Jazzitalia - Simone Faliva : Il quinto chicco del melograno
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Simone Faliva
Il quinto chicco del melograno



believe digital (2011)

1. Invocazione alla musa
2. Meduna 11
3. Emozioni qui con te
4. La porta del Paradiso
5. Beet H
6. Microwave hot vov
7. Kwadrat x
8. Un secondo in più
9. ...un minuto in più
10. B.B.track

Simone Faliva - compositore, tastiere varie, piano wurlitzer, computer, percussioni
Paolo Canova - voce
Alessandro Arcuri - contrabbasso
Andrea Massarotto - sax e flauto
Matteo Titotto - chitarre

Produzione propria 2010

E' difficile definire questo disco, tentare di avvicinarlo alle produzioni di altri musicisti, inserirlo in un genere, una corrente, perché si colloca come un'opera al di fuori degli schemi. Cominciamo osservando la cover. E' quella propria dei dvd e contiene un cd. Superata la prima leggera perplessità, si osservano all'interno, oltre alle foto del suo gruppo di collaboratori, undici illustrazioni di Marco Bassan e Sonia Lemke, ispirate ai testi del compositore padovano. I titoli dei brani, poi, sono criptici o, comunque, piuttosto oscuri a cominciare da quello che fornisce il nome al disco: "Il quinto chicco del melograno"; ma quanti chicchi ha, mediamente, il melograno?

Andiamo, però, ad analizzare le undici tracce. In "Invocazione alla musa" (reminiscenza omerica?) si ascolta la voce bene impostata di Paolo Canova declamare versi di stampo classico, mentre al di sotto un piano elettrico discorsivo ed evocativo, accompagna l'attore.
In "Meduna 11" Faliva si impegna con l'organo hammond, ma anche con le percussioni, in un pezzo che prevede cambi di tempo e di atmosfere, con un intermezzo jazz, l'intervento di un pianoforte classicheggiante e un pedale di basso che entra in scena all'improvviso sul finale.
Sfiora il funky "Emozioni qui con te". La ritmica lavora in un modo quasi canonico, tranne poi lasciare spazio ai soli archi. C'è posto, ancora, per la partecipazione al rito di un flauto dolce e per una rincorsa finale piena di swing.
Si scatena un temporale elettronico ne "La porta del paradiso", ottenuto con i marchingegni del leader. Il suono ruvido del sax tenore di Andrea Massarotto sembra provenire da lontano e rimane distante, pur crescendo di intensità. E', comunque, svincolato dai rumori ambientali, dalle percussioni fuori contesto, dai versi che ricordano come " i veri puristi…sanno suonare a spartito, ma non riescono a suonare un pezzo solo con il cuore…". Didascalici, retorici, ma, a conti fatti, condivisibili.
Una chitarra blues entra in scena in "Chicco". E' una piccola parentesi. Subito dopo l'elettronica ha il sopravvento, suggerendo l'arrivo di uccelli spaziali che stridono in un'altra dimensione. Il piano accelera il tempo. Successivamente il sax improvvisa liberamente e le parole diventano ammonitrici sotto un effetto eco.
Silenzio completo all'esordio di "Beet H". Dopo questa pausa, escono fuori segnali di diversa frequenza a- musicali o extra-musicali. La tempesta radioattiva dopo la quiete….
In "Microwave hot vov" sono ancora i suoni intergalattici a occupare l'introduzione. Fischi, gorgoglii, noise….Un violoncello con le sue note lunghe, ottenute con l'archetto, ci fa ritornare sulla terra in un altro secolo, in un secondo…"Adesso sono in trasformazione....sono l'attimo di un'espressione...". Questo annuncio forte caratterizza la parte centrale della traccia, seguito da altre affermazioni sempre in rima, mentre la musica ondeggia fra accenni di una cantilena solenne vagamente ayleriana ad altri momenti rumoristici in una miscela assolutamente e volutamente disomogenea.
Compare una nenia antica in arabo nell'intro di "Kwadrat x", ma lo sfondo è ancora tipicamente al di là del presente, proiettato in un futuro incerto e ansiogeno.
Si avverte un calo di tensione e di idee nel breve "Un secondo in più" e in "...un minuto ancora", dove si coglie un respiro elettronico. Faliva è stanco, ansima o sta raccogliendo le idee?
La risposta si avverte in "B.B. Track", dove per quindici minuti non accade nulla: assenza completa di qualsiasi segno sensibile. In teoria l'ascoltatore (come ha rivelato l'autore) dovrebbe pensare a tutto quanto ha ascoltato prima. In realtà tutti sono assaliti dal panico, pensando di aver scaricato una copia difettosa del disco....Dopo un'attesa spasmodica si alternano e si contrastano una chitarra blues della più bella specie (b.b. sta per B.B. King?), una chitarra latina e l'apocalisse elettronica che tutto abbraccia e (dis)omologa. Fine.

Per un cd così complesso è difficile comporre una valutazione secca e unidirezionale. Cominciamo da quello che funziona, dalle note positive. L'originalità con cui vengono messi di fronte stili tanto lontani, anche all'interno di uno stesso brano; la cura con cui sono organizzate le varie sequenze con una attenzione continua per il dettaglio, mascherata dall'intento di costruire un cocktail apparentemente casuale di mondi musicali quasi incomunicabili.
Passiamo ai limiti, a quello che non va: Simone Faliva ha confezionato un piatto ricco di sapori utilizzando molti ingredienti dell'origine più disparata. E' arduo racchiudere in un discorso unitario così tante ispirazioni diverse. L'ascoltatore non può immaginare mai, a conti fatti, cosa succederà di volta in volta "dietro l'angolo". E' una scelta coraggiosa, questa, ma rischiosa, soprattutto se la si utilizza come opzione procedurale, quale metodo di lavoro. Ed ancora: c'è un intento didascalico, oratorio un po' ingenuo nel recitativo. Il messaggio veicolato è, in certi casi, troppo diretto e poco convincente.

In conclusione "Il quinto chicco del melograno" è un disco che non si può ignorare. Ha sicuramente dei difetti, ma è realizzato con intelligenza e vuol far sentire "il suono della passione" in alternativa "al silenzio dell'alienazione".
 
Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/08/2019

Intervista a Simone Faliva: "...un artista di difficile catalogazione. La sua musica è ricca di significati e di stranezze, non certo adatta a chi ascolta proposte tranquille e non perturbanti."

26/08/2018

Non disperdere nell'ambiente (Simone Faliva)- Gianni Montano

07/01/2014

Bertibello (Simone Faliva)- Francesco Favano

02/02/2013

Sordità Selettive (Simone Faliva)- Gianni Montano

17/11/2004

LEZIONI (Organo Hammond): Settaggi e controlli: Drawbar part. II (Simone Faliva)

30/01/2004

LEZIONI (Organo Hammond): Settaggi e controlli: Drawbar part. I (Simone Faliva)

01/11/2003

LEZIONI (Organo Hammond): Nuovo spazio didattico dedicato all'organo hammond. Il primo articolo racconta la storia del mito di questo strumento. (Simone Faliva)







Inserisci un commento



COMMENTI
Inserito il 23/6/2011 alle 23.45.17 da "simone.faliva"
Commento:
il disco è in vendita per.€ 9.99 sui maggiori store on line (itunes, amazon, etc...)
 

Questa pagina è stata visitata 3.019 volte
Data pubblicazione: 17/06/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti