| 
 
 
 In questo spazio vi presento un mio lavoro di analisi su 
Aguas de Marco di Jobim 
[1], un capolavoro che ha affascinato generazioni di musicisti 
e appassionati della musica brasiliana ai confini tra jazz e popular.
 L'obiettivo principale di un'indagine analitica è comprendere le ragioni 
profonde alla base del grande seguito di un genere musicale o di una canzone, nel 
caso specifico si tratta di indagare le ragioni per cui un brano dall'aspetto tanto 
semplice possa riscuotere un così largo e duraturo successo.
 
 In quest'ottica la presente indagine analitica parte dalla constatazione 
che Aguas de Março è una canzone caratterizzata 
dalla messa in campo di pochissimi elementi, combinati in un discorso musicale apparentemente 
povero e rudimentale.
 
 Attraverso la disamina delle micro-elaborazioni del materiale musicale osservate 
nei diversi arrangiamenti, l'analisi intende mettere in evidenza delle complessità 
che si celano dietro la relativa semplicità del livello di superficie; l'intento 
principale è dimostrare che in Aguas de Março tali complessità sono già contenute 
(sebbene in uno stato embrionale) nella versione originale, ma vengono portate in 
piena luce solo da successive interpretazioni.
 
 I testi utilizzati dall'analisi sono le incisioni di alcune interpretazioni-arrangiamenti 
del brano, tali registrazioni sono state sia trascritte in partitura che analizzate 
al computer tramite sonogrammi [2].
 
 L'obiettivo che mi pongo nel corso di queste lezioni è quello di svelare 
meccanismi e procedimenti non individuabili immediatamente all'ascolto ma che a 
mio parere hanno un grande peso nella capacità di una canzone di farsi amare da 
un pubblico tanto vasto e così a lungo nel tempo. Grazie a tutti e a presto.
 Aguas de marco versione originale dal singolo 
Disco de Bolso del 1972
 
  File Audio
  
 
  
 [1] Materiale tratto da un lavoro presentato alla VI conferenza 
europea di analisi tenutasi a Freiburg (Germania) dal 11 al 14 ottobre 2007 e pubblicato 
su Analitica - Rivista on line di Studi Musicali:
http://www.muspe.unibo.it/gatm/analitica/indice_2006_2.htm
 [2] Il sonogramma è un'analisi del segnale audio che consente la misurazione dei 
parametri acustici: la frequenza (posta sull'asse verticale e misurata in herz), 
la durata (sull'asse orizzontale attraverso la misura del tempo) e l'intensità (rappresentata 
in modo più approssimativo attraverso lo spessore delle linee grafiche);
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  | Elis Regina, Águas de Março Águas de Março, de Tom Jobim, imortalizada pela genial Elis!, P&B, Programa Ensaio, TV Cultura, , É pau, é pedra, é o fim...
 inserito il 23/06/2006  da gabrielacarneiro - visualizzazioni: 4052
 | 
 
 
 Inserisci un commento
 © 2008 Jazzitalia.net - Enrico Bianchi - 
Tutti i diritti riservati 
  
      | © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti. |  
 
| Questa pagina è stata visitata 9.917 volte Data pubblicazione: 10/02/2008
   
 
 
 
 |  |