Jazzitalia - Cristiano Parato Featuring Scott Henderson, Lele Melotti: Ostinato bass
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Cristiano Parato Featuring Scott Henderson, Lele Melotti
Ostinato bass



Videoradio

1. R.B. to fly
2. Inside my memory
3. True boys
4. Every little thing she does is magic
5. Racso
6. Knacky
7. Ostinato bass
8. Antigua
9. Ode to joy/Black market
10. Funny Bunny
11. Pillow
12. Pinball mania
13. Keystone
14. Sunset fly

All titles composed by Cristiano Parato exept:
“Ode to joy” (L. V. Beethowen),
“Black Market” (J. Zawinul),
“Every little thing she does is magic” (Sting)

Cristiano Parato - bass
Scott Henderson - guitar
Lele Melotti - drum
Diego Mascherpa - sax
Aldo Caramellino - trombone
Gianpiero Labello - trumpet
Marco Fede - keyboards
Sergio Bongiovanni - trumpet on track 10



Via Giovanni da Udine 34
20156 Milano - Italia
Tel.(+39) 02 38093284/5
E-Mail: videoradio@tiscali.it
Web Site: www.videoradio.org


Cristiano Parato pubblica con Raitrade Videoradio “Ostinato bass”, titolo che annuncia le caratteristiche portanti dell’album: i brani sono caratterizzati, infatti, dal supporto costante del basso di Parato allo sviluppo di linee melodiche che, dal canto loro, evidenziano elementi importanti della  formazione musicale del compositore; si fa riferimento a Jaco Pastorius ed alla musica fusion degli anni ‘70/’80 e non manca un tributo a Sting, artista che ha fortemente segnato il percorso musicale di Parato. Per realizzare questo progetto il bassista piemontese si avvale del contributo di Scott Henderson, stella del firmamento fusion proprio degli anni ’80 e del batterista Lele Melotti, oltre che dei suoi assidui collaboratori Mauro Fede alle tastiere e Diego Mascherpa al sax.

Si comincia con “R.B. to fly”: mentre Melotti suona con energia la batteria, il giro di basso di Parato sostiene un graduale crescendo emotivo che coincide con un percorso in salita sulla scala delle note realizzato dai fiati, dopo aver annunciato il tema principale. Il solo della chitarra è prima doppiato e poi accompagnato dai fiati. Un motivo fresco, semplice, che entra facilmente in testa.

Anche in “Inside my memory”, brano più lento e riflessivo, c’è una base di riff che si ripete, costruita da basso e chitarra mentre la linea melodica e gli assolo sono disegnati da Parato con il basso a 6 corde, seguito dai fiati. Sinuoso e lirico l’assolo finale del sax soprano, dal fraseggio morbido. “True boys” è un brano multi sfaccettato che crea a tratti atmosfere da film poliziesco: la chitarra di Henderson sembra voler imitare la sirena di una volante e lavora grandiosamente oltre che sui sugli assolo, sull’armonia del pezzo. In “Every little thing she does is magic” dei Police,  Parato si “sdoppia” ed esegue la linea melodica con un Mari Stego IV mentre suona arpeggi ed assolo con un Mari Stego Six Bass slappato quasi come fosse una chitarra. L’impressione è che voglia far “parlare” il suo strumento, sostituendolo al cantato dell’originale.

Si prosegue con “Racso” dove Marco Fede si fa notare in un insolito assolo alle tastiere synth, mentre Parato col suo slap accentua in modo percussivo il tempo scandito dalla batteria ed è poi il turno dell’orecchiabile  “Knacky” che lascia spazio ad un apprezzabile solo del sax. In “Ostinato bass” i riff del giro di basso sono arricchiti dalla chitarra di Henderson che sentiamo al contempo eseguire la melodia principale. Si passa per il romantico “Antigua” e per un originale arrangiamento di “Ode to joy/Black market”; protagonista di “Funny Bunny” è il suono pulito ed acuto del sax. “Pillow” è un breve, dolce ed affascinante solo di Parato. “Pinball mania” è caratterizzato dalle variazioni di accento e di tempo date dalla batteria, l’elettronica aggiunge effetti surreali: è un pezzo che incanta, forse il più interessante dell’album. Più contemporaneo l’attacco di “Keystone” lavorato molto sull’elettronica, mentre il resto della composizione da ampio spazio ad Aldo Caramellino e Gianpiero Lobello rispettivamente al trombone ed alla tromba. Si conclude con la sognante “Sunset fly”. Tutto l’album è percorso da un senso di festosità in cui gli strumenti si sdoppiano e si moltiplicano in una “schizofrenia” del suono notevole e di grande intensità.

Laura Mancini per Jazzitalia







Articoli correlati:
31/07/2018

Cortale Jazz&vento: Quindicesima Edizione del festival calabrese che qest'anno vede come ospiti Scott Henderson in trio e Sarah Jane Morris in quintetto.

25/01/2014

Bib-rambla (Baracca & Burattini)- Francesco Favano

05/09/2010

LEZIONI (chitarra): Chord Melody of "Rituals" by Scott Henderson (Francesco Bonfanti)

16/03/2008

Funk That Jazz (Mimmo Langella)

16/03/2008

Intervista a Mimmo Langella: "Secondo me le cose più interessanti sono quelle che vanno oltre il jazz. I personaggi più interessanti sono quelli che tendono ad usare l'elettronica nel jazz, i computer e gli altri aggeggi elettronici. Ovviamente fanno cose interessanti i creativi, quelli che hanno delle idee ed usano le macchine non per maschere delle lacune o una mancanza d'idee, ma per trovare nuove strade. " (Emanuele Capasso)

27/10/2005

LEZIONI (Trascrizioni): The Creeping Terror il gran solo di Scott Henderson riproposto con intavolatura (Alex Milella)

26/06/2005

Intervista a Scott Henderson: "...Quando ero piccolo, alla radio ascoltavo il Led Zeppelin e i Deep Purple… Jimmy Page, Richie Blackmore… successivamente ho ascoltato Hendrix e Jeff Beck, quindi questi sono probabilmente i miei "maestri"... " (Alex Milella)

06/02/2005

LEZIONI (Trascrizioni): The Creeping Terror, solo blues del grande Scott Henderson. (Giovanni A. Frassetto)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.819 volte
Data pubblicazione: 15/05/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti