Jazzitalia - Matthew Shipp - Guillermo E. Brown : Telephone Popcorn
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Nu Bop Records 2008
distr. Jazz Today Distribution via Morazzone 8 Varese
Matthew Shipp - Guillermo E. Brown
Telephone Popcorn


1. Between Here And Everywhere
2. Telephone Popcorn
3. Escape From Tomorrowland
4. The Everlasting Sun
5. Until We Meet Again
6. Dogstar
7. Melt To Dream

Matthew Shipp - pianoforte
Guillermo E. Brown - zendrum, elettronica, laptop






T
wo men band
, ovvero Matthew Shipp e Guillermo E. Brown, due musicisti della scena downtown di New York in una loro esperienza in comune, datata 20 giugno 2005 e registrata all'Avery Art Center, Annandole-on-Hudson, NY. Un'esperienza rimasta conservata da qualche parte per alcuni anni finche un nostro produttore, il geniale Achille Silipo, non ha deciso di inserirla nel catalogo della sua giovane, ma coraggiosa e intraprendente etichetta, la Nu Bop Records. Un catalogo che ha già ampiamente chiarito, pur nella esiguità dei suoi numeri attuali, quali sono gli obiettivi e gli interessi dell'etichetta, confermati ulteriormente dalla pubblicazione di questo "Telephone Popcorn".

Il cd documenta l'incontro di due musicisti dalle menti fertili che hanno prestato la loro opera in vari ensemble, tutti orientati verso orizzonti ricchi di stimoli e mai standardizzati, tra i quali è da ricordare la partecipazione ai vari progetti di David S.Ware altro musicista di riferimento della scena newyorkese. L'incontro è una sorta di sfida o se si vuole una prova di dialogo tra il pianoforte, venerato strumento del genere umano con la sua storia immensa e incontrastabile nell'arte della musica, su cui si avventa - è proprio il caso di dirlo - un musicista, Shipp, che ne ha esplorato ampiamente le possibilità utilizzando anche i segnali positivi che arrivavano da altre espressioni musicali, il tutto comunque ampiamente documentato dalla sua produzione discografica. Dall'altro lato un batterista, E. Brown, che mette da parte, per l'occasione, il suo strumento principe, la batteria, e si dedica all'uso di varie elettroniche tra le quali l'originalissimo Zendrum, uno strumento che si indossa alla stregua di una piccola tastiera e il cui corpo è ricco di tasti che premuti riproducono varie percussioni, e perfino con un laptop. Il documento sonoro che ci viene proposto è per certi versi ostico e provocatorio; un documento che chiede attenzione all'ascoltatore che non dovrà arrendersi durante i primi approcci quando i passaggi si faranno angusti e soffocanti. Ai successivi ascolti il cd saprà offrire momenti assolutamente inediti e affascinanti che riveleranno, in tutta la sua particolarità, l'intuizione dei due musicisti. I sette brani che compongono la selezione sono mixati l'uno all'altro in una sequenza ininterrotta all'interno della quale i due intrecciano il loro dialogo determinando ed esprimendo una varietà di situazioni che testimoniano quanto viva sia la loro voglia di ricercare soluzioni inedite per un connubio di tale genere. Accade così che un etereo pianoforte venga disturbato dai suoni rumorosi di una qualche diavoleria elettronica o che il dialogo si aggrovigli talmente da non distinguere più le proprie componenti e che si faccia talmente fitto e libero da rendere i due strumenti interscambiabili. Ciò grazie all'uso percussivo del pianoforte di cui Shipp si fa magnificamente interprete. L'elettronica invece da visibilità e concretezza all'opera di Guillermo E. Brown e apre territori ancora poco adusi all'arte delle percussioni; il tutto filtrato attraverso l'esperienza e la sensibilità di questo musicista.

"Telephone Popcorn" è in definitiva un cd da ascoltare e analizzare senza pregiudizi o precoci sentenze. Solo in tal caso si potrà captare tra i suoi solchi l'essenza reale di questo incontro identificabile nella gran voglia di osare, sempre e comunque, che alberga nell'esercizio dell'arte musicale di Matthew Shipp e Guillermo E. Brown.
Giuseppe Mavilla per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/10/2019

Ai Confini fra Sardegna e Jazz 2019 - XXXIV Edizione: "'The New Sound of Porgy and Bess' il tema della 35ma edizione. Il festival, si è visto, cambia, si adegua, perde colpi ma si aggiusta, incassa, risponde, come se fosse un corpo vivente." (Aldo Gianolio)

01/09/2019

Graft (la Greffe) (Thiefs)- Gianni Montano

06/02/2010

Nu Bop Live (Matthew Shipp)- Gianmichele Taormina

06/10/2009

XXIVa EDIZIONE del Festival Internazionale "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Da Chicago a Sant'Anna Arresi (e vice versa). Questo e altro è stato l'esplosivo leitmotiv del Festival Internazionale "Ai Confini Tra Sardegna e Jazz". A quarantaquattro anni di distanza dalla fondazione della AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians), storico movimento chicagoano nato dall'idea rivoluzionaria di un artista come Muhal Richard Abrams, bene si è pensato di celebrare all'interno della manifestazione le gesta memorabili di un periodo, di una fase storica, di una filosofia musicale e politica che ha influenzato profondamente il jazz contemporaneo e non solo." (Gianmichele Taormina)

05/04/2008

Etnafest 2008: "Quasi uno stato dell'arte della musica afroamericana, la cui salute è assolutamente eccellente, come testimoniato dai tre concerti qui descritti: Dave Burrell Db3 guest Leena Conquest, William Parker's Inside the Songs of Curtis Mayfield, Joshua Roseman & Constellations" (Enzo Fugaldi)

10/07/2006

La gallery di Ziga Koritnik dal Vision Festival 2006 di Huston

21/02/2005

Songs (Matthew Shipp)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 1.976 volte
Data pubblicazione: 12/10/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti