Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Splasc(h) Records CDH840.2

Matthew Shipp
Songs

1. We Free Kings (John Henry Hopkins Jr.)
2. There Will Never Be Another You (Warren and Gordon)
3. Almighty Fortress Is Our God (Martin Luther)
4. Con Alma (Dizzy Gillespie)
5. Angel Eyes (Brent and Dennis)
6. On Green Dolphin Street (Kaper and Washington)
7. Bags' Groove (Jackson)
8. Yesterdays (Kern and Harbach)
9. East Broadway Run Down (Sonny Rollins) 

Matthew Shipp - piano


Solo una veste per un pianista risulta più impegnativa della formazione in trio: il solo piano. Considerato, infatti, che nel jazz difficilmente sarebbe possibile intervenire sulla sessione di registrazione, ne consegue che, salva fatta l'esigenza di disporre della scelta fra differenti takes, ogni brano viene registrato "in presa diretta", e dalla prima all'ultima nota tutto d'un fiato. E dunque il piano solo offre la dimensione più vera e tangibile dell'anima dell'artista: e Matthew Shipp ha ed è una bella anima d'artista. Una formula, questa in solo, che al nostro è particolarmente congeniale, date le analoghe passate esperienze al suo attivo, sebbene sia pure titolare di altrettanto egregie combinazioni in gruppo (trii e quartetti, affiancato spesso dal contrabbassista William Parker) e perfino un pregevole duo con Roscoe Mitchell (il disco 2-Z).

Un pianismo, il suo, iperbolico, percussivo ed energico, senza però barocche ostentazioni o ricercatezze di maniera, con rari spazi lasciati alle note acute, e nello stesso tempo non rude né mai approssimativo. Introspettivo come Bill Evans ma meno lirico, dissonante e sottilmente ironico come Monk, debitore anche nei confronti di Powell in quanto a fisicità: difficile dare una collocazione alla sua cifra pianistica. Shipp è Shipp, punto e basta.

E questo Songs conferma tutto ciò. Una carrellata di "canzoni" evidentemente care al jazzista, che in qualche modo hanno accompagnato la sua crescita musicale, dagli spirituals alle ballads, passando per alcune pietre miliari della storia del jazz. Imponente il pezzo d'avvio, We free Kings, a tratti velato di una certa mestizia che solo il taglio orchestrale e deciso del pianista riesce a riscattare: lascia semmai perplessi l'averlo scelto come apertura dell'intero cd, anziché qualcosa di più accattivante per l'ascoltatore. Diversa There Will Never Be Another You, nella quale se muscolare resta l'approccio, il verso tematico è invece ben rintracciabile e dunque tranquillizzante. Il suo fraseggio si avvinghia alla struttura armonica, scavandovi fino a trasformare l'inciso in un cantilenante ghirigoro fra le cogitabonde note dell'estemporaneo monologo, e affermando nella padronanza tecnica le indubbie fondamenta classiche della sua formazione musicale. L'inclinazione di Shipp per il registro grave e la sezione medio-alta della tastiera trova piena affermazione in Almighty Fortress Is Our God, tipico spiritual della tradizione religiosa nero-americana reso prima in minimale lettura cameristica – amplificata dall'impiego del pedale a renderne maestoso il clima sonoro – e poi spezzettato nelle sue frasi più topiche.

Di prismatiche rifrazioni e pervasiva energia viene caricata la celebre Con Alma gillespieiana, svuotata così della sua originaria leggiadria bop dall'overdose di reiterazioni tematiche insistenti su porzioni ristrette della tastiera; matrice bop poi recuperata solo nella traccia del tema, ridotto alla semplice esposizione, quasi mera "citazione" rispetto all'intera esecuzione. Destrutturato e scarnificato Angel Eyes, popolare blues di cui il pianista mantiene la caratteristica aura di mistero, anzi nel suo tocco sprizzante e discontinuo tale carattere viene in qualche modo accentuato. L'improvvisazione indugia appena un attimo, con nervosi tintinnii, sulla parte alta della tastiera, guizzi spumosi nella tempestosa visione pianistica del nostro. Pianisticamente risorta a nuovo splendore la rilettura di On Green Dolphin Street, fra le meglio riuscite dell'intero lavoro, in cui Shipp, pur dando libero sfogo alla sua vis interpretativa, mantiene la rotta della linea melodica, facendosi seguire dall'ascoltatore molto più facilmente e con tale trasporto da far risultare addirittura troppo brevi i quasi 4 minuti di durata.

Rimane nell'alveo bop di cui mantiene il saltellante groove Bag's Groove, briosa sì, ma, in modo insistente, sempre sulla sezione centrale della tastiera, da cui scaturiscono, surrettizie, cerebrali dissonanze monkiane. Corale e polifonica Yesterdays, anch'essa ricoperta dall'addensarsi delle ombrosità del piano di Shipp, ma anche alleggerita in differenti frangenti da cenni di inaspettato stride piano ed una certa velata ironia, mentre la malinconia del brano viene restituita dall'intensa coda finale. Celato dietro l'intreccio combinato di scale, accordi e annotazioni apparentemente sconnesse l'irrequieto motivo della rollinsiana East Broadway Run Down, sul cui scheletro modale sembrano moltiplicarsi le voci, e dove la ritmicità serrata ben si attaglia agli echi quasi tribali che il granitico "Colossus" e compagni riuscirono a trasferire nella stesura originale pianoless.

Sconsigliato a chi si avvicini adesso al jazz, l'album richiede e merita più ascolti, necessari per superare l'iniziale impatto con quelle corpulente sonorità, fra le cui pieghe è tutta da scoprire la profondità di un linguaggio che attinge alla migliore tradizione del piano jazz, mantenendo tuttavia una propria personalità musicale distintiva e ben riconoscibile ai già "iniziati": cogliere e rendere negli aspetti interpretativi delle varie "songs" proposte, una prospettiva per così dire laterale, quella che si addice ad un piano solo di moderna concezione.
Antonio Terzo per Jazzitalia







Articoli correlati:
12/10/2019

Ai Confini fra Sardegna e Jazz 2019 - XXXIV Edizione: "'The New Sound of Porgy and Bess' il tema della 35ma edizione. Il festival, si è visto, cambia, si adegua, perde colpi ma si aggiusta, incassa, risponde, come se fosse un corpo vivente." (Aldo Gianolio)

06/10/2009

XXIVa EDIZIONE del Festival Internazionale "Ai Confini tra Sardegna e Jazz" a Sant'Anna Arresi: "Da Chicago a Sant'Anna Arresi (e vice versa). Questo e altro è stato l'esplosivo leitmotiv del Festival Internazionale "Ai Confini Tra Sardegna e Jazz". A quarantaquattro anni di distanza dalla fondazione della AACM (Association for the Advancement of Creative Musicians), storico movimento chicagoano nato dall'idea rivoluzionaria di un artista come Muhal Richard Abrams, bene si è pensato di celebrare all'interno della manifestazione le gesta memorabili di un periodo, di una fase storica, di una filosofia musicale e politica che ha influenzato profondamente il jazz contemporaneo e non solo." (Gianmichele Taormina)

12/10/2008

Telephone Popcorn (Matthew Shipp - Guillermo E. Brown )

10/07/2006

La gallery di Ziga Koritnik dal Vision Festival 2006 di Huston







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.655 volte
Data pubblicazione: 21/02/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti