, un brano scritto da
Charlie Parker e che "bassisticamente" è un brano che
per il fraseggio e la diteggiatura è paricolarmente difficile, oltre al fatto
che è un fast....
Ne vorrei parlare per permettere a chi di voi volesse cimentarsi (auguri...) di trovare il sistema più semplice per suonarlo.
Per questo ho inserito oltre
che la parte in chiave di basso anche la tablatura e un midifile che vi permetta
di poterlo studiare anche molto lentamente per poi via via accelerarlo.
Ora vorrei parlare di una cosa fondamentale prima di iniziare lo studio e cioè l'analisi del brano, sia dal punto di vista armonico che melodico. Questo è un passo fondamentale perchè vi permetterà di poterlo suonare con più consapevolezza ed è una buona abitudine che dovreste prendere ogni volta che siete di fronte ad uno standard, capirne la tonalità, la forma, i centri tonali e di ogni accordo riconoscerne il grado; per esempio se decidete di improvvisare sugli accordi è importantissimo capire se un accordo min. è secondo, terzo o sesto della tonalità maggiore, se no che scala farete?...!
Dunque la forma è un A, B, di 32 misure, 16 di A e 16 di B. La tonalità con 4 bemolli sapete che è
Lab, ma già al secondo accordo (F7) sembra che siamo da un'altra parte; l'accordo di 7 (dominante) è un quinto grado, ma in questo caso io considero sia il
F7 che il successivo Bb7 non come dominanti, ma come 6° e
2° di Lab utilizzati con accordi di 7. Questo è abbastanza comune in Parker, cioè di utilizzare i vari gradi della scala (soprattutto i minori) sempre come accordi di 7. In pratica se noi facessimo il giro di Do
C7+, Am7, Dm7, G7 diventerebbe C7+, A7,
D7, G7. ok?
Ovviamente però useremo la scala misolidia in ogni accordo...
Un'altra cosa interessante del brano è nel B quando dopo 4 misure si va in
Fm, con l'accordo di C7 9+. Quest'ultimo è un accordo alterato, Aebersold generalmente lo pensa così:
C, Db, D#, E, F#, G#, Bb, in questo caso useremo la
scala superlocria. Noi lo possiamo utilizzare con varie scale, diminuita,
esatonale, in quanto viene utilizzata parte di ognuna di queste scale.
Ultima cosa che vi voglio far notare è che in alcuni passi la melodia si sovrappone ad un accordo diverso da quello dell'armonia, ecco alcuni esempi, ma ce ne sono altri che potrete trovare voi.
Nel terzo e quarto quarto della terza misura armonicamente c'è un Bb7, analizzando la melodia c'è un
Dm7(5b) praticamente un Bb 7/9 senza fondamentale.
Nella settima misura armonicamente Ab, melodicamente Cm7, stesso discorso, tolta la fondamentale aggiunta la
9°.
Questo ci ricollega alla prima lezione
dove si cercava di suonare tutti gli accordi partendo dalla terza, omettendo la fondamentale ed aggiungendo la 9°. Inoltre se si analizza la melodia in questo modo molte parti del brano possono essere suonate esattamente con la diteggiatura degli accordi, semplificando di molto il lavoro.
Ora non vi resta che cominciare a suonarlo, buon divertimento, alla prossima. Ciao.
Donna Lee File MIDI