Jazzitalia - Recensioni - Alexander Hawkins Ensemble: Step Wide, Step Deep
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Alexander Hawkins Ensemble
Step Wide, Step Deep



Babel (2015)

1. Step Wide,Step Deep/Space of Time Danced Thru
2. Forgiven Only Words Once
3. MO (-Ittoqqortoormiit)
4. Listen/Glow
5. Advice
6. Assemble/Melancholy
7. Baobab Constellation

Alexander Hawkins - piano/composer
Otto Fischer - guitar
Shabaka Hutchings - clarinet, saxophone
Neil Charles - bass
Dylan Bates - violin
Tom Skinner - drums


Alexander Hawkins è uno dei personaggi più interessanti del jazz inglese più di tendenza. Partner abituale di Louis Moholo, di Evan Parker, fra gli altri, è conosciuto in Italia principalmente per la sua partecipazione al disco di Roberto Ottaviano dedicato a Steve Lacy "Forgotten matches", uscito nel 2015. Oltre a queste illustri collaborazioni, Hawkins è leader di un suo sestetto con cui pubblica questo "Step wide, step deep", a distanza di due anni da "All there ever out", inciso sempre per la Babel Label. In realtà del gruppo precedente non è stato confermato nessuno. Il pianista britannico, infatti, ha riunito attorno a sé stavolta un ensemble nuovo di zecca dalla conformazione eccentrica, con chitarra, violino e clarinetto accanto ad una sezione ritmica consueta, nello strumentario almeno. La musica del compositore di Oxford mantiene costanti i caratteri della sorpresa, dell'imprevedibilità. I brani iniziano in una certa maniera, ma poi seguono tracciati tortuosi, zigzaganti, si modificano e si trasformano in corso d'opera, con variazioni di tempo, di ritmo e di intensità. Nella musica di Hawkins si colgono potenti agganci alla lezione di Monk, oltre a licenze proprie del camerismo-free, ad elementi post rock, a qualche richiamo lontano all'etno folk, il tutto frullato insieme e amalgamato secondo una regia sapiente e inventiva.

Nei sei episodi non sempre sono impiegati contemporaneamente tutti gli strumenti. Si alternano sequenze collettive ad altre dove si procede in duo o in trio. Gli assoli si materializzano, così, all'interno di un'esposizione tematica multiforme, come espansione divergente degli stessi motivi. In un certo modo ai musicisti viene concessa libertà di azione dentro ad un reticolato a maglie larghe, dove sono stabiliti a priori punti di incontro, linee di separazione e stadi di ripartenza in comune. Siamo lontani, cioè, dal clima tipico delle sedute di improvvisazione totale, dove, spesso, si procede a braccio senza un traguardo preciso da raggiungere. Qui la mano del leader si avverte chiaramente e guida la band a costruire un jazz caratterizzato da molti riferimenti, adeguatamente metabolizzati e dotato, comunque, di una fisionomia definita e di una prepotente originalità.

Con questo album Alexander Hawkins, ben assistito da un sestetto di grande compattezza, dove brilla in particolare il clarinettista Shabaka Hutchins, si impone come una personalità fra le più stimolanti e ricercate del jazz europeo attuale.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
27/10/2018

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2018 - XXXIII Edizione - Integrazione sui 7/8: "...un indirizzo programmatico, un tema preciso a cui riferirsi, rivolto soprattutto al jazz di ricerca e di sperimentazione, legato al free jazz storico e alle sue multiple derivazioni." (Aldo Gianolio)

27/05/2018

Sideralis (Roberto Ottaviano QuarkTet)- Enzo Fugaldi

04/05/2016

Opabinia (Dominic Lash Quartet)- Gianni Montano

25/10/2015

Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy (Roberto Ottaviano)- Gianni Montano

03/11/2013

What do you see when you close your eyes (Moss Project)- Alceste Ayroldi







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 560 volte
Data pubblicazione: 26/04/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti