Jazzitalia - Recensioni - Dominic Lash Quartet: Opabinia
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Dominic Lash Quartet
Opabinia



Babel-Label (2015)

1. Isthmus
2. Waiting for Javier/Luzern
3. Hallucigenia
4. Lullaby of the Limpet (for Ella)
5. Azalpho
6. Halt the Busterman
7. Wiwaxia
8. Double File
9. Anomalocaris
10. Piano Part Two/Catachretic

Dominic Lash - contrabass and compositions
Alexander Hawkins - piano
Ricardo Tejero - tenor saxophone, clarinet
Javier Carmona - percussion


Dominic Lash è un contrabbassista inglese di una certa fama nel circuito avant- jazz europeo. Colonna del Convergence Quartet, guidato da Taylor Ho Bynum, collaboratore di John Edwards e Josh Sinton, fra gli altri, il musicista britannico licenzia questo disco con un nuovo quartetto, formato da personaggi di spicco della scena continentale. Al pianoforte siede Alexander Hawkins, talento emergente del jazz britannico, punta di diamante dello Special Unit for the Blue Notes di Louis Moholo, compositore e bandleader in proprio, con una già qualificata discografia nel suo curriculum. Al sassofono e alla batteria, invece, ci sono Ricardo Tejero e Javier Carmona, due improvvisatori spagnoli poco noti dalle nostre parti, ma dotati dell'atteggiamento consono per questo tipo di proposta.

Il titolo del disco è piuttosto misterioso: "Opabinia". Ci si riferisce, in pratica, al nome di un animale vissuto cinquecento milioni di anni fa, che gli studiosi hanno faticato a incasellare in un genere, tanto era difficile da assimilare a qualsiasi altra specie vivente. La musica dell'album, allo stesso modo, sfugge ad una classificazione precisa, lambisce e penetra in diversi stili, infatti, senza delinearsi fino in fondo, restando, in tal modo, priva di un carattere univoco. Questa è sicuramente una qualità non di poco conto per il disco in esame. All'interno delle dieci tracce si ascolta, infatti, un po' di tutto.

"Isthmus" ha momenti free poli-direzionali e sequenze più strutturate, afferenti ad un bop libero, sfilacciato, ma riconoscibile. "Waiting for Javier/ Luzern" comincia swingante e piuttosto regolare, procede con accenti vagamente africani e termina con un'esplosione atonale cacofonica, quasi a celebrare "L'impossibilità di essere normale" come dal titolo del famoso film con Eliott Gould. "Hallucigenia" è una breve scheggia abrasiva di meno di un minuto suonata da sax e basso soli. In "Lullaby of the Limpet" è protagonista Alexander Hawkins con accordi insistiti di intensità diversa, lasciati fluire, mentre gli altri accennano ad uno sviluppo acconcio che si conclude repentinamente. "Azalpho" ha un bel tempo, un accompagnamento sostenuto e racchiude un motivo sghembo, obliquo, vagamente lacyano. "Halt the Busterman" contiene un temino semplice semplice e ha un andamento funkeggiante su un ritmo ballabile, contagioso. Con "Wywaxya" si ritorna alle atmosfere instabili, incerte. Ogni strumentista elabora qualcosa di personale, a contrasto con il resto del gruppo. In divenire si concretizzano unioni e disunioni, ma tutto alla fine quaglia.
"Double file" ci riporta a climi rarefatti, cameristici, con un clarinetto che si impenna e si impiglia in questo contesto, mentre il pianoforte incalza per mezzo di un fraseggio che diventa via via martellante in un crescendo graduale, ma inesorabile. "Anomalocaris" dura meno di quaranta secondi. E' una premessa inquietante di un pezzo che rimane (in) compiuto. " Piano Part Two/Catachretic" va avanti per piu di quattordici minuti e include quanto si è ascoltato fino a questo punto, dilatato nella tempistica. Qui Tejero sfoggia sul sassofono il suo campionario di note doppie e triple, un suono soffiato e slabbrato e tutta una serie di clichè dell'avanguardia ben metabolizzati. Hawkins, allo stesso modo, è essenziale e loquace, lirico e violento, romantico e antiromantico, in un'alternanza di pulsioni, di spinte, adatte a costruire la base per il combo, da cui muovere per ogni espansione successiva. Lash è sornione e attento, percuote il suo basso con l'archetto, o dà di pizzico, quando il brano prende una forma più jazzistica, passando attraverso il blues. Carmona prima sistema colpi radi al momento opportuno, poi diventa protagonista con una sarabanda percussiva finale, tonitruante ed espressiva. "Opabinia", in conclusione, ci permette di apprezzare le capacità di compositore e leader di un musicista molto considerato nell'ambito del jazz contemporaneo.

Dominic Lash conosce bene la materia e sa mischiare a dovere le carte, fornendo gli stimoli opportuni ai suoi partners per valorizzare la loro abilità nell'improvvisare in lungo e in largo su tracce apparentemente esigue, ma affatto vincolanti.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
27/10/2018

Ai Confini tra Sardegna e Jazz 2018 - XXXIII Edizione - Integrazione sui 7/8: "...un indirizzo programmatico, un tema preciso a cui riferirsi, rivolto soprattutto al jazz di ricerca e di sperimentazione, legato al free jazz storico e alle sue multiple derivazioni." (Aldo Gianolio)

27/05/2018

Sideralis (Roberto Ottaviano QuarkTet)- Enzo Fugaldi

26/04/2017

Step Wide, Step Deep (Alexander Hawkins Ensemble)- Gianni Montano

25/10/2015

Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy (Roberto Ottaviano)- Gianni Montano







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 816 volte
Data pubblicazione: 04/05/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti