Jazzitalia - Lezioni: Cinema e Jazz
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI

Cinema e Jazz
Il Popolo del Jazz

di Cinzia Villari



Il jazz oggi non appartiene più solo al folclore e all'arte americana ma alla cultura del mondo. In origine però, il jazz è una musica afro-americana. La musica nasce dalla combinazione di due culture, di cui una è la cultura sottomessa. Il jazz è la massima espressione della musica e della cultura afro-americana. Il jazzista-nero è un artista che crea una musica assolutamente non dissociabile dal contesto storico-sociale nel quale vive. Il particolarissimo gruppo sociale dove nasce il jazzista-nero è quello dei neri americani che trova la propria origine negli anni della schiavitù.

Martin Luther KingNel 1964 il discorso d'apertura del Festival Jazz di Berlino [1] venne fatto da Martin Luther King (Atlanta, Georgia 15 gennaio 1929 - Memphis, Tennessee 4 aprile 1968). Con le sue parole e la sua presenza volle sottolineare come la lotta dei neri per i diritti civili camminasse parallela a quella dei musicisti jazz per il riconoscimento della musica in quanto arte. La musica, ancora prima che la letteratura e la poesia ne avessero avvertito l'esigenza, ha espresso le sofferenze, le gioie e le speranze dei neri. Ma ci tenne a sottolineare che nella lotta dei neri americani si poteva riscontrare una grande affinità con la lotta universale dell'uomo moderno. Il jazz, quindi, visto come strumento rappresentativo non di un popolo ma di un secolo, non uno strumento per dare voce alla voce del nero americano, ma a una condizione della storia.

L'America, all'inizio del secolo scorso, si stava velocemente trasformando da paese agricolo in una delle più grandi potenze industriali del mondo. Ma il Sud, come tanti sud del mondo che conosciamo, era rimasto indietro e il nero che vi dimorava, come sempre, soffriva più degli altri. Così il nord, come tanti nord del mondo che conosciamo, diventava la terra promessa. I neri del sud si adoperarono quindi in queste enormi migrazioni di massa, modificando ulteriormente il rapporto che avevano istaurato con l'America, in un tentativo di riconsiderare il loro peso nella società e di realizzare -se davvero era possibile- il sogno americano. Nel 1920 la percentuale dei neri al nord, aveva raggiunto il 14,1% e i cinque sesti di questa popolazione abitavano nelle città. Ma il Nord non riservò loro migliore accoglienza del Sud. I neri, insieme agli ebrei, in gran parte originari dell'Europa orientale e agli italo americani, -di cui però nel 1914 se ne era arrestata l'immigrazione per via della Prima Guerra Mondiale- i due gruppi etnici che con loro hanno condiviso la sorte dell'emarginazione dei ghetti, dai confini reali a quelli psicologici erano quelli che avevano le paghe più basse e i lavori più duri e degradanti. Per molti neri vivere in città era una cosa molto strana, arrivavano da sperdute fattorie -dove facevano i mezzadri- attraverso un viaggio se non altro psicologicamente non dissimile da quello dei loro antenati giunti forzatamente nel Nuovo Mondo. Il problema per loro era quello di doversi abituare ai conflitti e alle stranezze che queste grandi città riservavano. La prima di queste stranezze era la velocità con cui le cose si diffondevano, inoltre la mano della società paternalistica era più sottile e questo permetteva al nero di improvvisarsi di più per potersi avvicinare ad essa. Nelle varie trasformazioni che si attuavano nel loro nuovo modo di vivere il quotidiano, si muovevano anche le trasformazioni di quella musica, patrimonio indissociabile dalla vita del nero del nuovo mondo, dalle origini ad ora. Caricandosi dietro la tradizione socio-musicale che gli apparteneva, ci si avviava anche in questo campo ad una trasformazione dell'espressione musicale sentendola e forgiandola secondo i nuovi stilemi della vita di città.

Malcolm XLa Prima Guerra mondiale, fu un fenomeno molto importante per quanto riguarda la partecipazione del nero alla vita americana e servì anche a creare il nero "moderno", definibile in un certo senso come "l'uomo che ha preso coscienza". Il nero si rese conto che il mondo era molto più grande dell'America e che esisteva aldilà dell'oceano un'altra società bianca, quella dell'Europa. E dalle profonde differenze su come in questa società erano stati considerati e per i riconoscimenti di cui furono oggetto, compresero che poteva esistere una società bianca che non li avrebbe resi cultura subalterna. Da questo nacque un profondo risentimento per le gravi problematiche razziali, alle quali erano sottoposti, e per le restrizioni che ne derivavano. Le conseguenze della presa di coscienza e del nuovo atteggiamento furono una catena di sanguinose rivolte razziali. Poi è arrivata la Depressione: il 1929 segna il più clamoroso disastro economico della storia dell'America. Chiusero fabbriche, uffici e nel 1932 il numero dei disoccupati salì a quattordici milioni. Naturalmente la popolazione nera fu la più colpita e, per tornare al tema musica che marcia di pari passo con la vita del nero, segnaliamo che non solo la maggior parte dei locali chiuse, ma che fallirono anche i discografici tra i quali quelli dei race records e per quasi tre anni non vennero pubblicati dischi di musicisti e cantanti neri. Poi la Seconda Guerra Mondiale che ebbe ripercussioni simili a quelle della prima definendo sempre più chiaramente al nero la sua posizione nella società. Se la Prima Guerra Mondiale propose ai neri una dimensione internazionale e la Depressione fu la prima vera crisi economica di cui i neri fecero esperienza diretta, producendo il nero "moderno", la Seconda Guerra Mondiale causò nella psicologia del nero americano un cambiamento ancora più radicale. Essendo questa per gli Stati Uniti una guerra decisiva, vi s'impiegarono tutte le risorse possibili. Tra queste anche l'utilizzo dei neri in posizioni di ruolo importanti, cosa precedentemente impensabile. I neri guadagnavano bene con la guerra, sia quelli che scendevano in campo sia quelli che rimanevano in patria a lavorare per le industrie belliche. Ma questo senso di partecipazione e responsabilità che derivava dall'aver cambiato in parte la loro posizione economica, non si sposò in futuro con la constatazione che le migliorate condizioni economiche non gli permettevano comunque di uscire dalla collocazione restrittiva dei ghetti. Ricominciarono allora, le grandi rivolte razziali che sono proseguite fino ai giorni nostri e che hanno via via visto scorrere l'opera di tanti uomini, capitanati spesso da organizzazioni forti e da personaggi dal calibro di Martin Luther King o Malcom X (Omaha, Nebraska, 19 maggio 1925 - New York City, New York, 21 febbraio 1965). Con posizioni diverse, hanno comunque concorso all'obiettivo comune di dare dignità a questa popolazione che da quando è stata coattamente estirpata dalla propria terra d'origine, ha dovuto faticare e lottare incessantemente per raggiungere la posizione di uguaglianza che risiede nei diritti di tutti gli esseri umani.

Non bastò l'Emancipazione e l'emigrazione nelle città per far sì che i neri venissero accettati dalla cultura dominante, ma ci vollero le lotte sanguinose che hanno ne segnato la storia, senza per altro essere riuscite a superare completamente le problematiche razziali che ancora sussistono nei territori della società americana contemporanea. E la musica, che è passata dalle malinconie del blues delle campagne al disincanto del blues di città, dalle rivoluzioni del jazz, tutte, dalle più aspre alle più dolci, a quel metropolitano hip-hop contemporaneo che racconta i disagi dei "ghetti" d'oggi, la musica ha camminato insieme al popolo, che per affetto all'inizio del capitolo abbiamo chiamato "il popolo del jazz" in tutti i suoi momenti, facendoci comprendere come ogni fase della musica nera nasca direttamente dal proprio ambiente sociale e psicologico.


[1] Ecco il discorso di Martin Luther King al Festival Jazz di Berlino del 1964: "Dall’oppressione Dio ha forgiato molte cose. Egli ha dotato le sue creature della capacità di creare e da questa capacità sono derivate le dolci canzoni di sofferenza e gioia che hanno permesso all’uomo di superare molte difficili situazioni. Il Jazz parla di vita. Il Blues parla delle difficoltà della vita, e se ti fermi a riflettere un momento ti rendi conto che queste storie trattano delle più dure realtà della vita e le mettono in musica così da poterne trarre nuova speranza e senso di trionfo. Poiché questa è musica trionfante. Il Jazz moderno prosegue in questa tradizione, cantando le canzoni di una più complessa esistenza urbana. Quando la vita stessa non ti offre ordine o significato alcuno, il musicista crea un ordine e un significato dai suoni della terra che sgorgano dal suo strumento. Non c’è da meravigliarsi che una così importante parte della ricerca di una propria identità per gli afro-americani sia stata sostenuta da musicisti jazz. Molto prima che moderni saggisti e studiosi scrivessero di “identità razziale” come di un problema per un mondo multi-razziale, i musicisti erano tornati alle loro radici per esprimere ciò che si agitava nella loro anima. Molta della potenza del nostro movimento verso la libertà negli Stati Uniti è nato da questa musica. Essa ci ha fortificato con i suoi ritmi potenti quando il coraggio cominciava a venir meno. Ci ha calmato con le sue ricche armonie quando lo spirito cominciava a darsi per vinto. É stato così fin dai giorni dei semplici spiritual neri. Ed ora il Jazz si esporta in tutto il mondo. Poiché nella lotta particolare del nero in America c’è qualcosa di affine alla lotta universale dell’uomo moderno. Tutti hanno i “Blues” cioè momenti di sconforto. Tutti ricercano un significato nella propria vita. Tutti hanno bisogno di amare ed essere amati. Tutti hanno bisogno di batter le mani ed esser felici. Tutti desiderano la fede. E nella musica, e in particolare in questa categoria detta Jazz, c’è un punto di partenza per tutte queste cose."






Le altre lezioni:
31/08/2008

LEZIONI (Storia): Thelonious Monk nel documentario "Straight No Chaser" (Cinzia Villari)

09/02/2008

LEZIONI (Storia): Art Pepper: Notes from a jazz survivor (Cinzia Villari)

15/08/2007

LEZIONI (Storia): Quando il jazz arrivò in Italia (Cinzia Villari)

07/04/2007

LEZIONI (Storia): Bix, un'ipotesi leggendaria. Analisi del bellissimo film di Pupi Avati dedicato alla figura di Bix Beiderbecke (Cinzia Villari)

27/12/2006

LEZIONI (Storia): Bird, analisi del grandioso film di Clint Eastwood: "Rispetto alla tradizione del cinema biografia, Bird è un autentico capolavoro, dove il ritmo, continuamente mutato nei frequenti cambiamenti spazio-temporali sembra seguire quel ritmo interno che ha scosso la vita del vero Charlie Parker e che ha scosso inevitabilmente la storia del jazz." (Cinzia Villari)

27/08/2006

LEZIONI (Storia): Cinema e Jazz: Il film 'Round Midnight di Bernard Tavernier ... (Cinzia Villari)

17/04/2006

LEZIONI (Storia): Cinema e Jazz: Le Biografie dei Jazzisti maledetti nella fiction... (Cinzia Villari)

17/01/2006

LEZIONI (Storia): Al via uno studio sul connubio tra Cinema e Jazz. Un minuzioso percorso attraverso il Jazz-Movie, i personaggi, le storie che lo hanno caratterizzato. (Cinzia Villari)

19/08/2005

Cinzia Villari e Tiziana Foschi, un esempio di teatro jazz: "...mio padre mi diceva che il jazz è un mondo di grande dolore oltre che di grande gioia e che le cose più interessanti, probabilmente, nascono da quel dolore di un gruppo di uomini che sono riusciti a creare ciò che poi hanno creato...." (Alceste Ayroldi)








Inserisci un commento

© 2006 Jazzitalia.net - Cinzia Villari - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 15.554 volte
Data pubblicazione: 19/11/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti