Il connubio tra il jazz e il cinema è ormai consolidato, molti sono, infatti, 
i film in cui il jazz è «variamente protagonista»[1] 
al punto che si parla di un vero e proprio metagenere «qualcosa […] che attraversa 
gli altri generi, imparentandosi ora con alcuni, ora con altri, distinguendosi però 
con tematiche assai peculiari…».[2]
 
Ci occuperemo, in questa sede specifica, di un aspetto distintivo: quello 
delle biografie in cinema, definite anche biopic, dei grandi jazzisti e, 
in particolare, dei cosiddetti "jazzisti maledetti" ovvero quei personaggi che sono 
passati attraverso tormentati percorsi esistenziali e che hanno rivoluzionato, con 
la loro arte, i preesistenti canoni espressivo-musicali.  
Il jazz, infatti, più di altre manifestazioni è un'arte che crea una musica 
assolutamente non dissociabile dal contesto storico e sociale nel quale vive e i 
nostri protagonisti ne sono l'emblema. In alcuni casi il cinema si è fatto portatore 
di questa realtà, veicolandone la conoscenza ad un pubblico più vasto. 
Per arrivare a comprenderne il percorso, attraverso uno studio cinematografico, 
si è ritenuto opportuno dedicare un primo capitolo 
ad un generale sguardo d'insieme delle tappe storiche del jazz-film a partire dagli 
anni Venti a oggi. 
Nel secondo e terzo capitolo si esploreranno più da vicino le biografie 
di alcuni grandi jazzisti. Nonostante, infatti, dagli anni Cinquanta in poi le biografie 
sui musicisti siano numerose, poche sono attualmente quelle relative alla figura 
del "jazzista maledetto". La filmografia relativa a quest'argomento è stata, per 
comodità organizzativa, suddivisa in due sezioni: la prima analizzerà quei film 
catalogabili nella struttura della fiction, la seconda in quella del documentario. 
 
[1] Guido Michelone, Il jazz-film. Rapporti tra cinema e musica afro-americana, 
Bologna, Pendragon ed., 1997, p. 13. 
[2] Ivi.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
Inserisci un commento
©
2006 Jazzitalia.net - Cinzia Villari - Tutti i diritti riservati 
  
      | 
    © 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
     | 
    
 
 
Questa pagina è stata visitata 12.718 volte 
		
			Data ultima modifica: 11/02/2008
	  
 
 
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |