INDICE
|
Risoluzioni nella Musica Orientale
di Pierfrancesco Falbo (PierFalbo)
|
|
Iniziamo ad addentrarci
in questo viaggio verso l'oriente e per questa lezione usiamo un approccio "armonico"
ovvero concentriamoci sulla relazione che formano le note tra di loro per far nostre
le "risoluzioni/soluzioni" più usate in questo contesto.
Ex1
Negli esempi che seguiranno è consigliata una chitarra classica, quindi corde
in nylon, ci tengo a precisarlo perchè ho visto tante "Frankenstein" con corpo da
Chitarra Classica e corde in acciaio con il conseguente scollamento del ponticello
o peggio ancora piegatura e rottura del manico...
Tornando a noi, andremo a suonare gli esercizi con l'unghia del pollice come se
fosse un plettro per Oud (chiamato anche Risha) cosi come mostrato nella
foto sottostante
Ricordiamoci che stiamo "traducendo" sulla chitarra un repertorio scritto per
altri strumenti quindi andremo ad arricchire il nostro repertorio con tecniche e
suoni che "imiteranno" l'oud o strumenti provenienti dall'oriente (tar, saz ecc...)
Per questa tecnica l'unghia, come un plettro, andrà a colpire le corde dall'alto
verso il basso (a mo di "down strokes"). Il movimento deve partire dal polso.
Per gli studenti di "gipsy jazz" dovrebbe venire facile e lo stesso per gli studendi
di flamenco che identificano questa tecnica con il nome di "pulgar" (pollice in
spagnolo)
Per suonarlo in modo fluido, e quindi anche piacevole da ascoltare, dobbiamo sentire
e vedere l'unghia come un'estensione della mano destra. Quindi ruotate il polso
e con l'unghia andate a colpire le corde. In questa fase non pensate ad invertire
"la pennata" ovvero a fare dei colpi dal basso verso l'alto (stile "up strokes").
Il suono deve uscire molto "deciso" e personalmente penso che si debba sentire l'attacco
delle unghie. Non ci sono altre particolari indicazioni quindi possiamo procedere
a suonarlo.
Dopo averne sentito il suono soffermiamoci sulle relazioni
che esistono in questa "progressione armonica" che ci porta a risolvere un accordo
di Fa- su Sol.
La frase inizia con un legato che viene rappresentato con un Hammer On (H.O.) e
un successivo Pull Off (P.O.) che atterra su un accordo di Fa-. Successivamente
c'è una pausa di 1/8. Mi raccomando nell'esecuzione prestate attenzione a questa
pausa. Può sembrare strano ma questa pausa darà significato alla frase che andremo
a suonare successivamente. Si tratta di un arpeggio che continua sull'accordo di
Fa- ma che "sotto sotto" procede armonicamente sui bassi spostando il
Fa su un Fa# fino ad avere al canto un Lab che di passaggio "atterra
molto lentamente" sul Sol su cui risolve.
Il non suonare quella pausa non ci permetterà di apprezzare questa progressione.
Del resto nella vita sono propri i vuoti a farci sentire la mancanza di qualcosa
o a farcene apprezzare la presenza.
Stesso discorso su quel Fa# da 2 quarti. E' volutamente la nota più lunga di tutta
la frase perchè deve portare l'orecchio dell'ascoltatore ad uscire dal Fa- e atterrare
sul Sol che vi prego di suonare fermandovi alla 3a corda ovvero non scendete
a suonare il Si poichè è al di fuori di questa "risoluzione". Successivamente, nell'esercizio
3, verrà data la giusta importanza anche al "si".
Ex.2
Passiamo alla seconda proposta di risoluzione che quindi ha in comune con l'esercizio
precedente la prima misura. In questo caso sono presenti due legati (ligados nella
tecnica flamenca) in P.O. che cromaticamente spostano l'accordo di Fa- in
quello di Sol tramite le note Do>Si e Sol#>Sol. Anche se il basso è in Fa#
quello che l'orecchio percepisce è il passaggio del Do, V grado di Fa, in Si III
grado di Sol, e del Lab, III grado del Fa-, in Sol I grado dell'accordo stesso.
Ex.3
La terza proposta di risoluzione parte da un MIb al canto che cromaticamente
passa a Re per poi scendere di un Tono sul Do e atterrare sul Si, III grado di Sol.
In tal caso possiamo intravedere, nella risoluzione utilizzata, un frammento di
scala semiTono-Tono ("ST T") che viene suonata con un trillo sul Do:
Mib > Re (ST)
Re > Do (T)
Do > Si (ST)
Finora tutte e tre le soluzioni proposte risolvono "cromaticamente" e questo ci
fa intuire quanto siano importanti le tensioni create dai semitoni che se usate
con raziocinio e nella giusta miscela ci permettono di poter suonare il nostro primo
brano "orientale".
Ex.4
Nella quarta proposta di risoluzione cambiamo accordo ovvero partiamo da un
Do- che risolve sul nostro amato Sol. Nella prima battuta lasciamo "vibrare"
le corde che compongono l'accordo al fine di poter sentire la profondità di questo
rivolto di Do- (che invertito in Drop2) suona Sol Do Mib. Se volessimo contestuallizarlo
come accordo con Root in Sol diremo che si tratta di un Sol 4/6b accordo molto caro
ai jazzisti che lo suonano al canto come Sol 11/13b.
Questa sonorità mi fa spesso pensare al deserto, al silenzio, alla meditazione,
a quella "pausa" di cui prima vi parlavo che si ripresenta quasi sfuggente, ora
suonata in sedicesimi, che come un vento caldo risolve i colori di 11esima e 13b
sul V grado. Questa volta la risoluzione avviene per "quarte parallele" all'esercizio
2 ovvero se prima avevamo Do, Si, Sol#, Sol ora abbiamo Sol, Fa#, Mib, Re.
Per questo mese è tutto! Spero che gli argomenti siano stati chiari e di vostro
interesse. Qualora abbiate dubbi o domande non esitate a chiedere via mail presente
nel contatto! J A presto e "buon viaggio" in oriente!
Inserisci un commento
©
2018 Jazzitalia.net - Pierfrancesco Falbo - Tutti i diritti riservati
© 2000 - 2025 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 780 volte
Data pubblicazione: 04/11/2018
|
|