Jazzitalia - Recensioni - Offlines: Rasoterra
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Offlines
Rasoterra



Notami (2014)

1. Rasoterra Pt. 1 (Pierantoni - Circelli - Pepe - Sferruzza)
2. Milano? (Circelli)
3. Nelia (Circelli)
4. Blackout (Sferruzza)
5. Sacchedine (Circelli)
6. Rasoterra Pt. 2 (Pierantoni - Circelli - Pepe - Sferruzza)
7. Coriandoli e Nervi (Circelli)
8. Abeokuta (Sferruzza)
9. Osmosi (Circelli)
10. Subconscious-Lee (Konitz)
11. Rasoterra Pt. 3 (Pierantoni - Circelli - Pepe - Sferruzza)

Federico Pierantoni - trombone
Joseph Circelli - chitarra
Christian Pepe - contrabbasso
Simone Sferruzza - batteria


Un album d'esordio che conferma il buono stato di salute creativa della scena jazz italiana, in particolare quella bolognese. Da gaudente e dotta, la città delle due torri si è inventata una terza anima musicale, la cui espressione non è data soltanto dall'annuale jazz festival, ma anche dalle numerose formazioni sorte in città negli ultimi anni. Gli Off Lines propongono il loro jazz urbano, frizzante, pieno di soluzioni creative che ricordano la vena sperimentale di Antonello Salis, con soluzioni armoniche sorprendenti e audaci, funzionali a raccontare in chiave musicale l'oscurità delle città contemporanee, e la conseguente voglia di altrove.
 
Elemento di spicco dell'album, senza però peccare di eccesso di protagonismo a scapito degli altri strumenti, il trombone di Pierantoni, suonato con la concentrazione di chi ha un'urgenza artistica da condividere con gli altri. La compattezza del quartetto non viene mai meno, e gli undici brani, tutti originali, con le loro atmosfere oscure, xx, sono anche lo specchio di una certa amarezza che serpeggia fra le giovani generazioni. Percorrendo a ritroso la storia del jazz, e andando oltre la lezione del bebop, il quartetto Off Lines ritorna alle radici di questo genere musicale, quando era la voce della dura quotidianità degli schiavi neri, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Lontani dai virtuosismi dello swing, del bebop e della scuola cool, Pierantoni e soci ci parlano dello smarrimento dei loro coetanei concettualizzandolo in lunghe frasi sul registro grave di trombone e chitarra, affiancati da una chitarra crepuscolare e una batteria che si affida in larga parte alle percussioni. Il risultato è un jazz che esprime un carattere fortemente originale, spigoloso, senza nessuna concessione alla vivacità dello swing.

In mezzo all'inventiva dei tre brani che danno il titolo all'album, di Sacchedine, e Osmosi, Milano? è forse uno dei brani dell'album che più si avvicinano alle sonorità classiche del jazz, con il trombone di Pierantoni che sconfina nel bebop, e un contrabbasso dal sapore oscillante come un pendolo. La chitarra di Circelli, suonata come una slide, regala melodie sulla scorta del blues. Ne scaturisce una bella, nostalgica ricostruzione della città meneghina, fatta di angoli d'osteria lungo i navigli, la rabbia intellettuale della Ghisolfa di Testori, o dei caffè di Gaber. Nostalgie amalgamate con quell'intimità che rende il brano una passeggiata nella soffice nebbia milanese.

E ancora, Blackout, con quel titolo a suggerire la necessità di "staccare la spina", allontanarsi dal caos quotidiano e rifugiarsi, se non proprio soltanto in sé stessi, almeno nella ristretta compagnia di una serata al jazz club. Atmosfere tribali in Abeokuta, introdotta da un ruvido contrabbasso, e dalle percussioni il cui vibrare ricorda i preistorici getti di lava del Ruwenzori. L'inserirsi del trombone, suonato con la "pigrizia" abituale in tutto l'album, viene esaltata dal dialogo con la chitarra.

Immergendosi a fondo nelle tracce di Rasoterra, si entra in un jazz non banale, che all'inventiva artistica affianca una certa robustezza intellettuale, si pone domande e ne pone all'ascoltatore.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
22/02/2016

A Shorter Moment (Speak No Evil Trio)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

19/10/2014

Do You Agree? (Marco Postacchini Octet feat. Fabrizio Bosso)- Antonella Chionna

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

31/03/2014

Omit Five (Omit Five)- Nicola Barin







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 564 volte
Data pubblicazione: 19/09/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti