Jazzitalia - Michael Blake: Hellbent
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Michael Blake
Hellbent



Autoproduzione
Recorded live in Vancouver, Canada, on february 25 2007
Mastered by Chris Gestrin at Public Alley 421

1. Mr. John (M.Blake)
2. Hellbent (M. Blake)
3. Like father, Like Son (M.Blake)
4. The Two Steps (Kresten Osgood)
5. Flipper (M. Blake)
6. WigWise (D. Ellington)
7. I Want You Back (The Corporations)

Michael Blake - sax tenore
Steven Bernstein - tromba e slide trumpet
Marcus Rojas - tuba
G. Calvin Weston - batteria


Inizia tutto con un respiro. Quasi l'alitare di un divinità che dispensa vita attraverso il suo soffio. Poi l'ancia del sassofono inizia a vibrare e il suono etereo del tenore del leader ci introduce in questo nuovo disco in cui sono proprio gli strumenti a fiato a determinarne la direzione musicale.

Sin dalla sua militanza tra le fila di una delle ultime incarnazioni dell' innovativo gruppo dei Lounge Lizards, all'inizio degli anni Novanta, il tenorsassofonista Michael Blake ci ha abituati a scelte stilistiche coraggiose e lungimiranti. A confermare questa propensione musicale del musicista canadese giunge ora questa incisione live, registrata a Vancouver nel febbraio del 2007, che lo vede affiancato da tre partner musicali provvisti di affine attitudine musicale ed intrepido spirito di ricerca: Steven Bernstein è uno dei rarissimi specialisti della slide trumpet, una tromba in cui l'altezza delle note non è determinata da pistoni ma da una piccola coulisse. Ciò conferisce allo strumento possibilità timbriche inusitate come i glissati e i suoni vocalizzati, peculiarità simili a quelle di un trombone. Marcus Rojas, semplicemente il più richiesto suonatore di tuba in circolazione, è un musicista che si muove tra numerose ed eterogenee formazioni, ai quali ha prestato il suono grasso e burbero del suo strumento. Questo trio di fiati è completato dalla presenza del batterista Calvin Weston, altro gitano musicale che con Blake e Bernstein aveva già condiviso incisioni e concerti nei ranghi dei Lounge Lizards.

La presenza di tre fiati e le loro relative combinazioni contribuiscono a conferire a molti brani il colore e l'andatura di una caracollante brass band. Le linee melodiche di Blake e Bernstein, che si affiancano e sovrappongono in un continuo dialogo tra le parti, sostenute dalla voce grossa di Rojas, si incontrano in composizioni dall'andamento gospel Mr.John, dalla progressiva stratificazione volumica, Hellbent o dalla swingante natura come l'ellingtoniana WigWise. Like Father, Like Son è invece, un passionale e sofferto tributo al padre di Blake, a cui questo disco è rispettosamente dedicato.

Annunciato da un solo di Weston, completa il quadro I Want You Back, vecchio brano funky dei Corporations reso celebre dai Jacksons 5, dalla spiccata personalità ritmica.

Un modo per dare idea dell'ampio bacino di stimoli a cui questa formazione dal forte temperamento collettivo attinge per creare vivide esecuzioni in cui sono la personale espressione artistica dei musicisti e la ricerca timbrica degli strumenti ad indicare la via.

Nico Conversano per Jazzitalia







Articoli correlati:
09/02/2015

Brass Bang! (Fresu - Petrella - Rojas - Bernstein)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Union Square (Ben Allison, Michael Blake, Rudy Royston)- Valeria Loprieno

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

01/08/2011

We Don't Live Here Anymore (Giovanni Guidi Quintet feat. Gianluca Petrella) - Dario Gentili

22/08/2010

Gezmataz 2010: Al "concerto sovente imbarazzante e per omaggiare un pezzo vivente di storia del jazz" dell'Ornette Coleman Quartet in cui "problemi di emissione e di articolazione del fraseggio rendono diversi assoli degli abbozzi incompiuti", si contrappongono "abilità tecnica, personalità spiccata, doti compositive non comuni, musicalità assoluta, rispetto e stima reciproca, voglia di divertirsi e divertire..." della Brass Bang! di Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Steven Bernstein e Marcus Rojas. (Andrea Gaggero)

24/04/2010

Open (Tommaso Cappellato)- Gianni B. Montano







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.920 volte
Data pubblicazione: 18/08/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti