Jazzitalia - Martial Solal: Longitude
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

CAMJ 7810-2 - CAM Jazz
Martial Solal
Longitude


1. Slightly Bluesy
2. Here's That Rainy Day
3. Longitude
4. Bizarre, Vous Avez Dit?
5. Tea For Two
6. Solaltitude
7. Short Cuts
8. Last Time I Saw Paris, The
9. Monostome
10. Navigation

Martial Solal - piano
Francois Moutin - bass
Louis Moutin - drums




CAM JAZZ is a label of the KEPACH group
KEPACH Music S.r.l. - All rights reserved
Via Cola di Rienzo, 180 - 00192 Rome (Italy)
Tel: (39-06) 6840791
E-Mail: info@CamJazz.com
Web Site: www.CamJazz.com


Per comprendere il segreto dell'ultimo album di Martial Solal, la sua anima e il suo significato, non bisogna cercare troppo lontano. Il suo titolo ci dice già tanto circa le intenzioni e la poetica che muovono il pianista nella sua ultima fatica: Longitude, un viaggio longitudinale tra le due sponde dell'oceano, tra la cultura afroamericana e la tradizione europea, al fine di trarne una sintesi nella quale l'idioma jazzistico si coniughi con la cultura musicale del vecchio continente. Musica euro-afro-americana, dove l'accento non cade su nessuna delle tre componenti, dove non si riesce a distinguere il nero dal bianco, e in cui la fumosa atmosfera da jazz club cede il passo alla sobrietà dell'ensenmble cameristico.



C
ome in molte altre incisioni, la cifra di Solal è inconfondibile: in bilico tra Art Tatume Olivier Messiaen, il suo pianismo si serve di una pronuncia apertamente swing, ma di una armonizzazione e di una condotta melodica che fanno invece pensare alla musica d‘avanguardia. La frenetica sostituzione di figure ritmiche, i rapidissimi virtuosismi, gli arabeschi e i febbrili contrasti timbrici testimoniano di una padronanza tecnica giunta a piena maturazione ma, allo stesso tempo, di un approccio quasi infantile, ludico e radicalmente ironico.

È nel confronto con lo standard che lo stile del pianista si rende probabilmente più esplicito. In questo album il trio ne esegue tre: Here's That Rainy Day (di J. Burke e J. Van Heusen), Tea for two (di I. Caesar e V. Youmans) e The last time I saw Paris (di J. Kern e O. Hammerstein). I brani, arcinoti, vengono affrontati con un approccio indiretto, ironico, mediato dalla consapevolezza di un'incolmabile distanza. Il pianista non cede all'illusione di un'anacronistica fedeltà storica; tra Solal e quel mondo, infatti, non si frappone soltanto un intervallo di decenni, ma una parabola evolutiva quanto mai multilineare che, più che legittimare il presente, sembra rivelarlo in tutta la sua instabilità. Solal si espone alle intemperie del jazz contemporaneo, e lo standard, appositamente scelto per la sua funzione canonica, ci viene riconsegnato in una veste irriconoscibile: esso appare deforme, parodizzato, reinventato proprio a partire dal suo stato di consunzione. Il senso della distanza, forse il vero Leitmotiv di Longitude, si esprime in un linguaggio consapevole della propria materialità, in un pianismo ricco di citazioni e di caricature, di ambiguità e di gesti stranianti.

Il «problema» di un confronto con il passato tuttavia non emerge soltanto dagli standard brillantemente eseguiti dal trio; si potrebbe piuttosto dire che è proprio lo stile che Solal ha sviluppato nei decenni a rappresentare l'esito di un'erosione del linguaggio più tradizionalmente swing. Negli original, sicuramente più arditi sul piano compositivo, si esprime la medesima cifra stilistica, lo stesso gusto per il pastiche, che caratterizza l'approccio ai classici. È il caso di Short cuts, di Monostome, di Navigation: brani sospesi, pieni di accelerazioni e rallentamenti, che il trio esplora in un susseguirsi di digressioni senza meta.

Azzardando un'interpretazione dello stile, si potrebbe forse dire che, in Solal, la coscienza della natura materiale e storica delle forme codificate rende problematica la possibilità stessa dell'«espressione». Il processo di formalizzazione e saturazione dell'idioma jazzistico travolge il soggetto estetico lasciandolo in balìa dei mezzi che ha a disposizione. La convenzione, in questo modo, più che fornire una base grammaticale al linguaggio, si indurisce fino a soffocare ogni possibile comunicazione empatica con l'ascoltatore. Non per questo, però, l'inventiva del pianista si lascia imprigionare: essa trova rifugio nel gioco, nella estremizzazione ironica del cliché. Gli stilemi più usurati della tradizione si riabilitano in un'esaltazione barocca dell'ornamento, in un manierismo schizofrenico che viene portato alla sua negazione parossistica. Al tempo stesso la citazione, svuotata definitivamente di ogni funzione celebrativa, contribuisce ad esasperare un senso di oppressione e di impotenza espressiva che conduce all'isteria.

Rispetto ad altre recenti incisioni del pianista ottantenne, questa sembra essere forse la più matura e la più consapevole. Le idee che Solal aveva già esposto in Solitude (sempre inciso per CamJazz nel 2007) trovano, nella formula del trio, una più coerente sistemazione. L'accordo con i fratelli Moutin è sorprendente. Di nessuno dei due si può dire che svolga una funzione di semplice accompagnamento. Sembra piuttosto che la musica di questo album sia il felice connubio di tre differenti solismi, autonomi e simultanei, coordinati in una faticosissima ma perfetta comunione d'intenti. Nemmeno il Live at Village Vanguard (con F. Moutin e B. Stewart, 2001) o il bellissimo Just Friends (con G. Peacock e P. Motian, 1997) sembrano eguagliare la qualità di questo torrenziale fluire di idee e invenzioni che è Longitude.

Giuseppe Rubinetti per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/02/2009

Live at the Village Vanguard (Martial Solal)

20/08/2008

Südtirol Jazzfestival Alto Adige 2008: "Nove giorni di festival itinerante in Alto Adige, curati dall'infaticabile Klaus Widmann e da un gruppo di ottimi collaboratori. Musica, spesso ottima; paesaggi e località incantevoli; buona accoglienza, grandi vini e cibi locali. Un insieme delizioso, disturbato solo da alcune fastidiose bizze atmosferiche, che hanno costretto gli organizzatori a spostare alcuni concerti in spazi all'interno." (Enzo Fugaldi)

27/05/2007

Gillespie, Blakey, Baker, Petrucciani, Rollins...le jazz pictures di Paolo Ferraresi

10/05/2007

Stagione invernale del Brass di Palermo: "Molto ricco, e davvero molto aperto è stato quest'anno il cartellone del Brass Group palermitano...altrettanto ricca è stata la rassegna intramuraria del Blue Brass presso il ridotto dello Spasimo..." (Antonio Terzo)

02/05/2007

Intervista a Rosario Giuliani: "Non riesco a vivere la musica jazz se non come una passione e vorrei che questo la gente sentisse...Per me la musica è un'espressione necessaria ed insostituibile, è dire qualcosa che non può passare attraverso le parole, qualcosa che viene dallo stomaco." (Daniele Mastrangelo)

18/09/2005

"Dall'alto dell'Anfiteatro Romano i due pianoforti, uno di fronte all'altro, sembravano scrutarsi prima di un duello. E sono stati sottili ma violenti, i colpi che Stefano Bollani e Martial Solal si sono scambiati nel concerto-duo che ha chiuso il Vivere Jazz Festival..." (Agnese Fedeli)

15/04/2005

Umbria Jazz Winter: "...è il pianoforte a dominare la manifestazione, come può testimoniare anche l'evento jazzistico più significativo del Festival: i Duets di solo piano del 2 gennaio al teatro Mancinelli, con protagonisti Brad Mehldau e Danilo Rea prima e Martial Solal e Stefano Bollani poi..." (Dario Gentili)

09/03/2005

Martial Solal a Roma: "...mai come in Martial Solal il pezzo è reinventato, quasi dissacrato, soggiogato dalla personalità dirompente del pianista...." (Fabio Di Cocco)





Video:
Martial Solal & Toots Thielemans - Body And Soul
Body And Soul par Martial Solal et Toots Thielemans en 1990...
inserito il 02/01/2008  da savelonp - visualizzazioni: 3159


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.336 volte
Data pubblicazione: 06/04/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti