| 
 Aisha Ruggieri 
piano  
 Formazione 
e Studi 
Formazione di base classica intrapresa con il M. Luisa Favaro. 
Studi classici da privatista con Francesco D'Ovidio, Elda Schiesari. 
Studi successivi, sia privati che in workshops, con
Paolo Birro,Stefano 
Battaglia,
Danilo 
Rea,
Franco D'andrea,
David Hazeltine, Tine Schneider, Niko Langenhuysen,
Andrea Pozza. 
Frequentazione di un anno presso il conservatorio di Amsterdam e successivamente 
presso il conservatorio di Venezia con indirizzo classico con il M.Anna Barutti. 
Frequentazione di un anno presso il conservatorio di Bologna. 
Diploma triennale ad indirizzo jazz presso il conservatorio di Vicenza con il massimo 
dei voti, con una tesi sulla composizione originale ad indirizzo afro-americano 
e con concerto finale in duo pianoforte e contrabbasso con un repertorio di brani 
esclusivamente originali. 
Frequentazione del biennio di Rovigo nel 2009. 
Workshops dal 2000 al 
2005: 
Siena Jazz, 
corso di alto perfezionamento per trio con Battaglia, Umbria jazz, Mogliano con
Tony Scott, 
Feltre jazz, Laboratorio orchestrale di Siena con
Mario Raja, 
Perugia Classico con
Danilo 
Rea, Borsa di studio presso l'UM di Roma conferita da Giovanni Tommaso 
e inoltre seminari con John Tchicai, Kenny Werner, Shawn Monteiro,
John Taylor. 
Finalista nei seguenti concorsi: 
- Yamaha piano competition 2002 giuria: Enrico 
Pierannunzi 
- Etno Music competion 2004 (seconda classificata) 
giuria: 
Paul Jeffrey, Nelson Veras 
- Moncalieri jazz 2004 giuria Aldo Zunino 
- Chicco Bettinardi 2007 giuria popolare 
- Premio Nazionale delle Arti 2010 (prima classificata 
con il gruppo "Eptagroove") giuria: Sandro Deidda. Premiazione svoltasi a 
Roma con una delegazione dell'AFAM, nel luglio 2010. 
 
Collaborazioni, Festival  
Quartetto con 
Giulio Corini,
Emanuele 
Maniscalco, Stefano Zeni e Francesco Bigoni dal
2001 al 2003. 
Collaborazione nella Far Fly Community, orchestra in memoria di
Luca Flores, 
diretta da 
Salvatore Bonafede e AlesSandro Di Puccio, prodotta da Giulio 
Vannini. 
Collaborazioni ed eventi con Karima Ammar,
Piero Odorici,
Robert Bonisolo,
Marco Tamburini,
Fabrizio Bosso,
Marc Abrams, Bruno Marini,
Pietro Tonolo,
Fabio Morgera,
Carlo Atti,
Mauro Beggio,
Ernie Watts,
Paul Jeffrey,
Stefano Senni,
Edu Hebling, Gianluca Carollo e altri. 
Esibizione presso il teatro Verdi di Padova in occasione di un evento presentato 
da Elisabetta Gardini, con il quartetto comprendente
Giulio Corini,
Francesco Bigoni ed
Emanuele 
Maniscalco. 
Durante la permanenza a New York,nel 2005, 
esibizioni e jam session con alcuni musicisti della scena newyorchese quali Jim 
Rotondi, Jeremy Pelt, Eric Alexander, Joe Farnsworth,
Joe Strasser, Paul Gill, John Webber e registrazione del disco 
"A-Symmetry" presso "The Studio", a Soho. 
Progetti arrangiati e diretti: 
- "Besame Mucho", uno spettacolo patrocinato e finanziato dal comune di Padova, 
con un organico di dieci musicisti, con coro a cappella e ballerini; 
- arrangiamento delle musiche di un concerto commissionato dal conservatorio di 
Vicenza per sestetto, nel settembre 2009, nell'ambito 
di una rassegna musico/letteraria con interventi della compagnia di danza European 
Thersicore di Vicenza. 
- collaborazione con l'orchestra e la Big Band Venezze del conservatorio di Rovigo, 
in diversi concerti svoltisi in piazze, auditorium e chiese. 
 
Si e' esibita al Terni Jazz Festival, Modena Jazz Festival con la 
Luca Flores 
Big Band (aprendo il concerto di Geri Allen), Roma Fandango Jazz Festival, 
Roccella Jonica, Siena 
Jazz Festival, Milano Etno Competition, Lucca jazz Festival, Teatro Verdi 
di Padova, Teatro dei Rozzi di Siena, Villa Celimontana, Gran Teatro Padova e collaborando 
con organizzazioni quali la Fondazione
Siena Jazz, 
Veneto Jazz, Music Pool, Associazione Miles e altre. 
Lavori svolti nei seguenti Jazz Club: Le Scimmie di Milano, Pedrocchi di Padova, 
Open Jazz Club Palermo, Cantina Bentivoglio di Bologna,
Chet Baker 
di Bologna, Caruso Jazz Cafè Firenze, Dr.Jazz Pisa, Villa Celimontana Roma, La Palma 
Roma, Vapore di Marghera, Enoteca Italiana di Siena, Il Cancello di Biella, Ottorino 
Jazz Cafè Firenze, Q di Padova e altri.  
 
Incisioni Discografiche 
- Compilation live del workshop di alto perfezionamento per trio effettuato presso 
il Teatro dei Rozzi di Siena, dalla Fondazione
Siena Jazz. 
- Cd debutto "A-Symmetry" per la londinese 33 
jazz records con Paul Gill e Joe Strasser, registrato a New York, 
produttore artistico David Hazeltine. 2005 
- GAS trio "Faces" per la Gecorecords/Egea.
2007 (Note di copertina di
Dado Moroni, 
distribuito anche in Giappone.) inserito nel referendum TOP JAZZ  
- In qualità di arrangiatrice e pianista, per il Bettina Corradini Jazzen 
Group con guest Ernie Watts (Debandade, 2009, 
Philology) 2008 
- Aisha Ruggieri/Gianluca 
Carollo quartet playing Burt Bacharach (Asti, 
2009 Gecorecords/Egea) 
 
L'arrangiamento del noto brano degli Earth Wind and Fire "You can't hide love" è 
stato inserito nella compilation per il venticinquesimo compleanno delle Scimmie 
di Milano, con 
Enrico Rava,
Antonio Faraò 
ed altri. 
 
Recensioni e Articoli 
Musica Jazz, Jazz it, Jazz Magazine, All About Jazz, Jazzitalia, Jazz Convention, 
All about jazz (UK), Vortex Jazz, Anima Jazz, Giorgio Coppola, il Mattino, il Gazzettino, 
la Repubblica. 
 
Progetti attuali 
- Aisha Ruggieri quartet featuring Gianluca Carollo, con Gianluca Carollo, 
Edu Hebling (e Stefano 
Senni) e 
Mauro Beggio. 
- Aisha Ruggieri Kubopower group. (Titti Castrini, Edu Hebling, Valerio Galla, 
Roberto Rossi) 
- Eptagroove (Davide Agnoli, Attilio Pisarri, Hugo D'Leon, Francesco Ganassin, 
Mauro Bonaldo, Lorenzo Bonucci) 
     
  
Per contatti e informazioni: 
Aisha Ruggieri 
email: aisha_hr(at)hotmail.com  
 
PLAYING BACHARACH: booking and management
www.francescobarresijm.it
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
Questa pagina è stata visitata 11.129 volte 
		
			Data pubblicazione: 25/03/2012
	  
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |