| 
    
        |  Alessio Brocca Editore
 | Massimiliano Rolff Unit Five
 
 1. Unfaithful
  2. The Downtown Walk
 3. Theo’s Move
  4. Thanks God, It’s A Sunny Day
 5. Didi
 6. Stones and Memories
  7. All Natural
 8. Corner Stomp
 9. Wind Blow
 
 Massimiliano Rolff - bass
 Stefano Riggi - tenor sax
 Giampiero Lo Bello - trumper and flugeorn
 Massimo Currò - guitar
 Maurizio Borgia - drums
 
 
 |  
 
 
 Idee chiare, freschezza e bramosia di riuscire a farsi strada fra innumerevoli 
proposte. Ecco ciò che si legge tra le nove tracce contenute in 
Unit Five. Nove tracce originali 
frutto della fantasia musicale di Massimiliano Rolff, classe
1973, contrabbassista ligure, attualmente vive 
e lavora a Genova, con un buon bagaglio di studi, diplomi, workshop e seminari alle 
spalle e un'attività concertistica che lo ha portato a frequentare 
palcoscenici europei e statunitensi come contrabbassista freelance. Ora è sul mercato 
discografico con questo cd fresco di stampa e registrato presso il Teatro comunale 
Sassello a Savona il 22 maggio 2006 con al fianco 
tre musicisti liguri navigati come lui con parecchie esperienze musicali alle spalle.
Sono Stefano Riggi al sax tenore, Giampiero Lo Bello alla tromba,
Massimo Currò alla chitarra e Maurizio Borgia alla batteria.  Hardbop e mainstream, questi gli ingredienti profusi dai cinque musicisti 
in un progetto ricco, nel contempo, di sonorità moderne e raffinate che lasciano 
scivolare le nove tracce una dopo l'altra senza richiede grande impegno per poterne 
apprezzare le qualità. Affiatatissima la sezione ritmica con lo stesso Rolff, 
al contrabbasso, a tracciare le coordinate per lo sviluppo dei brani, coadiuvato 
dall'estro di Borgia alla batteria. Eleganti e di grande effetto gli interventi 
dei fiati e l'apporto della chitarra di Massimo Currò. Scoppiettante il brano di apertura Unfaithfull, 
con rullo di tamburi e ritmica incalzante, pregevole 
Theo's move caratterizzato da un'introduzione tutta 
del leader insieme a Massimo Borgia alla batteria, coinvolgenti i due blues,
Thanks God, It's a sunny day e 
Stones and memories. Intriganti 
le tracce rimanenti fatte di veloci dialoghi tra i fiati e la chitarra.  Un lavoro ricco di swing, che si ascolta con piacere che trasmette feeling 
e ritmo e che può essere fruibile anche da chi solitamente non ha molta dimestichezza 
nell'approccio con questa musica. Massimiliano Rolff con questo album dimostra 
di essere un professionista del jazz italiano per come ha concepito, prodotto e 
interpretato questa sua opera discografica. Il suo jazz è caratterizzato da un linguaggio 
elegante e comprensibile a tutti, non c'è alcuna ricerca di soluzioni d'effetto. 
I quattro musicisti, compagni di viaggio, hanno operato in fine sintonia con il 
loro leader, da questa esperienza possono ripartire per un futuro in cui osare di 
più. Giuseppe Mavilla per Jazzitalia
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Invia un commento
 
 
 
| Questa pagina è stata visitata 3.328 volte Data pubblicazione: 25/02/2007
   
 
 
 
 |  |