Jazzitalia - Lezioni Storia: Jazz Poetry: Capitolo 6
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�
INDICE LEZIONI
 

Jazz Poetry
"LIRICA MUSICALE E POETICA AFRO-AMERICANE"
Cap. 6 - Il Solista e il suo Popolo: il Mito di Orfeo
di David Treggiari
davidtreggiari@libero.it

 

"Il musicista nero prende il suo strumento e soffia dei suoni che non aveva mai pensato prima. Egli improvvisa, crea e trasforma ciò che gli viene dalla sua interiorità. E' la sua anima, è la musica della sua anima" - Malcolm X

In conclusione, possiamo affermare con Baraka che, qualunque sia il suo genere, il musicista nero possiede "l'innata capacità di trasformare l'agonia quotidiana delle esperienze del suo pubblico in forme sopportabili e dense di significato" [1]. Sicuramente è anche questa una conseguenza dell'antico sistema di tecnica di canto antifonale, dove, con il Call and Response si viene a creare una sorta di simbiosi tra il musicista ed il suo pubblico, come, appunto, tra il solista ed il coro. In questo scambio continuo, che avviene sul ‘territorio' comune che accomuna tutti gli afro-americani sotto il concetto di soul, e che è quello che i cantanti rhythm n'blues chiamano feeling, o i jazzisti chiamano jiving, risiede la forza vitale della black music.

Nell'incarnare l'anima sofferente di una razza, il musicista nero tratta con antica sensibilità i temi che, in fondo, possono benissimo essere considerati come i grandi temi dell'umanità: la libertà, la voglia di un'identità, l'amore, la morte, l'amicizia, il dolore, Dio, la Patria.



I modi di usare e organizzare la sua materia, in questo caso i suoni, sono però subito stati rivestiti di un certo grado di eccentricità e di singolarità, individuabili proprio come modi nero-americani di trattare il suono. Per questo motivo lo studiare, il suonare o semplicemente l'ascoltare la musica afro-americana non è mai soltanto un divertimento o una distrazione, perché è come leggere un pezzo di vita di un intero popolo. Il suo messaggio, dato dall'interazione tra musicista e il suo pubblico, dà alla luce la Black Nation.

Questo aspetto, fondamentale per comprendere l'essenza della Black Music, è stato determinante affinché il jazz potesse restare un'arte essenzialmente autonoma: sia il musicista che il pubblico afro-americano trovano e hanno trovato le loro ‘soddisfazioni' culturali quasi esclusivamente nell'ambito della musica: "il musicista nero produce in mezzo al suo popolo e per il popolo, e di ciò è fatta la sua musica." [2]

Il musicista nero agisce quindi come una specie di guida spirituale sulla sua gente, e abbiamo visto che figure di grandi jazzmen come Charlie Parker o John Coltrane sono state prese, da parte di scrittori, poeti e registi [3] afro-americani, molto spesso come esempio di espressione di un'attitudine 'nera' di fronte al mondo.

Il bluesman, il jazzman, il rapper, sono artisti che sacrificano qualsiasi cosa per poter creare la loro arte. Da qui l'immagine del jazz hero, e cioè dell'eroe-musicista che, attraverso la sua musica, riesce spesso a superare i propri problemi, o per lo meno riesce come minimo ad aggirarli nell'evocazione di esperienze e sentimenti ancestrali [4].

Per Albert Murray [5] l'eroe principale è stato Duke Ellington, che, traendo spunto dalla sua stessa vita e della sua gente, si è adoperato per il miglioramento della comunità: Ellington ha passato praticamente tutta la vita in tournée, ed è stato l'inventore del medley, e cioè della tecnica di mischiare insieme nella stessa esecuzione vecchi successi con nuove composizioni. Ma nel corso di 250 anni di cultura afro-americana, le figure eroiche della black music, in tutte le sue sfaccettature, sono state tante e diverse. Bessie Smith, John Coltrane, Charlie Parker, Miles Davis, Dizzie Gillespie, James Brown, Stevie Wonder, Jimi Hendrix, Ray Charles, e quanti ancora: questi, forse più di molti altri, sono stati gli eroi di un popolo che ha vissuto in stato di schiavitù e segregazione fino a poco tempo fa, e che è riuscito a farsi portavoce di angosce, paure e disperazioni che possono essere ritrovate nelle esperienze comuni a tutti gli uomini.

Le angosce, la paura e la disperazione vengono sopraffatte dalla volontà di questi musicisti di unirsi ad altri suonatori per interagire con loro. Questo è il potere della vitalità e della spontaneità della Black Music, una musica ‘popolare' che riesce però ad attraversare gli animi e superare anche i confini culturali tra i diversi popoli [6], che riesce a fare comunicare tra di loro anche delle persone che si incontrano su di un palco senza mai essersi parlate prima (la forza magica della jam session), e che si scambiano visioni ed esperienze che, anche se soltanto personali, sono facilmente riconoscibili..

Entrando nel regno dell'inconscio, i musicisti e i poeti afro-americani riescono ad esprimere il dolore e l'angoscia di tutta la razza cui appartengono, facendo così una musica ed una poesia che è collettiva.

Riuscendo ad armonizzare il caos della vita usando termini specificatamente neri, il jazz-hero rappresenta quindi una sorta di sacerdote "orfico" che insegna e riafferma i principi fondamentali della sopravvivenza nera, e che, come nel mito greco di Orfeo, si trova a combattere contro le avversità a cui la propria vita lo sottopone, armato soltanto del suo suono.

Orfeo, figlio di Apollo e Calliope, è l'unico eroe mitologico dell'antica Grecia che combatteva senza spada e senza strage. Con il suo canto e con gli accordi della sua lira egli riusciva a parlare alle fiere selvagge, a sradicare alberi, a muovere le navi in assenza di vento, a sconfiggere orribili draghi, e a fare innamorare ninfe e fanciulle di ogni tipo, riuscendo persino ad incantare le temutissime sirene. Dopo numerose peripezie (tra cui la missione degli Argonauti e la discesa agli inferi, dove riuscì a commuovere Plutone e Proserpina che acconsentirono a ridargli Euridice, che però perse perché si girò per la curiosità di vederla, nonostante il dio degli Inferi gliel'avesse proibito) fu ucciso dalle Menadi, che ne lacerarono il corpo. I suoi resti furono raccolti dalle Ninfe, ma la sua testa e la sua Lira caddero nel fiume Ebro che le portò in mare, e, trasportate dalle onde, arrivarono fino alle rive dell'isola di Lesbo, in cui è nata la poesia [7].

Noi, con questa veloce ma, speriamo, abbastanza esaustiva panoramica sulle radicate relazioni fra musica e poesia ‘nere', in conclusione, potremmo forse osare nell'affermare che la nascita e il consolidamento a livello nazionale ed internazionale di una poesia e, più in generale, di una letteratura afro-americana che contenesse in sé quegli elementi storico-culturali che fossero espressione di una comunità, abbia, in qualche modo, fatto il medesimo percorso ‘mitologico' della storia di Orfeo: così come l'eroe greco, l'eroe afro-americano ha dovuto vincere molte battaglie, soprattutto interiori, con l'Arte della musica, armato soltanto del suo suono.

La lirica musicale dei neri d'America va posta, quindi, sicuramente alla base della poetica e della cultura di un popolo che, in questo modo, non solo ha ritrovato le proprie radici e la forza per esprimere se stesso, ma ha anche dato un esempio ed una ‘lezione' spirituale ai bianchi d'America e al mondo intero.


[1] - K.W.Benston, Baraka, New Heaven and London, New York, 1976.
[2] - Philippe Carles-Jean Louis Comolli, Free Jazz, Black Power, op.cit.
[3] - Sin dagli anni '30 è numerosissima la filmografia jazz e non solo americana.
[4] - Andrèe Breton osservò il carattere surrealista dei musicisti e dei poeti neri americani, per il loro deliberato disprezzo verso la realtà oggettiva e razionale, e i continui tentativi di penetrare fino ai più profondi strati del subconscio, per far derivare dall'assurdo e dall'irreale, spontaneamente, le immagini di una pura poesia.
[5] - Albert Murray, The Hero And The Blues, University of Missouri Press, Columbia, 1973.
[6] - Tutta la musica nera, e non solo quella dell'america del Nord, è sbarcata sin dagli anni '20 in Europa, e poi negli altri continenti. La moda delle dance-halls di quegli anni, e poi l'atteggiamento spesso provocatorio degli hipsters degli anni '50, il carattere bohemienne dei musicisti neri, i significati sociali dell'hip-hop hanno sempre più influenzato sia il mondo occidentale che quello orientale (Giappone).
[7] - La storia di Orfeo è raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi.






Le altre lezioni:
01/05/2006

LEZIONI (Storia): Cosa è veramente la jazz poetry? I loro protagonisti, i versi emblematici... (David Treggiari)

12/03/2003

LEZIONI (Storia): Quarto capitolo su Spirituals & Blues(David Treggiari)

14/06/2002

LEZIONI (jazz poetry): capitolo 2 - Fasi di Storia della musica nera negli USA (David Treggiari)

15/05/2002

LEZIONI (storia): Jazz Poetry - Lirica musicale e poetica Afro Americane: poesia e musica tra Africa e Occidente. (David Treggiari)

29/03/2002

LEZIONI (storia): Jazz Poetry - Analisi sul connubio tra poesia e Jazz in un ampio studio di David Treggiari





Video:
Jazz Improvisation and the Written Word
Performance and discussion with Jane Ira Bloom, Jay Clayton, Jerry Granelli, and David Tronzo....
inserito il 07/07/2008  da philoctetesctr - visualizzazioni: 4258


Inserisci un commento

© 2002, 2006 Jazzitalia.net - David Treggiari - Tutti i diritti riservati

© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 5.068 volte
Data pubblicazione: 26/12/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti