple
2. Esiàn
3. Revolving
4. Panìco
5. Per Alal
6. Qui
7. Respiri

Nico Catacchio - contrabbasso
Nico Morelli - pianoforte
Michele Salgarello - batteria



email: info@four-edition.com
web: http://www.four-edition.com
 


Nico Catacchio accetta la sfida del trio più classico cercando con questo tramite di portare avanti la sua personale concezione del jazz e della musica in generale. Il musicista pugliese predilige lavorare su idee melodiche ben definite, che sono il centro motore delle sue composizioni. Su questa base si sviluppano sovrastrutture armoniche e ritmiche piuttosto ricercate, in grado di modificare in divenire il carattere dei vari brani senza, però, stravolgerli. Si comincia, infatti, con un motivo, una frase e, dopo una vera e propria circumnavigazione, si ritorna al punto di partenza. Questo lungo excursus consente di apprezzare il valore dei compagni di avventura del leader. Innanzitutto Nico Morelli, un pianista fortemente connotato dal punto di vista percussivo, capace allo stesso modo di realizzare aperture neoromantiche, pause e riprese, note brillanti o malinconiche. Un musicista che riesce ad assegnare un senso compiuto anche a un piccolo gruppo di note sistemate al posto giusto e distillate con cura e a sciorinare assoli gonfi di particolare espressività con un tocco leggero e sagace.

Michele Salgarello siede alla batteria ed è protagonista alla pari con i suoi partners di questa musica. Il suo lavoro di accompagnamento è quanto mai composito e variegato. Si pone al di fuori dal dialogo piano-contrabbasso, in certi momenti, poi, quando entra in scena, percorre strade incidenti e trasversali, con un drummin' potente e preciso, mai ridondante. Si può dire che Catacchio e Morelli dialoghino fra di loro utilizzando lo stesso modus operandi, costruendo una trama melodica ben risolta, mentre Salgarello tende ad alterare, a scomporre il discorso dei due partners per ornare di elementi ritmici il clima dei pezzi. E' fin troppo facile scomodare, come modello di riferimento del percussionista veneto, Paul Motian, maestro del colore nei trii di Bill Evans e di Keith Jarrett.

Nico Catacchio si riserva la facoltà di introdurre ed esporre il tema, a volte pizzicando il suo basso, altre volte accarezzandolo con l'archetto. Il suo solismo è alquanto discorsivo. I suoi titoli non hanno un testo dichiarato, ma certamente ne possiedono uno nascosto nella mente dell'autore che lo canta nella maniera in cui sa estrinsecarlo meglio, con il suo strumento insomma.
Fra i pezzi migliori sono da annoverare la frastagliata "Qui", dotata di diversi cambiamenti di clima al suo interno e contenente alcuni assoli di rara intensità e fulgore. Da non trascurare pure la sentimentale, sospesa "Respiri", con più sangue nelle vene (leggi nelle tracce) rispetto al modello nordeuropeo.

"The Second Apple" è un disco curato nei dettagli, organizzato e suonato adeguatamente. Dopo una lunga assenza dalla scena jazzistica, almeno da primattore, Nico Catacchio dimostra che ha ancora parecchie cose da dire e che sa condividerle empaticamente con altri musicisti collocati sulla sua stessa lunghezza d'onda, quella di un jazz educato ed elegante.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
26/06/2017

Un[folk]ettable Two (Nico Morelli)- Alceste Ayroldi

25/03/2014

Stories Yet To Tell (Giorgia Barosso)- Francesco Favano

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

02/04/2011

Wrecks (The Angle)- Rossella del Grande

06/02/2011

...some Portraits (Carlo Morena Trio)- Gianni Montano

25/10/2009

Jazz For Sale (Klaus Bellavitis)- Eva Simontacchi







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 612 volte
Data pubblicazione: 16/06/2013

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti