Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Splasc(h) Records
Toni Moretti
Yes I will


1. Sunflower (A. Moretti) 6.36
2. The end the begin (A. Moretti) 14.01
3. Nobody like you (A. Moretti-E. Martin) 5.15
4. Peace song (A. Moretti) 4.11
5. Elea (A. Moretti) 8.49
6. Indio (A. Moretti) 10.19
7. Michel (E. Martin) 7.22
8. Yes I will (A. Moretti) 5.37

Gastone Bortoloso - flicorno 1, tromba 3
Beppe Corazza - flauto 6, sax tenore 8
Ettore Martin - sax tenore 3
Marco Ronzani - sax soprano 2,4,5,6,7, alto 3
Beppe Calamosca - trombone 3
Nadia Dal Belin Peruffo - I° violino 1,4,6,7,8
Eleonora Dal Santo - II° violino 1,4,6,7,8
Matteo Righetto - viola 1,4,6,7,8
Nicoletta De Vito - cello 1,4,6
Angelo Santisi - cello 1,6,7,8
Frank De Franceschi - chitarra resofonica 6
Michele Zattera - chitarra elettrica 2,3,5,7 acustica 1,4,8
Luca Garro - piano 2,5
Francesco Carta - piano 1,3,4,6,7,8
Toni Moretti - contrabbasso
Giovanni Principe - batteria



Per lungo tempo l'uso degli archi nel jazz è stato vittima di un fraintendimento e di un uso distorto. L'accompagnamento orchestrale a base di violini ha di volta in volta ispirato i discografici a far incidere le "stelle" del jazz con grandi organici e arrangiamenti iper commerciali alla ricerca di maggiori vendite. Molti sono i maestri dell'epoca classica del jazz che si sono trovati circondati da torme di violini mielosi. Per limitarsi ad un nome ricordiamo Charlie Parker. Quasi mai i risultati sono stati degni di nota, artisticamente parlando.

E' passata molta acqua sotto i ponti e ai solisti di violino negli ultimi anni si sono affiancati almeno un paio di ottimi esempi di quartetti ad arco (Turtle Island string quartet, Kronos quartet). Altro esempio è fornito dal contrabbassista americano Tyrone Brown, che incide regolarmente con un ensemble di archi.

Ultimo nome importante da ricordare è quello di Michel Petrucciani –cui nel presente CD di Toni Moretti viene dedicato un brano, Michel, composto dal sassofonista Ettore Martin- che a suo tempo aveva "fusionato" un classico piano trio con un quartetto d'archi.

Il disco di Moretti sembra inserirsi in questo flusso e nel contempo propone una visione autentica e personale.

In alcuni momenti par quasi di risentire frammenti della Third stream, quella corrente degli anni Cinquanta che voleva coniugare jazz e musica classica; questo peraltro è anche uno dei propositi espliciti di Moretti, enunciato fin dalle note di copertina del disco.

La fusione della classica con musiche "altre" è sempre pericolosa: infatti alcuni esperimenti della già citata "terza corrente" americana risultarono tentativi effimeri e malriusciti.

Date le premesse, bisogna allora lodare il coraggio di Moretti nell'aver voluto affrontare un terreno arduo ed essere stato capace di venirne a capo con un risultato fresco e gradevole.

La sua musica non è mai leziosa e si incontra con la classica come altre volte prende movenze latine o afro; e il tutto avviene in maniera naturale.

I momenti più interessanti del disco mi sembrano quelli dove il Moretti compositore fa introspezione e mostra una scrittura dai tratti fortemente emotivi: come nella coltraniana The end the begin, (dove si alternano soli particolarmente intensi) ed in Peace Song, oppure con la potenza evocativa ed il "respiro" di Indìo.

Il contrabbassista confida in una musica capace di unire culture e popoli diversi; ed in brani come l'ultimo menzionato i suoi desideri sembrano prendere corpo per davvero e acquisire la forza e la capacità di trasmettere all'ascoltatore queste sensazioni.
Franco Bergoglio per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/09/2008

Amadeus Lives! (MozArt Ensemble Plays Die Zauberflöte)

16/10/2005

LEZIONI (Basso elettrico): Pattern ritmici 2: altri spunti derivati da noti standard (Toni Moretti)

18/09/2005

LEZIONI (Basso elettrico): Pattern ritmici: altri spunti derivati da noti standard (Toni Moretti)

01/07/2005

LEZIONI (Basso elettrico): Riff for Bass: alcuni importanti riff per basso che sono passati alla storia (Toni Moretti)

28/02/2004

LEZIONI (Basso elettrico): II, V, I minore: alcune delle soluzioni più congeniali da applicare soprattutto sul quinto grado. (Toni Moretti)

08/11/2003

LEZIONI (Basso elettrico): Il basso fretless. Analisi delle peculiarità del fretless attraverso un brano eseguito da Jaco Pastorius. (Toni Moretti)

22/07/2003

LEZIONI (Basso elettrico): Esercizi per lo slap in ausilio al libro Funk Bass. (Toni Moretti)

18/05/2003

LEZIONI (Basso elettrico): Donna Lee di Charlie Parker. Un brano che il grande Jaco Pastorious era solito suonare sul suo Fender. (Toni Moretti)

07/12/2002

LEZIONI (Basso elettrico): I rivolti. Cosa sono i rivolti? Noi bassisti come li possiamo usare? Ci sono delle regole? (Toni Moretti)

12/10/2002

Entrèe (Toni Moretti)

13/07/2002

LEZIONI (basso elettrico): Autumn Leaves a due voci con traccia audio separata per canale

12/05/2002

LEZIONI (basso elettrico): Il walkin' bass ovvero...il basso che cammina...

29/03/2002

LEZIONI (basso elettrico): Le scale pentatoniche maggiore e minore con diteggiatura consigliata e base MIDI.

15/02/2002

LEZIONI (basso elettrico): Inseriti esempi audio di slap eseguiti da Toni Moretti

08/02/2002

LEZIONI (basso elettrico): Una line didattica di Nathan East con file MIDI e MP3

02/12/2001

LEZIONI (basso elettrico): Quattro esercizi per lo stretching.

14/11/2001

Esercizi sugli accordi (basso elettrico)

06/10/2001

Esercizi per lo slap ricavati dai paradiddles dei batteristi. (basso elettrico)

28/08/2001

Esercizi per lo slap con particolare attenzione alle dead notes.

24/07/2001

Attivata la sezione di basso elettrico a cura di Toni Moretti.







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 9.673 volte
Data pubblicazione: 24/08/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti